News
PLP

Per una memoria del tempo presente

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP di Antonio Zuliani  psicologo psicoterapeuta membro del CEN dell’Associazione Psicologi Liberi Professionisti   Che cosa ricorderemo, tra alcuni anni, di quanto stiamo vivendo in questo tempo di pandemia? Questo dipenderà anche dalla memoria collettiva che elaboreremo in merito.   La memoria collettiva La memoria collettiva è

La responsabilità psicologica della comunicazione istituzionale

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP di Antonio Zuliani  psicologo psicoterapeuta membro del CEN dell’Associazione Psicologi Liberi Professionisti   Il rapporto tra l’informazione e le convinzioni personali è molto delicato, come le vicende di questi ultimi tempi ci confermano. Vi sono delle convinzioni che sfuggono alla stessa logica dell’informazione, nel senso che

Lessico psicologico: le parole della psicologia

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP di Elisa Mulone Psicologa e psicoterapeuta Presidente Nazionale PLP   Facciamo chiarezza su alcuni termini molto usati nel linguaggio comune e su cui spesso si genera confusione. Iniziamo con la troppo inflazionata Ansia.   Che cos’è l’ansia? Nella lingua italiana esistono due termini tra loro assimilabili,

Vaccini tra esaltazione, paura e responsabilità sociale

Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico. In collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti di Antonio Zuliani  psicologo psicoterapeuta membro del CEN dell’Associazione Psicologi Liberi Professionisti   In queste ore si sta avviando, anche se solamente in modo simbolico, la campagna vaccinale contro il Sars-Cov-2. Una notizia che riempie di speranza, ben alimentata dalla campagna

Babbo Natale non è morto

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP Antonio Zuliani Psicologo psicoterapeuta Membro del CEN dell’Associazione Psicologi Liberi Professionisti   Mi rendo conto come la frase “Babbo Natale non è morto” possa risultare un tantino provocatoria. In effetti questo è voluto, perché mai come quest’anno è importante il significato di questo Natale. Al di

Inventiamoci un nuovo Natale!

Il video contributo di Antonio Zuliani (Associazione Psicologi Liberi Professionisti) per la rubrica Spazio Psicologico Quello del 2020 sarà un Natale diverso per tutti noi. Il Covid-19 ha cambiato il mondo delle relazioni e del lavoro. Abbiamo bisogno di tutta la nostra creatività per riappropriarci della nostra vita. Inventarsi un nuovo Natale sarà un buon esercizio

La solitudine della pandemia: il virus triste

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP Elisa Mulone Psicologa e psicoterapeuta Presidente Nazionale PLP   “Questo è proprio un virus triste” mi dice un giorno una persona lontana dal mondo della psicologia ma immersa nelle dinamiche psicoemotive che la pandemia impone. È un virus vigliacco che si nutre del calore di un

Uno sguardo sull’autismo e le relazioni sociali in tempi di pandemia

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP Simona Landi Psicologa e psicoterapeuta Presidente in pectore PLP Lazio   “Mamma, quest’anno sono felice! Gli altri anni ero triste, non avevo amici, ora ho tanti amici!”. Valerio ha 9 anni e trascorre le vacanze estive nella casa al mare. Ha una diagnosi di Disturbo dello

Quale scuola riaprire

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP Antonio Zuliani Psicologo psicoterapeuta Membro del CEN dell’Associazione Psicologi Liberi Professionisti         In questi giorni si sta discutendo nuovamente dei tempi di apertura delle scuole. Questo anche perché, come abbiamo sottolineato in un altro contributo, la formazione a distanza presenta dei significativi problemi.

Scuola e famiglia ai tempi del covid 19: convivere con la DAD

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP Elisa Mulone Psicologa e psicoterapeuta Presidente Nazionale PLP       Quando a marzo il lockdown ci ha catapultati in una realtà parallela, che era stata fantasticata solo da Peter May in tempi non sospetti, ci siamo dovuti attrezzare creativamente per continuare a lavorare e a

Famiglia nel Covid: il tempo delle relazioni

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP Antonio Zuliani Psicologo psicoterapeuta Membro del CEN dell’Associazione Psicologi Liberi Professionisti     Ogni famiglia impiega molto tempo per trovare i suoi equilibri. Equilibri fatti di relazioni, di spazi, di gestione del tempo. Poi all’improvviso il covid. E il covid ha proiettato tutto questo in un’altra dimensione.

I processi decisionali di fronte al Covid

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP Antonio Zuliani Psicologo psicoterapeuta Membro del CEN dell’Associazione Psicologi Liberi Professionisti     Prendere decisioni è sempre difficile e la pandemia mette in luce alcune caratteristiche dei processi decisionali. Conoscerle può essere utile anche per la vita di ogni giorno.     Decidere affatica   La fatica

Il gioco è una cosa seria

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP Elisa Mulone Psicologa e psicoterapeuta Presidente Nazionale PLP   Il momento che stiamo vivendo continua a connotarsi di incertezze e di continui cambiamenti non sempre facili da affrontare. Per approfondire uno dei punti sviluppati da Antonio Zuliani nel contributo della settimana scorsa, vale la pena iniziare

10 consigli per parlare ai bambini e alle bambine del coronavirus

La rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP di Antonio Zuliani Psicologo psicoterapeuta Membro del CEN di PLP   Il presupposto da cui è necessario partire è che nel parlare con i bambini e le bambine noi trasferiamo anche le emozioni che viviamo. Per cui è necessario che per prima cosa ci interroghiamo sulle

Conti mentali

Nuovo appuntamento con la rubrica Progetto Spazio Psicologico a cura di PLP Quanto valgono € 50? La Banca d’Italia ci dice che € 50 valgono € 50, ma per la nostra mente non sempre è così, come sottolineano gli studi di psico-economia. Per capire questa affermazione facciamo un esempio.     Avete deciso di comperare

Diversity management e inclusività

Ventunesimo contributo della rubrica Spazio Psicologico a cura di PLP Elisa Mulone Psicologa e psicoterapeuta Presidente Nazionale PLP     Nella società odierna si parla tanto di diversità con varie connotazioni, ma che valore può avere la diversità nel mondo del lavoro? Dipende da come viene gestita. Diversity management è la locuzione con cui si

Dal dono al bisogno di contraccambiare: la legge della reciprocità

Ventesimo contributo della rubrica Spazio Psicologico a cura di PLP di Antonio Zuliani Psicologo psicoterapeuta Membro del CEN di PLP   Sarà accaduto a tutti di incontrare al supermercato una gentile signora che ci offre un caffè, un dolcetto o l’assaggio di un formaggio. Facilmente, dopo questo assaggio, ci sentiamo a disagio se non acquistiamo

Perché Immuni ha fallito

Diciannovesimo contributo della rubrica Spazio Psicologico a cura di PLP di Antonio Zuliani Psicologo psicoterapeuta Membro del CEN di PLP   Nella logica di apprendere dagli errori che si commettono, diviene importante cercare di capire perché Immuni ha fallito. Non dal punto di vista tecnico; Immuni è universalmente riconosciuta come una delle migliori applicazioni oggi

La scuola riapre le porte ai tempi del Covid 19: sostenere il rientro tra cultura e relazione

Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico a cura dell’associazione Psicologi Liberi Professionisti Elisa Mulone Psicologa e psicoterapeuta Presidente Nazionale PLP   “Primo giorno di scuola…andiamo! Che bello! Bellissimo! Evviva!” Esulta Nemo dall’interno del suo anemone, dove è stato sempre chiuso da quando si è salvato dall’attacco di un enorme pesce che ha divorato sua

Perché piangiamo? Funzione e valore delle lacrime

Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico a cura di PLP Elisa Mulone Psicologa e psicoterapeuta Presidente Nazionale PLP   In tutte le epoche e in tutte le culture sono state versate lacrime. Attraverso le lacrime l’essere umano esprime emozioni e sentimenti.   Si piange per un dolore fisico o per una sofferenza emotiva, per

Esperienza di flow e lavoro

Sedicesimo contributo della rubrica Spazio Psicologico a cura di PLP di Elisa Mulone Psicologa e psicoterapeuta Presidente Nazionale PLP     La parola “flow” significa letteralmente flusso. Si parla molto di “esperienza di flusso” o “esperienza ottimale” in ambito sportivo, ma lo stesso concetto può riguardare anche altre sfere della vita. Si può sperimentare un’esperienza

L’importanza di dormire bene

Quindicesimo contributo della rubrica Spazio Psicologico a cura di PLP di Antonio Zuliani Membro del CEN di PLP     Dormire un numero adeguato di ore è molto importante per non compromettere la salute mentale e alcune funzioni cognitive importanti. Spesso si sottovalutano questi aspetti e si trascura l’importanza di un buon sonno ristoratore.