Meno vincoli e più opportunità per imprese, liberi professionisti e cittadini
News Europa
“I cittadini e le imprese hanno chiesto un’Unione europea più semplice e snella. Questa tabella di marcia traccia il nostro percorso verso un’Europa più competitiva, più resiliente e più prospera”, ha affermato la presidente, Ursula von der Leyen
Innovazione, collaborazione e visione globale: il futuro della formazione professionale prende forma a Nova Gorica
Un’opportunità per i giovani tra i 18 e i 35 anni di entrare nelle politiche energetiche europee, partecipare alla Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (EUSEW) e creare un network nel settore con il programma Young Energy Ambassadors
Un’opportunità da 101,8 milioni di euro per attrarre talenti internazionali e potenziare la ricerca interdisciplinare attraverso programmi di dottorato e post-dottorato
Nonostante la crescente domanda di lavoro remoto, le opportunità continuano a diminuire, con un impatto in particolare sulle donne e una crescente adozione del modello ibrido, che offre flessibilità ma porta anche a nuove disuguaglianze e sfide nel bilanciamento tra vita lavorativa e privata
Aperto l’invito a presentare candidature per il premio per i giovani imprenditori europei (YEEA), un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per supportare e riconoscere i giovani imprenditori più promettenti d’Europa
Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione: “L’istruzione è un catalizzatore fondamentale per un’UE forte, competitiva e preparata”
Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione: “Gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione determineranno l’economia, l’industria e la competitività di domani. Contiamo sul contributo degli imprenditori europei per aiutare a colmare il nostro divario in materia di innovazione rispetto ad altre regioni del mondo. Forti ecosistemi di innovazione stimoleranno le start-up e le PMI e contribuiranno alla nostra prosperità condivisa, costruita su una solida base industriale”
Il Commissario Wopke Hoekstra ha sottolineato l’importanza della collaborazione e della fiducia reciproca tra le amministrazioni fiscali dell’UE per supportare l’attuazione efficace delle politiche fiscali e combattere la frode fiscale
Ursula von der Leyen: “Dal 1° gennaio 2025 entrambi gli Stati membri entreranno pienamente nella più grande area di libero movimento al mondo. Questo è importante per tutti noi, cittadini e imprese europee. Insieme raccoglieremo i benefici di un’Unione più forte e connessa”
Commissione europea:”Un’opportunità migliorare la trasparenza, la concorrenza e l’efficienza negli acquisti pubblici in tutta l’UE”
Il nuovo certificato elettronico IVA semplifica la gestione fiscale, riduce la burocrazia per le imprese, garantisce uniformità tra gli Stati membri dell’UE con un formato standard per tutte le transazioni e chiarisce le responsabilità in caso di mancato rispetto delle condizioni di esenzione
La SEDEC (Commission for Social Policy, Education, Employment, Research and Culture) ha delineato un nuovo progetto per un’Europa inclusiva, sostenibile e dinamica
L’evento si è svolto il 10 e 11 dicembre 2024. Obiettivo, offrire un’importante piattaforma per discutere le sfide legate all’uguaglianza di genere, con particolare attenzione alle nuove generazioni
Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia: “Presto l’Europa dovrà passare al sistema digitale di gestione delle frontiere più moderno al mondo, il sistema di ingressi/uscite. Incoraggio i colegislatori a trovare rapidamente un accordo su questo tema”
Come le aziende europee stanno affrontando la carenza di professionisti nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) con strategie per formare donne, disoccupati, rifugiati e migranti
Colmare il divario di conoscenze in questo ambito è fondamentale per garantire un’economia digitale sicura e competitiva in Europa
Le sovvenzioni del Consiglio Europeo della Ricerca, chiamate “Consolidator Grants”, finanziano 328 progetti innovativi, creando opportunità per i ricercatori di tutta Europa di sviluppare idee rivoluzionarie.
L’Unione Europea lancia il bando 2025 del Corpo europeo di solidarietà, offrendo ai giovani nuove opportunità per contribuire a progetti di solidarietà e cambiamento sociale, con un aumento significativo dei fondi per affrontare le sfide globali
La commissaria per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Educazione e la Gioventù, Iliana Ivanova: “Insieme, saremo in grado di raggiungere gli obiettivi della transizione verde e digitale più rapidamente e trovare soluzioni alle sfide più urgenti del mondo”
Il portafoglio per l’identità digitale come soluzione innovativa che semplifica l’accesso ai servizi, migliora la sicurezza dei dati e rende più efficienti le operazioni aziendali e pubbliche a livello transfrontaliero
L’avvio dal 1° dicembre 2024. Ursula von der Leyen: “Perché lottare per la libertà ci unisce come europei. Il nostro passato e il nostro presente. Le nostre nazioni e le nostre generazioni. Per me, questa è la ragione d’essere della nostra Unione e continua a essere la sua forza motrice più che mai oggi”
Primo pacchetto d’autunno del semestre europeo dopo l’introduzione del nuovo quadro di governance economica