News Europa

Il governo apra i bandi Ue ai professionisti

Sulla programmazione dei fondi strutturali l’Italia deve allinearsi all’Europa Snobbati in Italia, protagonisti in Europa. I liberi professionisti fanno quadrato intorno alle politiche di sviluppo dell’Unione europea e rivendicano il loro ruolo propulsivo nella crescita economica del Vecchio Continente e chiedono al Governo italiano di sciogliere gli ultimi dubbi sulla programmazione dei fondi europei, in

A BRUXELLES SI PARLA DI UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI

Priorità: stimolare la crescita e attrarre gli investimenti Il 6 novembre, presso l’edificio Charlemagne a Bruxelles, si è tenuta la conferenza  “Finance for Growth – Towards a Capital Markets Union”, organizzata congiuntamente dalla DG Mercato interno e servizi e dalla Presidenza italiana. La conferenza si è incentrata su come far ripartire la crescita, come rendere

PREVISIONI ECONOMICHE D’AUTUNNO 2014: CRESCITA LENTA E INFLAZIONE BASSA

Il miglioramento della situazione economica e occupazionale non raggiunge le aspettative Nella conferenza stampa del 4 novembre, il vicepresidente della Commissione europea e commissario per la Crescita, gli investimenti e la competitività, Jyrki Katainen e il commissario per gli Affari economici e monetari, la fiscalità e le dogane, Pierre Moscovici hanno presentato  le previsioni economiche

“LE SFIDE DELL’EUROPA NON POSSONO ASPETTARE”

Iniziato il quinquennio europeo sotto la guida di Jean-Claude Juncker Archiviati, il 31 ottobre, i dieci anni di storia europea sotto la guida dell’esecutivo Barroso: l’1 novembre ha avuto ufficialmente inizio il mandato della nuova Commissione, capitanata da Jean-Claude Juncker, che resterà in carica fino al 31 ottobre 2019. Con l’insediamento di inzio novembre si

IN CRESCITA L’INDICE DEL SENTIMENTO ECONOMICO

I migliori risultati per il settore delle costruzioni e dei servizi L’indice del sentimento economico (Economic Sentiment Index, ESI) è un descrittore della situazione economica presentato ogni mese dalla Commissione e basato sulle risultanze di cinque indicatori: consumatori, industria, servizi, costruzioni e commercio al dettaglio. Stando ai risultati relativi al mese di ottobre, il superindice

CHIUSO L’ACCORDO DI PARTENARIATO ITALIA-UE: SI PUNTA A CRESCITA E OCCUPAZIONE

L’intesa sblocca 43 miliardi di euro di finanziamenti per crescita e occupazione nel periodo 2014-2020 Il 29 ottobre, negli ultimi giorni del suo mandato, la Commissione Barroso ha siglato l’Accordo di partenariato con l’Italia, il documento che definisce la strategia di utilizzo dei Fondi strutturali e di investimento europei nel nostro paese. Al termine di

423 SÌ PER LA NUOVA COMMISSIONE JUNCKER

Priorità di Juncker: tripla A sociale e piano di investimenti di 300 miliardi Strasburgo, 22 ottobre: il Parlamento europeo approva la squadra di commissari presentata da Jean-Claude Juncker, con 423 voti a favore, 209 contrari e 67 astensioni. Hanno votato a favore i popolari, buona parte dei socialdemocratici e dei liberali; contrari invece i verdi,

BARROSO: LASCIO UN’EUROPA PIU’ FORTE E PIU’ UNITA

Nel discorso di commiato in plenaria, il bilancio di dieci anni a capo della Commissione europea Lo scorso 21 ottobre la plenaria del Parlamento ha ospitato il discorso di fine mandato del presidente uscente Manuel Barroso, alla presenza della sua intera squadra di Commissari ma di un’aula semivuota. L’Unione europea, sottolinea Barroso, è stata in

PIÙ FIDUCIA TRA I SISTEMI GIUDIZIARI NAZIONALI

La commissaria Giustizia, consumatori e parità di genere in audizione al Parlamento europeo: avanti con la semplificazione normativa Lo scorso 1 ottobre si è tenuta l’audizione della commissaria designata al portafoglio Giustizia, consumatori e parità di genere, la ceca Věra Jourová. Vittima in passato di un’ingiustizia giudiziaria, la Jourová si dimostra particolarmente sensibile alla garanzia

Le priorità? Mercato interno e direttiva servizi

L’audizione al Parlamento europeo della commissaria designata per Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Nel primo pomeriggio del 2 ottobre, dinanzi alle commissioni parlamentari competenti, si è tenuta l’audizione della commissaria designata al portafoglio Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI, la polacca Elżbieta Bieńkowska. L’obiettivo primario del lavoro della commissaria sarà il completo sviluppo del

Mobilità e formazione per rilanciare l’occupazione

La commissaria designata per Occupazione, affari sociali, competenze e mobilità dei lavoratori in audizione al Parlamento europeo Nella mattinata del primo ottobre, dinanzi alle commissioni Occupazione e affari sociali (EMPL), Cultura e istruzione (CULT) e Diritti della donna e uguaglianza di genere (FEMM), si è tenuta l’audizione della commissaria designata al portafoglio Occupazione, affari sociali,

Mercato interno, le priorità della presidenza italiana

Made in, finanziamenti alle PMI, soppressione ostacoli mercato unico: i programmi di Vicari e Gozi Mercoledì 24 settembre, dinanzi alla Commissione per il mercato Interno e la protezione dei consumatori (IMCO) del Parlamento europeo, il sottosegretario allo sviluppo economico Simona Vicari ha illustrato il programma della Presidenza Italiana. Tra le priorità figurano il “made in”,

Sanità e alimentazione, focus in Parlamento

La commissione ENVI discute dei punti chiave e delle sfide dei prossimi cinque anni. In arrivo il libro bianco sulla sicurezza alimentare Lo scorso 25 settembre la commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha organizzato un workshop, in vista delle audizioni dei candidati commissari, in cui sono state affrontate le

RISCHIO AL RIBASSO PER LA CRESCITA

L’importanza di ristabilire la fiducia e di utilizzare la flessibilità per gli investimenti produttivi Nel pomeriggio del 22 settembre Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, ha incontrato i deputati della commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo nel contesto del consueto Dialogo monetario. La ripresa economica nei Paesi dell’Eurozona ha perso

IL RUOLO CHIAVE DELLA MOBILITA’ DEI LAVORATORI

Una soluzione all’invecchiamento demografico e alla carenza di competenze Pubblicato il report “Matching Economic Migration with Labour Market Needs” (coniugare migrazione economica ed esigenze del mercato del lavoro), frutto del lavoro congiunto della Commissione europea e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). In Europa tra il 2013 e il 2020 è previsto

Garanzia Giovani, al via i test su 18 progetti

La Commissione europea ha avviato la valutazione di 18 programmi. Quattro sono italiani Il 9 settembre, la Commissione europea ha incontrato i coordinatori di 18 progetti della Garanzia giovani, al fine di valutare i progressi fatti finora. Questi progetti pilota sono un mezzo concreto per implementare la Garanzia giovani, rafforzando ad esempio i legami tra

IL RUOLO DELLA POLITICA DI COESIONE PER LA RIPRESA ECONOMICA DELL’EUROPA

Nella nuova programmazione, investimenti più mirati per favorire crescita e occupazione Nella tarda mattinata del 9 settembre si è concluso il sesto Forum sulla coesione, organizzato dalla Commissione europea presso l’edificio Charlemagne di Bruxelles. Alla due giorni di dibattiti hanno partceipato  leader e politici europei, chiamati a fare il punto sui risultati raggiunti e sul

VERSO UNA NUOVA COMMISSIONE EUROPEA

Rivelati i nomi dei candidati commissari, a breve l’annuncio dei portafogli Ci si appresta all’avvio di un nuovo ciclo istituzionale e la riunione straordinaria del Consiglio del 30 agosto ne ha definito alcuni aspetti fondamentali. In seguito alle lunghe consultazioni portate avanti dall’attuale presidente Van Rompuy, il Consiglio europeo ha eletto l’attuale premier polacco Donald

Europa, disoccupazione in calo

In Italia dati peggiori rispetto alla media soprattutto per la disoccupazione giovanile Eurostat ha pubblicato un comunicato stampa in cui indica una leggera diminuzione della disoccupazione nell’area euro. Il tasso registrato attualmente, il più basso da settembre 2012, è pari all’11,5%, con una diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,5% rispetto invece

JEAN-CLAUDE JUNCKER PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Economia sociale, crescita sostenibile e investimenti, libera circolazione tra gli obiettivi illustrati nell’Audizione in plenaria a Strasburgo Durante la sessione plenaria di Strasburgo del 15 luglio, Jean-Claude Juncker, candidato designato, è stato confermato presidente della Commissione europea. I voti ottenuti da Juncker ammontano a 422, ben superiori alla maggioranza assoluta di 367 e anche al

Occupazione giovanile, Bruxelles stanzia 1,1 miliardi

Approvato il piano operativo nazionale per l’implementazione della YEI in Italia L’11 luglio la Commissione europea ha adottato il piano operativo nazionale (PON) per l’attuazione dell’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile (Youth Employment Initiative, YEI) in Italia. Si tratta del secondo PON adottato, dopo quello francese del mese scorso, e, grazie ad esso, l’Italia potrà beneficiare

Ecco i tre pilastri del semestre italiano

Il ministro Padoan presenta all’Ecofin il programma di lavoro: consolidamento di bilancio e crescita non si escludono Maggiore integrazione, riforme strutturali, finanziamenti per la crescita e gli investimenti. Sono i tre pilastri su cui si basa la strategia italiana per il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Il programma di lavoro della presidenza italiana

Al via il semestre di presidenza italiana

A Strasburgo il presidente del Consiglio ha illustrato il programma: Senza crescita l’Europa non ha futuro Dal 1 luglio scorso  l’Italia ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, succedendo alla Grecia. É stato il presidente del consiglio dei ministri, Matteo Renzi, a presentare al Parlamento europeo, riunito a Strasburgo il 2 luglio in sessione

MARTIN SCHULZ RIELETTO PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Enunciata la “lista dei compiti” per i nuovi eletti Durante la sessione plenaria del primo luglio si è svolta l’elezione del presidente del Parlamento europeo: alle 10:45 si è aperto il voto e gli europarlamentari hanno scritto il nome del candidato prescelto sulla scheda. La seduta è ripresa poco dopo mezzogiorno e l’onorevole Pittella, nella