News Europa

Tirocini, un Quadro europeo di qualita’

L’Unione europea raccomanda agli stati membri maggiori garanzie ai tirocinanti. Obiettivo: integrazione sociale e professionale dei giovani Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una raccomandazione sul Quadro europeo di qualità in materia di tirocini. L’obiettivo è permettere ai tirocinanti di conseguire un’esperienza lavorativa di alta qualità, in condizioni sicure ed eque, e verrà realizzato attraverso

Europa 2020, quale futuro per i liberi professionisti

Il parere del Cese riconosce il ruolo chiave dei professionisti nell’economia continentale. E’ stata pubblicata la newsletter di marzo realizzata dal Desk europeo di Confprofessioni La sezione per il mercato interno, la produzione e il consumo del Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha approvato un parere in cui invita a riflettere sul ruolo e

Ue: la priorita’ e’ il lavoro

Il Consiglio europeo ha definito gli orientamenti per le politiche sociali: occupazione, lotta alla disoccupazione e maggiore coinvolgimento delle parti sociali Il 10 marzo il Consiglio dell’Unione europea ha adottato le Conclusioni sull’Analisi annuale della crescita per il 2014 e sulla Relazione comune sull’occupazione, pubblicate dalla Commissione europea. Le previsioni economiche confermano una lenta ripresa,

PIL e occupazione: il terzo settore svolge un ruolo trainante

Tajani: politiche di reindustrializzazione per stimolare la crescita. La Commissione europea evidenzia il circolo virtuoso tra manifatturiero e servizi Con la Relazione 2013 sulla struttura industriale dell’Ue, presentata il 17 febbraio scorso, la Commissione fa il punto sull’andamento economico del comparto industriale europeo, mettendo in luce numerose differenze tra paesi e settoriali. Il Commissario per

Ricerca e innovazione, da Horizon 2020 in arrivo 80 miliardi

Il Consiglio europeo ha adottato il piu’ grande programma di finanziamenti destinati all’eccellenza scientifica, alla leadership industriale e alle sfide sociali Al vie le candidature per i fondi di Horizon 2020, destinati a ricerca e innovazione. Lo scorso dicembre il Consiglio europeo ha formalmente adottato Horizon 2020 che, con un budget di quasi 80 miliardi

Investire nel futuro, parte Erasmus+

Con una dote di 14,7 miliardi di euro, Bruxelles lancia il programma per l’istruzione e la formazione dei giovani Parte a gennaio Erasmus+. Lo scorso 16 gennaio la commissaria europea per l’Istruzione, Androulla Vassiliou, ha illustrato il nuovo programma di finanziamento per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che avrà una dotazione di

Crescita e occupazione, il momento della svolta

Lo scorso 4 febbraio, Napolitano e’ intervenuto alla sessione plenaria del Parlamento europeo. Al centro del suo discorso la riforma del mercato del lavoro e il rilancio degli investimenti Dopo sette anni, il Presidente Giorgio Napolitano torna nell’aula del Parlamento europeo a Strasburgo. Nel suo intervento davanti all’assemblea riunita in seduta solenne, il Capo dello

Nuove normative in tema di appalti pubblici

Il Consiglio adotta un pacchetto legislativo per la modernizzazione di questo settore in Europa Durante la seduta del giorno 11 febbraio 2014, è stato definitivamente adottato il nuovo pacchetto di direttive in tema di appalti pubblici, composto da una direttiva per il coordinamento delle procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia,

La modernizzazione della direttiva sulle qualifiche professionali

Alla Commissione europea si fa il punto dei risultati raggiunti e dei punti ancora aperti Il 12 febbraio 2014, Confprofessioni ha partecipato alla conferenza organizzata dalla Commissione europea sul tema “Modernizzazione della Direttiva sulle qualifiche professionali: mobilità sicura”. Tra gli oratori, rappresentanti di associazioni professionali europee, funzionari della Commissione e gli europarlamentari che più hanno

Direttiva qualifiche al rush finale

Il Parlamento dovrebbe procedere all’approvazione gia’ in prima lettura. Tra le novita’, l’introduzione della carta professionale Dopo un’intensa campagna istituzionale estiva che ha consentito, tra l’altro, di estendere ai professionisti il Fondo di garanzia per le Pmi, Confprofessioni riparte dall’Europa, dove è in dirittura d’arrivo la revisione della Direttiva qualifiche. Lo scorso 9 settembre, Gaetano

Il Parlamento europeo vota il piano sulla Sanita’ elettronica

La Commissione Imco chiede misure efficaci per proteggere i dati e assistere gli operatori sanitari Il Parlamento europeo si sta occupando di sanità elettronica. È infatti previsto per il prossimo 30 settembre il voto sul progetto di parere sul Piano d’azione “Sanità Elettronica 2012-2020 – Una sanità innovativa per il 21° secolo” da parte della

Nuovo Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale

Con una dote di 815 milioni di euro, il Piano varato dal Parlamento Ue scattera’ nel 2014. Pubblicata la newsletter di settembre realizzata dal Desk europeo di Confprofessioni. Il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno raggiunto un accordo sul Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale, che dovrà ora essere approvato ufficialmente entro la fine dell’anno

Al via il riesame delle norme sull’accesso alla professione

La Commissione Ue vuole rimuovere gli ostacoli e semplificare la mobilita’. I servizi professionali coprono il 9% del Pil europeo. La Commissione europea ha adottato una Comunicazione con la quale ha dato il via all’esercizio di valutazione delle normative nazionali che disciplinano l’accesso alle professioni regolamentate. Obiettivo dell’esecutivo europeo è di identificare eventuali condizioni di

Fondi comunitari, in calendario la giornata di studio

Confprofessioni promuove un intervento formativo per conoscere i programmi di riequilibrio 2014/2020 dell’Ue Il ciclo di interventi comunitari 2014-2020 dell’Unione Europea costituisce, per tutti i Paesi membri, un’opportunità per ottenere risorse da investire nei programmi di riequilibrio e crescita nazionale e regionale. Da questo presupposto nasce la giornata di formazione sui Fondi Comunitari e sul

La Croazia entra nell’Ue

Dal 1° luglio salgono a 28 gli stati membri. Occhi puntati sull’integrazione dei Balcani. Pubblicata la newsletter di maggio realizzata dal Desk europeo di Confprofessioni Dalla mezzanotte del primo luglio la Croazia è ufficialmente il 28° Stato membro dell’UE. Il suo ingresso costituisce un segnale importante per tutti i Paesi Balcani e più in generale

Un mese per conoscere il Mercato Unico

Al via l’iniziativa della Commissione Ue per avvicinare imprese e cittadini al Single Market. Pubblicata la newsletter di agosto realizzata dal Desk europeo di Confprofessioni Si apre il prossimo 23 settembre il Single Market Month – il Mese del Mercato Unico, iniziativa promossa dalla Commissione europea per far avvicinare imprese, cittadini e consumatori alle opportunità

La Commissione Ue rilancia sulle regolamentate

Attesa in autunno una comunicazione per la revisione delle regolamentazioni nazionali in materia di professioni Il 17 giugno il Desk europeo di Confprofessioni ha partecipato a Bruxelles al seminario sulle “Professioni regolamentate” che porterà alla elaborazione di una Comunicazione sulle professioni regolamentate da parte della Commissione europea – Direzione Generale Mercato interno. Tale Comunicazione, che

Rafforzare l’Unione per il benessere sociale

Il desk europeo ha partecipato al 14° Bruxelles Economic Forum Il Desk europeo di Confprofessioni al 14° Forum Economico, svoltosi lo scorso 19 giugno a Bruxelles, che ha affrontato il tema de “Il futuro dell’Uem”. L’Unione economica e monetaria, sancita dal Trattato di Maastricht, ha attraversato negli ultimi anni una seri di ostacoli che hanno

Qualifiche, via libera del Coreper

L’intesa raggiunta con i rappresentanti permanenti sulla revisione apre la strada a una nuova direttiva Il Comitato dei Rappresentanti Permanenti degli Stati membri presso l’UE (COREPER) ha dato il via libera all’accordo raggiunto lo scorso 12 giugno tra la Presidenza Irlandese del Consiglio ed i rappresentanti del Parlamento europeo relativo alla revisione della normativa per

Ceplis, al via le candidature

Il 10 giugno a Madrid l’assemblea generale del Consiglio europeo delle professioni per il rinnovo delle cariche dell’executive board. Confprofessioni riconferma il presidente Stella Nel corso della prossima Assemblea Generale che si terrà a Madrid il 10 giugno, il Ceplis – il Consiglio europeo delle professioni liberali – provvederà al rinnovo della cariche. In base

Bruxelles traccia la rotta per uscire dalla crisi

Le raccomandazione della Commissione agli stati membri per rafforzare la crescita. Pubblicata la newsletter di maggio realizzata dal Desk europeo di Confprofessioni. La Commissione europea ha adottato il pacchetto di raccomandazioni specifiche rivolte agli Stati membri sulla base dell’analisi dettagliata della situazione di ciascun Paese. Le raccomandazioni forniscono ai governi gli orientamenti da seguire per

Al via la piattaforma per la buona governance fiscale

Il tavolo della Commissione si riunisce il 10 giugno per monitorare l’azione degli stati contro l’evasione Si riunirà per la prima volta il prossimo 10 giugno la piattaforma europea per la buona governance fiscale. La piattaforma nasce da un’iniziativa della Commissione al fine di monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri nel mettere in pratica

La crisi mette a rischio il dialogo sociale

Il Commissario Ue all’occupazione: rafforzare il ruolo delle parti sociali a tutti i livelli. Pubblicata la newsletter di aprile realizzata dal Desk europeo di Confprofessioni. La crisi economica compromette seriamente il dialogo tra i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro ed i Governi nazionali. È quanto emerge da una relazione pubblicata dalla Commissione

Direttiva Servizi, audizione in Commissione

Newsletter desk europeo – Dall’Europarlamento l’invito a un approccio integrato tra servizi, qualifiche e mercato digitale I servizi sono una delle principali forze motrici dell’economia europea ed un mercato unico dei servizi più integrato ed efficiente è indispensabile per contribuire alla ripresa economica dell’Unione europea. Per tale ragione la commissione parlamentare per il mercato interno