News Europa

Iva, si va verso l’armonizzazione

Il Parlamento Ue ha approvato una risoluzione per rendere uniforme l’imposta nei Paesi dell’Ue Sull’Iva arrivano norme chiare e univoche per tutti i Paesi dell’Unione europea. Nella riunione plenaria di metà ottobre di Bruxelles, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sul futuro dell’IVA che va verso l’armonizzazione delle diverse normative europee per favorire le

Qualifiche, un taglio alle professioni regolamentate

Il Parlamento approva il Draft report sull’attuazione della direttiva La commissione del Parlamento europeo sul mercato interno ha approvato a larghissima maggioranza il draft report sull’attuazione della Direttiva per il riconoscimento delle qualifiche professionali dell’europarlamentare inglese Emma McClarkin, del gruppo europeo dei conservatori e riformisti. Il rapporto accoglie favorevolmente l’iniziativa della Commissione europea per un

Flexicurity, l’Ue pronta all’impegno politico

La flessibilita’ del lavoro e la sicurezza sociale entrano nell’agenda di Bruxelles La flexicurity, ovvero la strategia che concilia la flessibilità sul mercato del lavoro con un incremento della sicurezza sociale e dell’occupabilità dei lavoratori, è stata al centro della Conferenza ad alto livello che si è svolta a Bruxelles lo scorso 14 novembre. Istituzioni

Le proposte di Confprofessioni alla Commissione

Il 13 dicembre le proposte di Bruxelles per il restyling della direttiva Qualifiche Il prossimo 13 dicembre la Commissione europea presenterà la sua proposta legislativa per l’ammodernamento della Direttiva Qualifiche. Fino ad oggi la direttiva ha permesso ad oltre 85 mila professionisti di muoversi all’interno dell’Ue, tuttavia si tratta di un numero inferiore alle aspettative;

La Commissione disegna il futuro sistema Iva

Gli obiettivi della nuova imposta: piu’ trasparente, piu’ ampia e piu’ rigorosa Lo scorso 6 dicembre la Commissione europea ha presentato la Comunicazione sul futuro dell’IVA, con la quale delinea le caratteristiche fondamentali del nuovo sistema dell’imposta sul valore aggiunto e stabilisce quelli che saranno gli interventi necessari per avere un regime più semplice, efficiente

Si alla mediazione obbligatoria

L’obiettivo del Parlamento Ue e’ quello di decongestionare i tribunali Durante la plenaria di settembre il Parlamento europeo ha approvato la proposta di risoluzione “sull’attuazione della direttiva sulla mediazione negli Stati membri, impatto della stessa sulla mediazione e sua adozione da parte dei tribunali”. Con essa si dà il via libera alla mediazione obbligatoria al

Mercato Unico, venti ostacoli da rimuovere

Dal forum di Cracovia luci e ombre sul single market Il primo forum del mercato unico, organizzato congiuntamente da Commissione, presidenza polacca del Consiglio dell’Unione e Parlamento europeo, ha chiamato a raccolta cittadini, imprenditori, parti sociali e decisori politici a tutti i livelli al fine di dibattere dello stato del mercato unico. Alla due giorni

Crescita, competitivita’ e occupazione per raggiungere il 4% del Pil

La riunione interparlamentare mette nel mirino consumatori, appalti pubblici e qualifiche professionali Lo scorso 10 ed 11 ottobre si è svolto presso il Parlamento europeo l’incontro interparlamentare sul mercato unico organizzato dalla commissione per il mercato interno. Alla presenza di europarlamentari e rappresentanti dei Parlamenti nazionali si è discusso di come rilanciare il mercato unico,

Qualifiche professionali, l’Ue incontra i professionisti

Vertice a Bruxelles tra i rappresentanti delle professioni europee e il direttore Mercato interno Tiedje. Focus sulla carta Lo scorso 7 settembre si è svolto presso il Parlamento europeo l’incontro con il capo unità della Direzione generale Mercato interno della Commissione europea, Jurgen Tiedje, responsabile della Direttiva per il riconoscimento delle qualifiche professionali. All’evento, organizzato

Direttiva Qualifiche, i tempi stringono

Il 20 settembre scade la consultazione pubblica. A novembre il summit dei professionisti, prima del disco verde di Bruxelles Il 20 settembre scade il termine per presentare commenti al Libro Verde, il documento di consultazione sulla Direttiva per il riconoscimento delle qualifiche professionali pubblicato lo scorso giugno dalla Commissione europea. Con esso si era aperta

Nuove competenze e nuove professioni. L’UE apre l’Agenda

La Commissione e il Parlamento europeo elaborano nuove proposte per raggiungere un tasso di occupazione del 75% entro il 2020 Nelle ultime settimane Commissione e Parlamento europeo hanno dedicato ampio spazio all’Agenda della nuove competenze e professioni, una delle principali politiche messe in atto dall’UE attraverso la strategia Europa 2020. Prima il Parlamento con un’audizione

Riti alternativi, l’Ue prepara la direttiva

I sistemi di risoluzione alternativi delle controversie all’esame del Parlamento Prima della pausa estiva il Parlamento europeo, nello specifico la commissione per il mercato interno, si è occupato degli ADR – i sistemi di risoluzione alternativi delle controversie; prima con la presentazione di uno studio sulla situazione europea e poi con una discussione sul progetto

Direttiva Qualifiche, il libro verde Ue apre la fase due

Piu’ facile la mobilita’ dei professionisti, ma ora serve riconoscimento piu’ trasparente Il Libro Verde pubblicato di recente dalla Commissione europea apre la seconda fase del processo di revisione della Direttiva Qualifiche; una nuova consultazione sarà online fino al prossimo 20 settembre ed entro la fine del 2011 la Commissione presenterà la sua proposta legislativa.

Le qualifiche hanno il loro inventario

Il rapporto Ue sulla convalida dell’apprendimento informale e non-formale L’inventario europeo sulla convalida dell’apprendimento informale e non formale relativo al 2010 offre una panoramica d’insieme sul riconoscimento delle qualifiche nell’UE, oltre che ad una breve analisi della situazione nei vari Stati membri. Il rapporto evidenzia il funzionamento dei meccanismi di convalida a livello nazionale, regionale

Un freno al debito in sei mosse

Le indicazioni emerse dal Brussels Economic Forum La governance economica sotto la lente della dodicesima edizione del Brussels Economic Forum, il principale foro europeo dedito al dibattito sulle questioni economiche che si è svolto lo scorso 18 maggio. Alla presenza del Presidente della Commissione, Manuel Barroso, e del Commissario agli affari economici Olli Rehn, esponenti

La sanita’ corre online

L’UE punta sulle innovazioni in campo sanitario Nelle ultime settimane lo scenario europeo si è occupato da vicino di salute. Lo scorso 10 maggio si è riunita per la prima volta una task force composta da professionisti del settore sanitario, rappresentanti dei pazienti e dell’industria medica ed esperti giuridici per parlare del ruolo delle tecnologie

27 raccomandazioni su crescita, occupazione e finanze pubbliche

L’Ue esorta l’Italia ad attuare il risanamento finanziario con controlli e tetti di spesa vincolanti La Commissione europea ha adottato 27 serie di raccomandazioni specifiche per ogni Stato membro, per aiutarli a formulare le politiche economiche e sociali in modo da raggiungere gli obiettivi di crescita ed occupazione, stimolando in tal modo anche l’economia europea

Mercato unico, le 12 leve della Commissione

Il pacchetto di proposte presentato a Bruxelles per rilanciare la competitivita’ Il mercato unico resta al centro dell’agenda della Commissione europea che aggiunge un altro ed importante tassello nel cammino verso la sua piena realizzazione. Lo scorso 13 aprile, nell’ambito dell’Atto per il mercato unico, il Presidente Barroso ed il Commissario Barnier hanno presentato un

La Commissione ridisegna il mercato unico

Nuovo organigramma per la DG guidata da Barnier Cambiamenti in vista per la Commissione europea che ha proceduto ad un rinnovamento all’interno della Direzione Generale per il mercato interno ed i servizi, che tra le funzioni principali ha il compito di dirigere lo sviluppo del mercato unico europeo, promuovendo il libero movimento di persone, beni,

Germania e Austria aprono i loro mercati

Frontiere aperte ai lavoratori Ue dal 1° maggio Dal prossimo 1° maggio Austria e Germania apriranno i loro mercati a tutti i lavoratori dell’Unione. Sta infatti giungendo a termine il periodo transitorio di sette anni che i due Paesi avevano stabilito per i lavoratori degli Stati che entrarono a far parte dell’UE nel 2004. La

Settimana europea dell’energia sostenibile

Efficienza e fonti alternative alla Settimana Europea dell’Energia Sostenibile Per una settimana a Bruxelles si è parlato di efficienza e fonti alternative nell’ambito della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile, il più importante evento annuale della Campagna europea per l’energia sostenibile. La politica energetica è la priorità assoluta dell’UE, un caposaldo della Strategia 2020; la sua importanza

Sfida globale per i professionisti del mediterraneo

La Conferenza di Marsiglia rilancia la liberalizzazione dei servizi, come opportunita’ Si è svolto a Marsiglia, città di sintesi tra cultura occidentale ed orientale, il secondo incontro dei professionisti del Mediterraneo, organizzato dall’Unione Mondiale dei Liberi Professionisti (UMPL). Alla due giorni hanno preso parte i delegati dell’UMPL provenienti da diversi Paesi (Brasile, Argentina, Belgio, Francia,

Le architetture per citta’ sostenibili

Al via l’XI edizione del concorso European 2011 rivolto ai giovai progettisti European 2011 è il concorso biennale europeo rivolto ai giovani architetti e professionisti della progettazione; arrivato alla sua 11° edizione, quest’anno il concorso propone come tema la sostenibilità. L’obiettivo della gara è di invitare i giovani architetti a riflettere collettivamente sul tema di

Arriva la tassa sulle transazioni finanziarie

Via libera del Parlamento per scoraggiare la speculazione. Dal Tax forum 2011 una lente sulla revisione dell’Iva Nella riunione plenaria di marzo il Parlamento europeo ha approvato con larga maggioranza una risoluzione sull’introduzione a livello europeo della tassa sulle transizioni finanziarie (TTF), ovvero la tassa sulle compravendite di strumenti finanziari, come azioni e obbligazioni. La