News Europa

Mercato Unico avanti tutta

Leadership e mobilita’ dei professionisti per il rilancio Avanti tutta sul mercato unico. Dalle votazioni di metà marzo in Parlamento europeo è emersa la forte volontà di procedere al compimento del mercato unico. Le tre relazioni su Governance, Imprese e Cittadini sono state, infatti, approvate con larga maggioranza ed ora si apprestano ad essere adottate

Il Parlamento spinge sulla mobilita’

Il 48% dei cittadini pensa di cercar lavoro fuori dal proprio Paese d’origine Attualmente soltanto il 2,3% dei cittadini europei risiede in uno Stato membro diverso da quello d’origine, tuttavia si stima che circa il 17% degli europei lavorerà in un altro Paese nel prossimo futuro e addirittura è del 48% la quota di coloro

L’Ue polo di ricerca mondiale

I dati della Conferenza sull’innovazione sanitaria. Piu’ lavoro per vincere le sfide delle malattie Frutto della cooperazione tra la Direzione Generale (DG) Ricerca, la DG Salute e la DG Impresa, la Conferenza sull’innovazione sanitaria, organizzata dalla Commissione europea il 30 e 31 marzo scorsi a Bruxelles, ha meritato le attenzioni dei servizi della Commissione. Secondo

Arriva la tassa sulle transazioni finanziarie

Via libera del Parlamento per scoraggiare la speculazione. Dal Tax forum 2011 una lente sulla revisione dell’Iva Nella riunione plenaria di marzo il Parlamento europeo ha approvato con larga maggioranza una risoluzione sull’introduzione a livello europeo della tassa sulle transizioni finanziarie (TTF), ovvero la tassa sulle compravendite di strumenti finanziari, come azioni e obbligazioni. La

Festa della donna, cento anni, ma ancora troppe ineguaglianze di genere

La Commissione lancia la giornata europea per la parita’  retributiva tra uomini e donne In attesa di celebrare l’8 marzo i cento anni della festa internazionale della donna, l’Unione europea ha indetto per il 5 marzo la prima giornata europea per la parità retributiva tra donne e uomini. Con tale iniziativa la Commissione ha voluto

Cure all’estero, rimborsa la mutua locale

Via libera del Parlamento Ue alla legge sulla sanita’ transfrontaliera Il Parlamento ha approvato a larga maggioranza la legge sulla sanità transfrontaliera, grazie alla quale presto sarà possibile curarsi all’estero ed essere rimborsati dalla mutua locale. Le nuove norme stabiliscono, tra le altre cose, che i cittadini dell’Ue possono essere rimborsati per l’assistenza medica che

Le qualifiche passano dalla carta professionale

La conferenza di Eurocadres lancia l’allarme sui ritardi nella mobilita’ delle professioni Il 18 e 19 gennaio il Desk europeo di Confprofessioni ha partecipato alla conferenza organizzata da Eurocadres sul riconoscimento delle qualifiche professionali in Europa. Dal lavoro e dai seminari nazionali organizzati a Bruxelles, Parigi, Madrid e Zagabria è emerso che vi è una

Servizi, il mercato unico non decolla

L’Ue ci riprova con il test di efficienza. Per eliminare i limiti alle societa’  di capitale La Commissione ha lanciato un programma ambizioso per ampliare il mercato unico dei servizi, che, pur rappresentando i due terzi del Pil e dei posti di lavoro dell’Ue, costituisce soltanto un quinto degli scambi totali all’interno dell’Unione. Con la

Il codice di condotta non deve essere obbligatorio

La riunione del gruppo di lavoro del Ceplis fissa le linee guida sulla Direttiva qualifiche Lo scorso 1 febbraio al Ceplis si è riunito il gruppo di lavoro sul mercato unico per discutere della Direttiva qualifiche e tracciarne le linee guida. Durante l’incontro, presenti Susanna Pisano per Confprofessioni, l’Union Nationale des Professions Libérales, l’UK Inter-Professional

Ue, verso un diritto europeo dei contratti

Allo studio della Commissione una strategia per consolidare il Mercato Unico Conclusa la consultazione sul diritto europeo dei contratti per i consumatori e per le imprese, la Commissione sta procedendo ad una rielaborazione dei contributi ricevuti. Allo stesso tempo il Parlamento europeo discute, in sede di commissione parlamentare sul mercato interno, sulle possibili opzioni legislative

Cresce lo stress da lavoro correlato

L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza lancia l’allarme Problemi muscoloscheletrici, disturbi psicosociali, quali stress, depressione ed ansia. Sono questi i principali rischi che si corrono sul luogo di lavoro, secondo un sondaggio condotto dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in 27 Paesi dell’Ue (ESENER-PSR, the European Survey on New

Medici, l’Ue richiama l’Italia sulla liberta’ di movimento

La Commissione avvia la procedura d’infrazione. Due mesi di tempo per adeguare la legislazione nazionale La Commissione europea ha sollecitato il nostro Paese a tener conto dell’esperienza professionale e dell’anzianità di servizio acquisita dai medici in un altro Stato membro all’atto di determinare il loro inquadramento o le loro condizioni di lavoro (salario, grado, sviluppo

Qualifiche professionali, le tre sfide della Commissione

Semplificazione, integrazione e fiducia per rilanciare la direttiva sul Mercato unico. I risultati della consultazione pubblica a Bruxelles   Lo scorso 21 febbraio si è svolta presso il Centro Conferenze Borschette a Bruxelles la giornata di approfondimento sulla revisione della Direttiva qualifiche del 2005. All’evento, organizzato dalla DG Mercato interno della Commissione, hanno partecipato funzionari

Parlamento europeo: assicurare le pensioni anche alle generazioni future

L’Ue punta a sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri nel mercato unico La crisi economica unita all’evoluzione demografica e all’aumento dell’aspettativa di vita inducono a considerare una nuova strategia volta alla ricerca della coesione in campo pensionistico. Nonostante le profonde divergenze fra i sistemi pensionistici europei (diversa età per la pensione, diversi modelli contributivi, diversa

Stage, l’Ue chiama i neolaureati

Domande online entro il 31 gennaio 2011 Due volte l’anno la Commissione Europea organizza periodi di pratica professionale diretti a giovani laureati che vogliono acquisire un’esperienza consolidata in una delle direzioni di cui si compone l’istituzione europea. Si tratta di percorsi di formazioni e lavoro della durata di 3-5 mesi, con borsa mensile di mille

Addio carta, si apre l’era della fattura elettronica

La Commissione Ue accelera per rimuovere gli ultimi ostacoli. Previsti risparmi per 240 miliardi di euro Entro il 2020 la fatturazione elettronica (cd. e-invoicing) diventerà la modalità di fatturazione prevalente in Europa, questo secondo le intenzioni della Commissione europea, che nella comunicazione presentata nei primi giorni di dicembre , "Raccogliere i benefici della fatturazione elettronica

Un curriculum senza frontiere

Oltre 10 milioni di persone usano Europass Cv. Per trovare lavoro in Europa, ma anche nel proprio paese Più di 10 milioni di persone utilizzano l’Europass CV, nel 2009 più di 200.000 modelli sono stati scaricati dal solo sito italiano. Si tratta del curriculum vitae di Europass, il sistema sviluppato per la Commissione europea dal

Pochi medici e decolla la spesa sanitaria

Il rapporto Ocse-Ue lancia l’allarme sullo stato di salute della Sanita’ europea L’Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica e la Commissione europea hanno pubblicato l’edizione 2010 di Health at a Glance, il rapporto che descrive il quadro della salute in Europa attraverso dati statistici. Dalla relazione risulta che in molti Paesi europei vi

Riconoscimento delle qualifiche sotto esame

La Commissione Ue lancia la consultazione pubblica sulla direttiva La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla direttiva 2005/36/EC relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e sulla carta professionale europea. La consultazione costituisce uno strumento fondamentale per portare all’attenzione di Bruxelles quelle disposizioni che potrebbero essere semplificate e rese quindi di più facile attuazione.

Eurobarometro: una governance economica più forte per contrastare la crisi

Pubblicato il report semestrale sulle aspettative dei cittadini Ue Per contrastare la crisi economica in Europa serve una governance più forte nel campo dell’economia e della finanza. Lo ha reso noto Eurobarometro che il 26 agosto ha pubblicato il sondaggio di opinione semestrale organizzato dall’Unione europea condotto nel mese di maggio. Dal report risulta che

Più tutele ai contribuenti per i rimborsi Iva

Chiesta la proroga al marzo 2011 per la richiesta di rimborso delle spese sostenute nel 2009 Via libera della Commissione Ue a una proposta che prevede la proroga del termine per la presentazione delle richieste di rimborso dell’Iva relative al 2009. In considerazione dei ritardi nell’attuazione da parte degli Stati membri della nuova procedura di

Lavoratori autonomi, arriva la maternità  e la pensione

Via libera dell’Unione europea alla direttiva che estende la protezione sociale al 16% della popolazione europea I lavoratori autonomi e i loro conviventi beneficeranno di una migliore protezione sociale comprendente per la prima volta il diritto al congedo di maternità, grazie al nuovo atto legislativo dell’Ue entrato in vigore il 4 agosto 2010. La direttiva,

Quale futuro per le pensioni in Europa?

La Commissione Ue lancia il libro verde sui regimi previdenziali. Al via le consultazioni. Il sistema pensionistico europeo è sotto pressione a causa dell’invecchiamento demografico che risulta da un aumento della longevità e la diminuzione del tasso delle nascite. Dal 2012 la popolazione attiva in Europa comincerà a diminuire e quindi la sfida è incombente.