News Europa

Qualifiche professionali a macchia di leopardo

La direttiva non decolla in tutti gli Stati membri. Procedure per il riconoscimento da semplificare La strada verso il pieno riconoscimento della direttiva qualifiche professionali nei paesi Ue è ancora lunga e incerta. Lo scorso 26 ottobre la Commissione parlamentare per il mercato interno e la protezione dei consumatori ha convocato presso il Parlamento europeo

Direttiva Qualifiche, L’Ue chiama i professionisti

Entro fine anno al via una consultazione pubblica sul riconoscimento Nell’ambito delle iniziative previste per la futura revisione della Direttiva europea 2005/36 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, lo scorso 29 ottobre, il Desk Europeo di Confprofessioni ha partecipato all’incontro promosso dal dipartimento Mercato interno della Commissione europea e rivolto alle organizzazioni professionali sulla valutazione

Donne al vertice, chi le ha viste?

Uno studio della Commissione europea denuncia le disparita’ di genere nel mondo del lavoro Secondo uno studio, curato dalla Commissione europea, emerge chiaramente come le donne continuino ad essere sottorappresentate nelle posizioni apicali in diversi settori, nonostante rappresentino quasi la metà della forza lavoro e più della metà dei laureati. E l’Italia è fanalino di

Il vertice del Ceplis guarda al futuro

Rapporto con i clienti, formazione ed evoluzione del professionista le priorita’ da affrontare Quali priorità future per i professionisti europei? Nel vertice dell’8 novembre, presso il Parlamento europeo, il Comitato Permanente del Ceplis (Consiglio Europeo dei Professionisti Liberali), presieduto dal tedesco Rudolf Kolbe (Vicepresidente del Ceplis), ha stilato una serie di indirizzi di ricerca e

Il Parlamento europeo apre il tavolo sull’Atto per il mercato unico

Rinforzare il mercato interno e garantire maggiori benefici sia per i consumatori che per le imprese Il Parlamento europeo apre il tavolo sull’“Atto per il mercato unico”. Lo scorso 9 novembre la Commissione Mercato interno del Parlamento Europeo ha organizzato un forum sul “Mercato unico europeo” che ha visto confrontarsi parlamentari europei, rappresentanti istituzionali ed

Lavoro autonomo: tante virtu’, ma poca attenzione

Il rapporto della Commissione Ue fa luce su un popolo di 32 milioni di persone La Commissione europea ha pubblicato l’ultimo rapporto sul lavoro autonomo in Europa, riprendendo e analizzando i contributi provenienti da 33 Stati aderenti all’European Employment Observatory. L’analisi dell’Eeo, l’Osservatorio europeo sull’impiego, per il 2010 fotografa attentamente la situazione dei lavoratori autonomi

Eurobarometro: una governance economica più forte per contrastare la crisi

Pubblicato il report semestrale sulle aspettative dei cittadini Ue Per contrastare la crisi economica in Europa serve una governance più forte nel campo dell’economia e della finanza. Lo ha reso noto Eurobarometro che il 26 agosto ha pubblicato il sondaggio di opinione semestrale organizzato dall’Unione europea condotto nel mese di maggio. Dal report risulta che

Più tutele ai contribuenti per i rimborsi Iva

Chiesta la proroga al marzo 2011 per la richiesta di rimborso delle spese sostenute nel 2009 Via libera della Commissione Ue a una proposta che prevede la proroga del termine per la presentazione delle richieste di rimborso dell’Iva relative al 2009. In considerazione dei ritardi nell’attuazione da parte degli Stati membri della nuova procedura di

Lavoratori autonomi, arriva la maternità  e la pensione

Via libera dell’Unione europea alla direttiva che estende la protezione sociale al 16% della popolazione europea I lavoratori autonomi e i loro conviventi beneficeranno di una migliore protezione sociale comprendente per la prima volta il diritto al congedo di maternità, grazie al nuovo atto legislativo dell’Ue entrato in vigore il 4 agosto 2010. La direttiva,

Quale futuro per le pensioni in Europa?

La Commissione Ue lancia il libro verde sui regimi previdenziali. Al via le consultazioni. Il sistema pensionistico europeo è sotto pressione a causa dell’invecchiamento demografico che risulta da un aumento della longevità e la diminuzione del tasso delle nascite. Dal 2012 la popolazione attiva in Europa comincerà a diminuire e quindi la sfida è incombente.

Ricerca e innovazione, da bruxelles 6.4 miliardi

Il progetto di finanziamento rientra nell’ambito del Settimo programma quadro La Commissione europea ha stanziato quasi 6,4 miliardi di euro destinati agli investimenti per la ricerca e l’innovazione. Il pacchetto, il più cospicuo di tutti i tempi, interessa un ampio spettro di discipline scientifiche, politiche pubbliche e settori commerciali e investe problematiche sociali quali il

CONFPROFESSIONI A EXPO ITALIA

Si e’ conclusa domenica la seconda edizione di EXPO Italia a Bruxelles Si è conclusa domenica la seconda edizione di EXPO Italia a Bruxelles, manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana, cui Confprofessioni ha partecipato con il proprio Desk Europeo. L’evento patrocinato dall’Ambasciata italiana in Belgio e riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, rappresenta un

Qualifiche Professionali

La Commissione Europea fornisce informazioni aggiornate e pubblica una guida su come le norme europee vengono applicate nella pratica quotidiana La Commissione europea ha pubblicato il 9 Dicembre le Scoreboard della Direttiva Qualifiche professionali con l’obiettivo di offrire una visione d’insieme delle modalità di implementazione messe in atto dai vari Stati Membri. Insieme alle Scoreboard,

CONVEGNO BRUXELLES, 26 giugno 2009

Progetti europei: best practice nella redazione del budget e nella rendicontazione finanziaria I seminari previsti durante la mattinata hanno l’obiettivo di fornire specifiche linee guida, nella redazione del budget di un progetto europeo e nelle modalità di rendicontazione finanziaria da adempiere in fase di gestione del progetto. Le caratteristiche e le specificità di tali attività

DALLA COMMISSIONE EUROPEA AIUTI FINANZIARI CONTRO LA CRISI

Collaborazione con i sindacati e le parti datoriali L’UE metterà a disposizione 19 miliardi di euro dei finanziamenti pianificati del Fondo sociale europeo a sostegno delle persone colpite dalla crisi economica. Per il periodo 2009-2010 non sarà necessario il cofinanziamento da parte degli Stati membri. Inoltre, insieme al Gruppo Banca europea per gli investimenti e

Report: La Delegazione Confprofessioni a Bruxelles

Il 31 Marzo ed il 1 Aprile una Delegazione della Confprofessioni Il 31 Marzo ed il 1 Aprile una Delegazione della Confprofessioni rappresentativa dei professionisti delle quattro aree di riferimento, ha partecipato, a Bruxelles, a una serie di incontri istituzionali che hanno coinvolto alcune personalità di spicco nel mondo politico europeo. La prima giornata di

6 Marzo 2009 IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO A BRUXELLES

Il neo Segretario di Stato americano Hillary Clinton ha fatto la sua prima visita Il neo Segretario di Stato americano Hillary Clinton ha fatto la sua prima visita al Parlamento Europeo, nel contesto di una serie di tappe in Europa, tra cui la NATO e il Consiglio UE. “Stati Uniti e Unione europea sono uniti

COMMISSIONE EUROPEA – PROGRAMMA SALUTE 2008 – 2013

Infoday sul nuovo bando ed il work programme 2009 23/03/2009 Verona 24/03/2009 Bari 25 /03/2009 Roma L’Infoday è il luogo ideale per creare partenariato tra le comunità nel campo della salute dell’UE e comunicare direttamente coi funzionari europei condividendo esperienze di partecipazione e gestione di progetti e altri bandi sotto il Programma Salute. Per informazioni

REPORT: 9 e 10 marzo 2009 Conferenza sul futuro della politica dei trasporti

Alla Conferenza tenutasi a Bruxelles ha partecipato il Commissario europeo Alla Conferenza tenutasi a Bruxelles ha partecipato il Commissario europeo ai Trasporti On.Antonio Tajani, rappresentanti istituzionali degli Stati membri ed esperti del settore. Il Commissario Tajani ha aperto i lavori sul tema del futuro dei trasporti sollecitando un’elaborazione politica, la raccolta di dati e lo

REPORT: 13 marzo 2009 Giornata Europea dei consumatori

Il Comitato economico e sociale europeo ha celebrato Il Comitato economico e sociale europeo ha celebrato, in collaborazione con la Commissione Europea, il decimo anniversario della Giornata europea del consumatore. La giornata è stata inaugurata dal Presidente del CESE Mario Sepi, alla presenza della commissaria europea per la Tutela dei consumatori, Meglena Kuneva. Il tema

REPORT: 13 Marzo 2009 Problem solving in the EU – Where to turn?

Alla conferenza ha partecipato il Mediatore Europeo Prof. Nikiforos Diamandouros Alla conferenza ha partecipato il Mediatore Europeo Prof. Nikiforos Diamandouros. Nell’occasione è stata presentata la nuova guida interattiva per coloro che intendono presentare querela, disponibile da ora sul suo website in 23 lingue ufficiali dell’Unione Europea (http://www.ombudsman.europa.eu/home.faces). La guida si propone di orientare i cittadini,

MEDICI E SANITARI IN EUROPA, CONSULTAZIONE SUL LIBRO VERDE

Si avvicina la scadenza fissata dalla Commissione Europea al 31 marzo La Commissione Europea invita tutte le organizzazioni interessate a presentare osservazioni sulle tematiche proposte dal “Libro verde relativo al personale sanitario” europeo entro il 31 marzo 2009, preferibilmente all’indirizzo email: [email protected] La pubblicazione punta a lanciare un processo di consultazione pubblica sul settore sanitario,

Il Network IMI e la Direttiva Servizi

25 febbraio 2009 CHARLEMAGNE Building Il tema della Conferenza, organizzata dalla DG Mercato Interno della Commissione Europea, riguarda il Sistema di Informazione del Mercato Interno (IMI – Internal Market Information System) e la Direttiva Servizi, allo scopo di creare un network per collegare le diverse amministrazioni e facilitare la mutua fiducia. Le priorità per il

Professioni: un passaporto per promuovere i servizi transfrontalieri

Il Parlamento rileva la necessità Il Parlamento rileva la necessità di una "tessera professionale europea" che, contenendo informazioni sulla carriera dei professionisti, abbia lo scopo di agevolarne la mobilità all’interno dell’UE. Gli obiettivi sarebbero di contribuire alla sicurezza dei cittadini che si avvalgano di servizi transfrontalieri, ridurre gli oneri amministrativi e i costi, stimolare la