AUTHORITY. Via libera dell’autorita’ al trattamento dei dati sensibili. Ecco le prescrizioni di Pizzetti L’autorità garante per la privacy ha aggiornato le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili. Durante la
News Primo piano
ENTI LOCALI. Comune di Milano, Provincia, Regione Lombardia hanno siglato l’intesa. Indice di edificabilita’ dello 0,52%, il 56% dei terreni destinato a parchi e aree verdi Il 12 luglio Comune
FISCO. Dal 1° gennaio 2011 scatta il nuovo regime. Per i giovani di studio imposta sostitutiva del 5% La manovra finanziaria ridisegna il regime dei contribuenti minimi, con il debutto
Riunione tecnica, il 4 luglio presso il Ministero del Welfare Confprofessioni è stata convocata presso il Ministero del Welfare. In seguito all’annuncio del Ministro Sacconi dello scorso 22 giugno al
AGENDA PARLAMENTARE Gli appuntamenti della settimana di maggior rilievo per i professionisti Inizia questa settimana l’esame del Decreto legge sulla manovra finanziaria (AS. 2814). Lunedì 11 e mercoledì 13 luglio,
PROFESSIONI. Nuovo incontro il 25 luglio e spuntano le prime proposte di riforma Al via il terzo round sulle professioni non regolamentate. Il capo dipartimento Impresa e internazionalizzazione del ministero
alle ore 9.30 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 10613
POLITICA. Accelera l’iter di approvazione della manovra. Professioni verso la deregolamentazione Domani, 14 luglio, il Senato chiuderà il voto sulla manovra finanziaria per consentire il passaggio del testo alla Camera
BILATERALITA’. Via libera dal cda di Fondoprofessioni alle risorse dell’avviso 01/11 Tre milioni di euro per la formazione dei dipendenti degli studi professionali e delle aziende, è questa la somma
Via libera al provvedimento che favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro Anche Confprofessioni avrà un ruolo di regia nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Associazioni datoriali e
GIURISPRUDENZA. Una sentenza della corte di Cassazione estende l’obbligo delle tutele anche ai lavoratori autonomi Il datore di lavoro deve sempre garantire la sicurezza dei dipendenti, in virtù di un
GIUSTIZIA. Il capo dello Stato ha nominato E’ il senatore Nitto Francesco Palma, il nuovo ministro della Giustizia. Sessantunenne romano di origini siciliane, il nuovo Guardasigilli è stato nominato il
Il 27 giugno l’inaugurazione del Libro Verde 2 Modernizzare la direttiva sulle qualifiche professionali. È questo l’obiettivo racchiuso all’interno del Libro Verde presentato lo scorso 27 giugno alle ore 10
LAVORO. Il nuovo testo unico di riforma apre le porte degli studi professionali ai giovani Via libera di Confprofessioni al testo unico sull’apprendistato. Dopo l’ok della Conferenza Stato Regioni, lo
Valorizzata la contrattazione collettiva nazionale. Il nuovo istituto per il praticantato negli studi Via libera definitivo alla riforma dell’apprendistato. Il nuovo Testo unico è stato approvato definitivamente dal consiglio dei
PREVIDENZA. La ripresa dei pagamenti contributivi e dell’attivita’ produttiva frena la Cassa integrazione A giugno rallenta la cassa integrazione (cig). Con 82,4 milioni di ore autorizzate le richieste di cig
AREA SANITA’ E SALUTE. Il ministro Fazio e la Commissione Affari sociali della Camera hanno accolto gli emendamenti proposti dall’Andi, al ddl di riforma delle professioni sanitarie Lotta dura all’abusivismo
Pubblichiamo l’intervista rilasciata il 29 luglio dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, a Eutekne.info. Il quotidiano del commercialista Sono passati solo due giorni dal documento congiunto con cui 17 associazioni,
AREA SANITA’ E SALUTE – Fiducia della Fimmg all’operato del CdA dell’Ente "I diritti acquisiti dei medici non sono assolutamente in discussione”, così Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg, la
AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. Il Tar del Lazio boccia il regolamento sulla specializzazione forense del Cnf. Durissima reazione dell’Anf: Alpa si dimetta Addio alla specializzazione forense. Il Tar del Lazio
Negli ultimi quattro anni calano le iscrizioni agli ordini. I dati allarmanti del Miur All’appello degli albi professionali mancano almeno 35 mila neolaureati. Tra il 2006 e il 2010, le
Nei procedimenti di conciliazione obbligatoria necessaria l’assistenza delle toghe. Critiche dall’avvocatura “Oggi ricomincia un cammino comune per il bene della Giustizia in Italia che porterà grandi risultati ai cittadini nel
NOTA POLITICO-ISTITUZIONALE. L’esito dei quesiti referendari rilancia la partecipazione dei cittadini nelle scelte strategiche per il Paese La netta vittoria del “sì” ai quattro quesiti referendari pare inviare, inutile negarlo,
Via libera del Consiglio Generale all’adesione di Antec. Geometri, periti industriali, periti agrari e agrotecnici per integrare la rappresentanza Il mosaico confederale si arricchisce di un altro prezioso tassello. Lo