News Primo piano

Stress da lavoro correlato, pronte le schede

BILATERALITA’ Ebipro ha realizzato i modelli per la valutazione del rischio Ebipro ha predisposto le schede di valutazione per lo stress da lavoro correlato. Le schede, accompagnate da esaurienti e chiare istruzioni che riducono i tempi per svolgere la valutazione, dovranno essere compilate entro il 30 giugno prossimo e conservate dal titolare dello studio professionale.

Fondoprofessioni, cresce la dote per i seminari territoriali

BILATERALITA’ – Via libera del Cda alla seconda tranche di eventi dedicati alle associazioni Altri 55 seminari sul territorio per promuovere l’azione di Fondoprofessioni e valorizzare lo strumento della formazione continua, è questo il contenuto della delibera del Consiglio di amministrazione del Fondo, che ha messo sul piatto altri 165 mila euro per azioni divulgative

Previdenza e mediaconciliazione, avanti in commissione

L’agenda parlamentare della settimana con i temi di interesse professionale La mediaconciliazione continua a impegnare i lavori parlamentari. Mercoledì 9 marzo, in Commissione Giustizia, prosegue l’esame del provvedimento “Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali (AS. 2329)” su iniziativa del Senatore

Federalismo, ok delle Regioni

Le richieste saranno accolte in Commissione Bicamerale, che si appresta ad approvare il decreto "Ci sono le condizioni per affermare che il governo rispetta tutti i punti dell’accordo di dicembre". Con queste parole, il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, al termine della riunione dei Governatori convocata il 24 marzo, ha dato il via

Certificati online, istruzione per l’uso

AREA SANITA’ E SALUTE – Le indicazioni operative in una circolare del Ministero del Lavoro La macchina del sistema telematico messa in moto dal ministero della Pubblica amministrazione e innovazione è stata rodata, e gli studi medici si sono già attrezzati per far fronte all’invio on ine dei certificati medici. Gli ultimi dati forniti dall’Inps,

Fondoprofessioni, 3 milioni di euro per la formazione negli studi

BILATERALITA’ Al via l’avviso 03/10 per i dipendenti. Le domande di finanziamento entro il 4 aprile Tre milioni di euro per la formazione negli studi professionali. Come anticipato da ItaliaOggi dell’11 gennaio 2011, il consiglio di amministrazione di Fondoprofessioni ha deliberato, lo scorso 24 febbraio, la pubblicazione dell’avviso 03/10, che mette a bando 3 milioni

Famiglia e lavoro, Confprofessioni al ministero del Welfare

L’incontro con le parti sociali fissato a Roma il 30 marzo Confprofessioni è stata convocata al tavolo per le politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro. La Consigliera Nazionale di parità, Alessandra Servidori, ha convocato le parti sociali per illustrare lo stato di attuazione dell’Osservatorio previsto al punto 3 del “Piano di azione Italia 2020

Federalismo, via libera della Bicamerale al decreto sul fisco regionale

E Confprofessioni avvia il secondo ciclo di seminari sul tema del federalismo Via libera della Commissione Bicamerale per l’attuazione del federalismo fiscale sul decreto relativo al fisco regionale. Il voto, rispettando gli orientamenti espressi già nelle dichiarazioni di voto, ha avuto 15 sì (Pdl, Lega e Svp), 10 astenuti (Pd) e 4 contrari (i tre

La mobilita’ entra in studio

La risposta del ministero del Lavoro all’interpello di Confprofessioni e Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro: i dipendenti degli studi possono accedere alle liste per i lavoratori licenziati Anche i dipendenti degli studi, licenziati per riduzione del personale o per cessazione dell’attività, hanno diritto a essere iscritti nelle liste di mobilità, come previsto dalla legge

Crediti formativi, boomerang per gli avvocati

AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. Nei prossimi tre anni richiesti 75 crediti. Ma il 20% degli iscritti non ha ancora smaltito gli arretrati La delibera del Consiglio nazionale forense (Cnf) del 25 febbraio 2011, in materia di Regolamento sulla formazione continua, rischia di trasformarsi in un boomerang per gli avvocati alle prese con i crediti formativi.

Lavoro e famiglia, Confprofessioni in prima fila

Siglato l’accordo con il ministero del lavoro sulla conciliazione. Studi professionali all’avanguardia Lo scorso 7 marzo davanti al ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, Confprofessioni ha siglato l’accordo tra governo e parti sociali, per introdurre negli studi professionali nuove regole che permetteranno di conciliare il lavoro con la famiglia. Secondo le linee guida presentate dal ministro

Psichiatri e avvocati al centro dei lavori parlamentari

L’agenda parlamentare della settimana con i temi di interesse professionale Accesso alla professione forense e disposizioni in materia di assistenza psichiatrica sono i provvedimenti al centro dell’agenda parlamentare di questa settimana. Da martedì 29 a giovedì 31 marzo in Commissione Giustizia si discute il provvedimento “Modifiche al regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito,

Reti e filiere, al via il tour confederale

Si terra’  il 31 marzo a Roma il primo seminario per la rappresentanza unitaria Parte la macchina del grande processo confederale che mira alla rappresentanza unitaria delle attività intellettuali, attraverso un percorso di crescita e di contenuti sui temi strategici per il sistema professionale italiano. Confprofessioni ha organizzato su tutto il territorio nazionale una serie

Corte Ue: tariffe forensi compatibili con la concorrenza

La disciplina italiana sugli onorari permette il corretto compenso per ogni tipo di prestazione La Corte UE sdogana le tariffe massime degli avvocati. Con la sentenza del 29 marzo nella causa Commissione contro la Repubblica italiana, la Corte di Giustizia dell’Ue si è ulteriormente pronunciata sul regime italiano delle tariffe forensi, con particolare riferimento alla

Statuto delle imprese, c’e’ spazio per i professionisti

Al via i lavori in Commissione: il nodo della nozione di imprenditore e attivita’ economica. E torna d’attualita’ la riforma delle professioni Lo Statuto delle imprese debutta alla Camera. Dopo il passaggio in assemblea, le “Norme per la tutela della libertà d’impresa. Statuto delle imprese” (Ac 98 e abb.) ripartono martedì 15 marzo dalla Commissione

Dalla competizione alla coalizione, grazie ai professionisti

Al via il primo ciclo di seminari di Confprofessioni dedicato a reti e filiere È partita la macchina del progetto confederale per la rappresentanza unitaria delle attività intellettuali. Lo scorso 31 marzo nella Sala Biblioteca del Cnel, Confprofessioni ha inaugurato il primo ciclo di seminari con il primo capitolo del progetto “Reti e filiere”. A

Il Consiglio Superiore della Sanita’ chiama Callioni

AREA SANITA’ E SALUTE. Il componente di giunta di Confprofessioni nominato tra gli esperti del Css Con decreto del 22 dicembre 2010, il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha nominato Roberto Callioni, past president Andi e componente della Giunta esecutiva di Confprofessioni, tra gli Esperti del Consiglio Superiore di Sanità, il cui compito è supportare

Regime fiscale agevolato e contributi previdenziali integrativi al vaglio della Commissione Lavoro

Fra i temi in discussione in Parlamento: assicurare la pensione anche ai liberi professionisti La media conciliazione apre i lavori parlamentari di questa settimana. In agenda per martedì 22 febbraio l’esame del provvedimento in materia di “Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili

Certificati medici on line nel caos

AREA SANITA’ E SALUTE. Scattano le sanzioni, ma il sistema telematico non funziona. La Fimmg scrive ai prefetti e proclama lo stato di agitazione della categoria Il 1° febbraio “nel giorno dell’avvio delle sanzioni per i certificati on-line i nostri medici ci segnalano che il sito è bloccato già da ieri sera e ancora in

Nasce Lavoro & Professioni

Al via l’Osservatorio Adapt-Confprofessioni sul mondo delle professioni. Un canale di approfondimento e di confronto sui temi piu’ rilevanti che riguardano le attivita’ intellettuali     Una nuova iniziativa editoriale dedicata ai professionisti e ai loro collaboratori per fornire uno strumento pratico di informazione e continuo aggiornamento sul mondo delle professioni. Uno spazio aperto di

Maggioranza tra ottimismo e divisioni

NOTA POLITICO ISTITUZIONALE. Il Pdl rilancia l’azione di governo. Sud, imprese e federalismo fiscale i primi obiettivi. Il rebus della Lega. Martedi’ 1 febbraio si è svolto il vertice PdL convocato a Palazzo Grazioli con l’obiettivo di fare il punto della situazione e delineare i futuri obiettivi dell’azione di governo, dopo la bocciatura da parte

Milleproroghe, passa la fiducia alla Camera

Il maxiemendamento passa all’esame del Senato, che dovra’ dare il via libera definitivo entro il 27 febbraio Con 309 voti favorevoli e 287 contrari, la Camera ha approvato la fiducia posta dal Governo sul maxiemendamento interamente sostitutivo del decreto Milleproroghe. Il provvedimento passa ora all’esame delle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato per

Un architetto su quattro soffre la crisi. Ma c’è anche chi cresce

AREA AMBIENTE E TERRITORIO. Un’indagine del Cnappc-Cresme sugli effetti della recessione. Redditi in calo, aumenta l’insoluto e crollo verticale per le nuove costruzioni. Per il 37% degli architetti italiani quella che la professione sta attraversando e’ la "peggiore crisi" sinora vissuta. Il 22,5% sottolinea, invece, una forte polarizzazione sul mercato tra chi "la crisi non