La risposta del ministero del Lavoro all’interpello di Confprofessioni e Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro: i dipendenti degli studi possono accedere alle liste per i lavoratori licenziati Anche i
News Primo piano
AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. Nei prossimi tre anni richiesti 75 crediti. Ma il 20% degli iscritti non ha ancora smaltito gli arretrati La delibera del Consiglio nazionale forense (Cnf) del
Siglato l’accordo con il ministero del lavoro sulla conciliazione. Studi professionali all’avanguardia Lo scorso 7 marzo davanti al ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, Confprofessioni ha siglato l’accordo tra governo e
L’agenda parlamentare della settimana con i temi di interesse professionale Accesso alla professione forense e disposizioni in materia di assistenza psichiatrica sono i provvedimenti al centro dell’agenda parlamentare di questa
Si terra’ il 31 marzo a Roma il primo seminario per la rappresentanza unitaria Parte la macchina del grande processo confederale che mira alla rappresentanza unitaria delle attività intellettuali, attraverso
La disciplina italiana sugli onorari permette il corretto compenso per ogni tipo di prestazione La Corte UE sdogana le tariffe massime degli avvocati. Con la sentenza del 29 marzo nella
Al via i lavori in Commissione: il nodo della nozione di imprenditore e attivita’ economica. E torna d’attualita’ la riforma delle professioni Lo Statuto delle imprese debutta alla Camera. Dopo
Al via il primo ciclo di seminari di Confprofessioni dedicato a reti e filiere È partita la macchina del progetto confederale per la rappresentanza unitaria delle attività intellettuali. Lo scorso
Rapporto Isfol 2010. Contro la crisi occorre investire maggiormente sui percorsi formativi. Il ruolo attivo dei Fondi paritetici interprofessionali. Se le piccole e medie imprese tagliano, i fondi paritetici interprofessionali
Il 16 aprile a Roma il Seminario di formazione dei quadri regionali dell’Area Sanitaria Un modello di coesione e di coordinamento nazionale per trasferire progettualità e strategie ai rappresentanti regionali
AREA AMBIENTE E TERRITORIO. Si e’ insediato il nuovo Consiglio nazionale. Le priorita’: rivalutare l’ambiente e il patrimonio architettonico attraverso lo sviluppo sostenibile Leopoldo Freyrie è il nuovo presidente del
I bilanci degli enti di architetti, ingegneri e veterinari sotto la lente della Commissione parlamentare di controllo. I provvedimenti di interesse della settimana Riparte alla Camera l’indagine sulla situazione finanziaria
L’eredita’ del giuslavorista bolognese ricordato a un convegno promosso da Adapt. Confprofessioni: gli studi hanno saputo trasformare le sue idee di welfare in atti concreti “Marco Biagi non credeva ad
Il ddl Lo Presti che innalza i contributi delle Casse all’esame del Senato L’integrativo al 5% approda al Senato. Il 5 aprile il disegno di legge Lo Presti (S 2177)
AREA AMBIENTE E TERRITORIO. Un’indagine del Cnappc-Cresme sugli effetti della recessione. Redditi in calo, aumenta l’insoluto e crollo verticale per le nuove costruzioni. Per il 37% degli architetti italiani quella
Un ruolo di mediazione per i liberi professionisti I Liberi Professionisti italiani possono davvero interpretare un fondamentale ruolo di mediazione nei confronti del cittadino-paziente, smarrito in una società in via
Una sentenza della Cassazione riconosce la potesta’ impositiva agli ordini. E gli iscritti sono obbligati a pagare per esercitare la professione L’iscrizione all’albo professionale è una “tassa” che non si
On line il nuovo bollettino ordinario Adapt. In evidenza l’alleanza con Confprofessioni Lavoro atipico, green jobs e produttività del lavoro i temi del nuovo numero del bollettino Adapt, la newsletter
Nell’agenda dei lavori parlamentari settimanali, attenzione al Milleproroghe. Sindacati e Confindustria in Commissione lavoro per discutere le rappresentanze sindacali Occupazione giovanile, previdenza e sostegno al reddito al centro dei lavori
Regime fiscale agevolato per giovani e donne Avvocati al centro dei lavori parlamentari. Il 2 marzo in Commissione Giustizia si terranno le audizioni dei rappresentanti dell’Organismo unitario dell’avvocatura, dell’Associazione nazionale
Respinto l’emendamento che innalza al 5% il contributo integrativo. Ma il Senato boccia anche il condono edilizio Le Casse di previdenze non potranno innalzare il contributo integrativo dal 2 al
Allarme per i giovani: dato record al 29.4%. In Europa il tasso scende al 9,9% Per il terzo mese consecutivo, la disoccupazione a gennaio raggiunge quota 8,6%, segnando un aumento
La Commissione bicamerale di controllo convoca Adc, Ungdc e Aidc. Tra gli altri temi d’interesse dell’agenda parlamentare settimanale la media-conciliazione e la riforma delle professioni. Torna in agenda la “Riforma
Il ministro del Lavoro apre la discussione, in vista del tavolo del 7 marzo sulla conciliazione con le parti sociali. Confprofessioni: allargare le misure ai lavoratori autonomi e professionisti Telelavoro,