Il presidente Stella: il via libera alla revisione del sistema degli incentivi alle imprese è l’occasione per fissare il principio di uguaglianza tra i soggetti economici, mettendo fine alle sperequazioni generate dall’attuale sistema. Ripartire da digitalizzazione e aggregazioni per far crescere il settore professionale
News Primo piano
La posizione del gruppo di lavoro di Confprofessioni sui bonus edilizi: riattivare la cessione dei crediti, valutare la cartolarizzazione dei crediti e la possibilità di trasformare il bonus in “credito d’imposta”
La relatrice del ddl sull’equo compenso in Commissione Giustizia al Senato, Erika Stefani, ha incontrato il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella: iter rapido del provvedimento in Senato e poco spazio per modificare il testo. Prende quota l’apertura di un tavolo di confronto presso il ministero del Lavoro per migliorare la legge
Il presidente di Confprofessioni, Stella: Incontro positivo: c’è la volontà politica di apportare modifiche al pdl sull’equo compenso, ma il rilancio del settore passa anche dalla revisione della disciplina sulle STP e dagli incentivi per digitalizzare gli studi professionali
Riforma delle pensioni, reddito di cittadinanza e lavoro autonomo. Sulla sua scrivania passano i dossier più delicati del programma di governo. La sua esperienza nell’ambito del lavoro e delle professioni è una garanzia per sburocratizzare e risollevare l’occupazione. Anche negli studi professionali. Nel segno del confronto e della collaborazione. Parla il ministro Marina Elvira Calderone
La posizione di Confprofessioni in audizione al Senato sulla “Indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti di imposta”. Norme chiare e pari dignità tra imprese e lavoro autonomo
Oggi, davanti alle commissione riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, sì della Confederazione alle proroghe su Fondi di solidarietà bilaterali, buoni benzina per i dipendenti, ricetta medica elettronica e assunzione del personale della P.A
L’articolo di Isidoro Trovato dall’ “Economia del Corriere”
Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella: Bene l’emendamento che rimuove responsabilità e sanzioni a carico del professionista che trasmette la dichiarazione del contribuente che apre la partita Iva
Sì del presidente Stella all’emendamento al ddl di bilancio che favorisce le operazioni di trasformazione in società tra professionisti
Presentato oggi a Roma il VII Rapporto sulle libere professioni in Italia, alla presenza del ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone. Dopo la pandemia e la crisi internazionale, il settore professionale limita le perdite. Nonostante una leggera flessione, l’Italia si conferma il Paese con il maggior numero di professionisti in Europa. Calano i datori di lavoro, ma crescono i dipendenti degli studi. In flessione i redditi, ma non per tutti. E Confprofessioni lancia l’allarme sulla fuga dei neolaureati dalla libera professione
Si terrà domani, 15 dicembre, a Roma, nella sala Parlamentino del Cnel, e in diretta streaming sulla pagina Facebook di Confprofessioni, la presentazione dei dati 2022 a cura dell’Osservatorio libere professioni.
Tra gli ospiti, il ministro del Lavoro, Marina Calderone, e il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto
Il presidente Stella, lo scorso 8 dicembre, è stato ospite della trasmissione condotta da Vittorio Eboli per commentare la Manovra finanziaria 2023. Il link al video
Si è svolto oggi il Welfare Index PMI 2022. Assegnato il massimo rating 5W a 121 imprese Welfare Champion. All’iniziativa promossa da Generali Italia, partecipa, per il settimo anno consecutivo, Confprofessioni
A Roma, il prossimo 15 dicembre, dalle ore 10:30 alle 16:30. Diretta streaming sulla pagina Facebook Confprofessioni
Il presidente Stella in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: la crisi energetica frena la crescita del Paese. Priorità alla sostenibilità del debito pubblico. Un nuovo patto tra fisco e contribuente e la riduzione del costo del lavoro sono gli assi portanti della ripresa. Con l’obiettivo di mobilitare risorse e imprenditorialità
La Confederazione davanti alla Commissione Bilancio del Senato nel corso dell’odierna audizione: «Incomprensibile ed ingiustificata la scelta di riservare alle sole attività di impresa il credito d’imposta per le spese energetiche e l’innalzamento dell’esenzione dei fringe benefits. Le nuove modifiche sui bonus edilizi presentano difficoltà interpretative che possono dar luogo a contenziosi»
Il presidente Stella: nel Pnrr misure per rafforzare delle attività professionali. Serve un forte intervento per digitalizzare gli studi professionali. Sì a un tavolo settoriale per valutare possibili strategie di intervento
Il presidente Stella è intervenuto al tavolo del ministro Calderone. L’obiettivo è quello di riaprire il cantiere del Jobs act degli autonomi. Welfare, formazione e digitalizzazione le priorità
Il presidente Stella a Palazzo Chigi: la priorità di imprese e professionisti è quella di ridurre il costo del lavoro e alleggerire il peso fiscale, l’unica strada possibile per aumentare l’occupazione e sostenere i consumi. E bisogna approvare subito l’equo compenso
Il presidente Stella all’incontro tra il ministro Calderone e le parti sociali: serve un nuovo progetto normativo per tutelare il lavoro autonomo. E sul costo del lavoro rilancia l’idea di detassare gli aumenti salariali
Legge di bilancio, Pnrr e riforme sono le mine che
il prossimo Governo dovrà disinnescare. Per dare
credibilità al Paese e sostenere l’economia. Non sarà
facile, perché la crescita rallenta e il deficit è in salita,
riducendo i margini di manovra del nuovo esecutivo, già
gravato da un’ipoteca di 40 miliardi.
Il Presidente Stella: «Affidando a Marina Calderone il Ministero del Lavoro, il premier Giorgia Meloni ha dimostrato attenzione al mondo delle professioni e ai corpi intermedi»
Un fitto calendario di incontri con le istituzioni della Commissione e del Parlamento europeo per approfondire le politiche di sviluppo e di coesione. Focus sui fondi strutturali europei