News Primo piano

ACCESSO ALLA PROFESSIONE, SOTTO ACCUSA IL NUMERO CHIUSO

L’Antitrust critica la programmazione universitaria L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) torna sul tema dell’accesso alle professioni e a criticare il numero chiuso, perché può determinare “ingiustificate limitazioni all’accesso all’esercizio di una professione, con la conseguente limitazione della concorrenza tra professionisti”. Sotto accusa i criteri per la programmazione universitaria in odontoiatria, in un

ISFOL: ALTA ISTRUZIONE, BASSO IMPIEGO

Audizione in Senato sulla dinamica del mercato del lavoro I lavoratori con elevato livello di istruzione sono impiegati in misura crescente in occupazioni che richiedono qualifiche basse o medie e i rendimenti dell’istruzione sono diminuiti. E’ quanto emerge dall’audizione svolta l’8 aprile dal presidente dell’Isfol, Sergio Trevisanato, in Commissione Lavoro, Previdenza sociale del Senato. Tema

CONFPROFESSIONI NOMINA UN COMMISSARIO AD ACTA

E’ Luigi Carunchio, Presidente della UNGDCEC La Giunta Esecutiva di Confprofessioni, riunita ieri a Roma, ha deliberato la nomina di un Commissario ad Acta per l’Abruzzo. E’ Luigi Carunchio di Lanciano (Chieti), dottore commercialista, Presidente della UNCDCEC (Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili). “Il compito del Commissario ad Acta- spiega il Presidente di

ABRUZZO, INDENNITA’ DI 800 EURO AI PROFESSIONISTI

L’indennita’ sara’ riconosciuta per tre mesi E’ pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza 6 maggio 2009, n. 3763 Attuazione del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, recante: «Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile». (GU n. 107

PROFESSIONISTI, LA GENERAZIONE PRO PRO

Il saluto di Ferruccio De Bortoli “(…) Il Paese che non si arrende al pessimismo, che coltiva con orgoglio le proprie qualità, è rappresentato bene anche da quella vasta “generazione pro-pro”, come l’abbiamo definita formata da milioni di produttori e professionisti. Ecco, il mondo delle professioni. Per loro questo giornale è un insostituibile strumento di

SALUTE IN PRIMO PIANO NEGLI STUDI PROFESSIONALI

Da Cadiprof la nuova Guida al Piano Sanitario E’ pronta la nuova edizione della “Guida al Piano Sanitario” di Cadiprof, la Cassa di Assistenza Sanitaria supplementare per i dipendenti degli studi professionali e, in via sperimentale fino al 2010, anche per i collaboratori e i praticanti. Il Contratto collettivo di lavoro del personale al servizio

ARCHITETTURA, PRESTIGIOSO PREMIO USA AL PRESIDENTE DI ALA

Bruno Gabbiani Honorary Fellows di Aia L’AIA (The American institute of architetects) ha conferito il riconoscimento di Honorary fellows al Presidente di Ala Assoarchitetti Bruno Gabbiani. Il prestigioso premio gli è stato assegnato durante la Convention nazionale dell’associazione americana, il 1 maggio scorso a San Francisco. Le motivazioni del prestigioso riconoscimento internazionale, andato a nove

PARTE LA STAGIONE DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

Si avvicinano le scadenze del 730 Parte la stagione delle dichiarazioni dei redditi che inizia,anche quest’anno dall’operazione 730. Il primo appuntamento è fissato per fine aprile, termine ultimo per presentare il modello ai sostituti d’imposta, e al 31 maggio, per chi si rivolge ai Caf o ai professionisti abilitati. Molte sono le novità con le

RISCHIO PANDEMIA? IN ITALIA ELEVATI STANDARD VETERINARI

Carni sicure e biosicurezza d’avanguardia In Italia non si parli di “emergenza”, ma di “sorveglianza”, il che rappresenta la normale reazione di un sistema sanitario efficiente. Tutte le iniziative che l’Italia sta assumendo, autonomamente o di concerto con le autorità nazionali, non sono altro che una risposta di prevenzione e non vanno interpretate, o strumentalizzate,

LA CLASS ACTION ENTRA NELL’ORDINAMENTO NAZIONALE

Via libera in Senato all’azione risarcitoria collettiva Con l’approvazione in Senato del disegno di legge per lo sviluppo ( A.S 1195 “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia) viene introdotta, per la prima volta nel nostro ordinamento la cosiddetta “class action” (art. 30-bis Azione di classe). L’azione risarcitoria collettiva

Confprofessioni: rinnovo delle cariche

Confprofessioni conferma alla guida il Presidente Gaetano Stella Il 27 novembre 2008 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche di Confprofessioni per il periodo 2008 – 2012. Le 16 associazioni che fanno parte della Confederazione, per acclamazione hanno riconfermato Presidente il Dott. Gaetano Stella e nominato il Rag. Ezio Maria Reggiani Vicepresidente.

TRE PROPOSTE AL MINISTRO SACCONI

Il Presidente Stella al tavolo Governo-Parti sociali Ammortizzatori sociali in deroga, confidi e credito d’imposta. Sono queste le tre richieste avanzate da Confprofessioni al tavolo del Ministro del Welfare Maurizio Sacconi che il 4 marzo ha incontrato le parti sociali. Al vertice governativo con le rappresentanze delle forze economiche del Paese, Gaetano Stella, Presidente di

Il ruolo del revisore legale dei conti nell’UE e il sistema dei controlli nei programmi comunitari

Seminario a Bruxelles il 4 e 5 dicembre La Fondazione Confprofessioni in collaborazione con il Parlamento Europeo, l´Associazione Nazionale Revisori Contabili e InterForum srl, organizza nei giorni 4 e 5 dicembre 2008 un seminario a Bruxelles dal titolo: ´Il ruolo del revisore legale dei conti nell’Unione Europea e il sistema dei controlli nei programmi comunitari´.

CENTRI STORICI, RICONOSCIUTA L’ESCLUSIVA AGLI ARCHITETTI

Per il Tar Piemonte, la formazione umanistica fa la differenza sugli ingegneri Gli architetti sono titolari di una riserva per gli interventi di restauro sui beni artistici e storici. Lo ha ribadito il Tar Piemonte, con la sentenza 616/09, che ha ripreso le conclusioni del Consiglio di Stato. La controversia con gli ingegneri traeva origine

Energia e ambiente

Nuove tecniche di costruzione per l’efficienza energetica Bruxelles 4-5 dicembre – Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari La Fondazione Confprofessioni in collaborazione con il Comitato Economico e Sociale Europeo, il Parlamento Europeo e la InterForum srl, organizza nei giorni 4 e 5 dicembre 2008 un seminario a Bruxelles dal titolo: ´ENERGIA E AMBIENTE

ISFOL, PROFESSIONISTI ATTENTI ALLA FORMAZIONE

Lusinghiera affermazione di Fondoprofessioni nel Rapporto ISFOL I professionisti sono i più attenti alla formazione. Lo rivelano i dati del Rapporto 2008 presentato al Parlamento dall’Isfol. L’Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori ha tracciato un quadro in cui emerge la centralità dei fondi bilaterali, le cui adesioni sono in aumento dell’8,4% rispetto

Verbale di accordo per il rinnovo del CCNL studi professionali

Firmato oggi il Verbale di Accordo per il Rinnovo del CCNL Studi Professionali E´ stato ratificato oggi, presso la sede di Cadiprof in Roma, il Verbale di Accordo per il rinnovo del CCNL Studi Professionali. Ottenuta la ratifica da parte del Consiglio Generale sull´Ipotesi di accordo firmata il giorno 11 luglio, stamani, Confprofessioni, ha firmato

CONFPROFESSIONI COMMENTA LA CRISI SULL’ESPRESSO

Dati di Confprofessioni e dichiarazioni del Presidente Stella nell’inchiesta del settimanale Il settimanale L’Espresso dedica questa settimana un articolo alla crisi di professionisti “liberi e stressati”. Le cifre pubblicate provengono da rilevazioni a cura di Confprofessioni: nel complesso c’è una diminuzione del lavoro e dei ricavi fra il 25 e il 30 per cento. Anche

Confprofessioni sigla l’Accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali

Il tavolo tra Governo e Parti Sociali Il tavolo tra Governo e Parti Sociali che sarà chiamato a scrivere le nuove regole dei contratti di lavoro ospiterà anche i professionisti. Infatti c’è anche la firma di Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni, nell’accordo quadro per la riforma del modello contrattuale siglato il 22 gennaio a Palazzo

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

La richiesta di precisazione e’ stata avanzata da Confprofessioni SI APPLICANO ANCHE AI DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI I tecnici del Ministero del Lavoro hanno chiarito venerdì scorso, su espressa richiesta di Confprofessioni, che, fra “tutte le tipologie di lavoro subordinato” a cui la Legge 2/2009 riconosce gli ammortizzatori sociali, sono da ricomprendere anche i dipendenti

Nasce E.BI.PRO, l’Ente bilaterale del comparto professionale

Le professioni uniscono le parti sociali E’ nato oggi a Roma, con la firma delle parti sociali davanti al notaio, E.BI.PRO, l’ente bilaterale del comparto professionale. La Presidenza di E.BI.PRO va a Mario Canton ( Area Sanitaria di Confprofessioni, odontoiatra di Varese), il quale sarà affiancato dal Vice Presidente Mario Piovesan (Segretario Nazionale di Fisascat

CONFPROFESSIONI VARA IL PROGETTO COORDINAMENTO GIOVANI

Servizi e sostegno per l’avvio dell’attivita’ professionale Servizi e sostegno per l’avvio dell’attività professionale. Adesione aperta ai professionisti con meno di 40 anni.   Un Coordinamento Giovani per assistere i neo-professionisti nell’inserimento e nell’avvio dell’attività. L’ha varato oggi a Milano la Giunta Esecutiva di Confprofessioni, la Confederazione delle libere professioni intellettuali a cui aderiscono 16

Firmato l’Accordo sulla riforma della Contrattazione Collettiva

Il giorno 20 gennaio Confprofessioni Il giorno 20 gennaio Confprofessioni, insieme a Cisl e Uil, ha firmato a Roma l’accordo sulla riforma della contrattazione collettiva per i dipendenti degli studi professionali. “Un passo importante – ha spiegato Gaetano Stella, Presidente Confprofessioni –che testimonia la volontà e la capacità del comparto, attraverso le sue rappresentanze, di

ALMALAUREA: NEO-DOTTORI CON LODE MA SENZA LAVORO

Rapporto 2009 sulla condizione occupazionale: la crisi si presenta subito dopo la laurea Ad un anno dal titolo, il posto di lavoro è precario per oltre il 40% dei laureati sia pre che post riforma. Con picchi del 49,1% tra i neo dottori dei bienni specialistici, nonostante siano tra gli studenti più brillanti che l’Italia