Nonostante le reti siano nate come strumento giuridico-economico di cooperazione fra imprese che, attraverso la sottoscrizione di un contratto, detto appunto “Contratto di Rete”, cooperano tra loro, tali accordi possono
Il lavoro autonomo e professionale è stato definitivamente affondato dal Governo Renzi. Ogni giorno, a parole, la politica si riempie la bocca di competenze, innovazione, capacità di "auto impiego"... ma nella realtà dei fatti si puniscono proprio i soggetti più professionalizzati, innovativi e indipendenti: migliaia di giovani professionisti, partite Iva e freelance che rischiano di scomparire dal mercato del lavoro.
Tenuto conto del pressing che continua serrato in sede parlamentare al fine di rendere fiscalmente neutrale la “trasformazione” da studio professionale individuale a società tra professionisti, merita che sia fatto
Al 15 novembre 2020, salvo ulteriori proroghe, scade il termine per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni detenute, tra l’altro, dalle persone fisiche al di fuori del regime d’impresa
Altro giro, altra corsa, prenotare i gettoni alla cassa! La questione dell’assoggettabilità ad Irap del reddito di lavoro autonomo non conosce pace e sembra destinata a richiedere nuovamente un intervento
Non vogliamo affatto tediarvi con il lungo percorso, soprattutto giurisprudenziale, che ha condotto il legislatore all’esigenza di normare in ordine all’obbligatorietà del contraddittorio preventivo. Il problema si è posto per
Già lo scorso anno abbiamo avuto modo di affrontare la tematica ISA all’esordio nel comparto dichiarativo, cercando di dare il giusto risalto alle implicazioni sia dello strumento sia soprattutto
Proviamo a dare un “tocco” di normalità in un periodo sicuramente travagliato, abbandonando (almeno in parte) la normativa emergenziale di periodo e iniziando il percorso di avvicinamento al prossimo adempimento
Inutile girarci attorno: il covid19 ha stravolto la quotidianità e con essa, tra l’altro, lo svolgimento dell’attività professionale. Diversi gli interventi di carattere fiscale già emanati, sulla cui efficacia si
In questo particolarissimo periodo, provare a parlare di tematiche fiscali non è un esercizio semplice. Bisogna comunque fare uno sforzo, volto all’attualità, per commentare quello che nel frattempo era accaduto
Premessa Il welfare è l’insieme di benefici, sotto forma di cessione di beni e fruizione di servizi che uno studio professionale (similmente ai datori di lavoro imprenditori) eroga direttamente o
“Fatta la norma, trovato l’inganno”. Questo vecchio adagio ha purtroppo caratterizzato alcuni “meandri” fiscali ed in particolare il mondo delle compensazioni, laddove a seguito dell’introduzione di uno strumento di grande
Dopo che la Corte di cassazione a Sezioni unite con sentenza n. 9451 del 10.5.2016 ha ridimensionato la demonizzata presenza di lavoratori dipendenti e collaboratori nello studio professionale, si apre
Marcia indietro per la tassazione forfetaria del reddito dell’imprenditore individuale e del lavoratore autonomo. L’articolo 88 dello schema di Legge di bilancio 2020 incide sulla già travagliata e incerta normativa
Uno degli aspetti più controversi della fiscalità dei professionisti riguarda gli immobili destinati all’attività, dove tra mancate proroghe, mancate disposizioni, situazioni dubbie e interpretazioni varie, il rischio concreto è
È tempo di stretta finale sulla dichiarazione dei redditi; fervono le ultime fasi della compilazione e come è noto impazza il “caos” ISA, dove se ne sono viste di cotte
Come noto, la Certificazione unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello “sintetico” entro il 31 marzo (quest’anno il suddetto termine è slittato al 1° aprile essendo il
Verrà un giorno in cui la giurisprudenza della Suprema Corte diventerà univoca nel senso di riconoscere le giuste ragioni del professionista e allora rimarrà la vergogna di coloro i quali
Entro il prossimo 31 maggio 2019 sarà possibile procedere alla definizione delle liti attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Alla predetta data devono essere presentate
Si avvicinano le scadenze delle varie definizioni introdotte dal legislatore per alleggerire lo scontro “fisco/contribuente”, tra cui si annovera ancora una volta la riedizione della rottamazione dei ruoli affidati all’agente
Con la legge di bilancio 2019 sono state apportate importanti modifiche al regime dei forfettari che ne estendono l’ambito di applicazione. È stato innalzato e generalizzato per tutte le attività
Si avvicina il Natale e come è giusto che sia è opportuno godersi le ferie, senza pensare troppo ai problemi fiscali. D’altra parte le novità di fine anno, tra legge
Spunti per la difesa contenziosa in attesa di un atto di giustizia Correva il mese di febbraio dell’anno 2017. Su questo sito i sottoscritti svolgevano alcune riflessioni sulla incredibile
Le STP, vale a dire le società costituite tra professionisti, possono costituire un’opportunità per lo svolgimento dell’attività professionale potendo fruire delle sinergie dei suoi partecipanti. E’ bene però comprende a
Il professionista deve porre estrema attenzione a quel che dice, non sussistendo il segreto professionale se è coinvolto in prima persona. La tematica delle intercettazioni telefoniche è senza dubbio delicata