È tempo di dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, iniziano i conteggi, le interpretazioni, le speranze, le palpitazioni, le delusioni a fronte di regole astruse, calcoli improbabili ed esiti
Il lavoro autonomo e professionale è stato definitivamente affondato dal Governo Renzi. Ogni giorno, a parole, la politica si riempie la bocca di competenze, innovazione, capacità di "auto impiego"... ma nella realtà dei fatti si puniscono proprio i soggetti più professionalizzati, innovativi e indipendenti: migliaia di giovani professionisti, partite Iva e freelance che rischiano di scomparire dal mercato del lavoro.
L’art. 23, comma 1 lett. d) del Tuir stabilisce che i redditi di lavoro autonomo sono soggetti ad imposizione in Italia se l’attività è esercitata nel territorio dello Stato italiano.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 55476 depositata il 13 dicembre 2017 si è espressa, con particolare riferimento al mondo professionale, sulla configurabilità del reato di “occultamento delle
La Legge 4.8.17, n. 124 (G.U. 14.8.17 n.189) “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, ha modificato l’articolo 9, comma 4, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito,
Dopo l’analisi, con il precedente contributo, della tenuta o meno del fondo patrimoniale costituito dalla famiglia e finalizzato al soddisfacimento dei bisogni della medesima, rispetto all’aggressione dei creditori, è il
Nell’oramai lontano 2013, in uno dei primi contributi su questo blog, abbiamo illustrato le potenzialità del fondo patrimoniale, quale istituto volto a blindare il patrimonio principalmente immobiliare dei coniugi e
Nel contributo dello scorso mese è stata fatta una scelta ben precisa: illustrare, sul piano prettamente economico, come le valutazioni connesse ad un eventuale atto di accertamento dell’amministrazione finanziaria siano
Cosa fare quando il fisco “bussa alla porta” e avanza pretese onerose? Il non addetto ai lavori è spesso pervaso da un senso di impotenza e timore, condito da
L’apertura di una partita IVA connessa all’avvio di una nuova attività professionale comporta una serie di valutazioni fondamentali per scegliere il miglior regime fiscale possibile per il lavoratore autonomo. L’opzione,
Il DL 193 del 2016 aveva dato una prima avvisaglia, poi l’articolo 9-bis del DL 50 del 2017 ha delineato il prossimo futuro dei contribuenti rientranti nell’applicazione degli studi di
Lo scorso 26 giugno si è tenuto un incontro presso il Mef sul tema “l’economia non osservata e l’evasione fiscale e contributiva”, cui ha partecipato anche Confprofessioni. In questa sede
Nella gestione di un controllo da parte dell’amministrazione finanziaria è ovvio che la prima attenzione deve essere posta ai rilievi che vengono mossi, allo scopo di poter contenere i recuperi
Dopo anni di ingiusta e ingiustificabile penalizzazione, viene (quasi del tutto) rimossa l’anacronistica disposizione contenuta nell’art. 54, comma 5 del Tuir, la quale stabilisce che per i lavoratori autonomi le
All’avvicinarsi della dichiarazione dei redditi viene alla ribalta la tematica del legittimo risparmio d’imposta, ossia la corretta valutazione delle condizioni normative che possono condurre ad un contenimento del peso erariale.
L’articolo 7 quater del Dl 193 del 2016 è intervenuto nell’articolo 32, primo comma, n. 2, del DPR 600/73, recante la disciplina dell’utilizzo delle indagini finanziarie in materia di accertamenti
Il tema delle ritenute Irpef subite dal professionista a seguito del pagamento delle proprie parcelle, rischia di diventare davvero un paradosso tutto italiano. Senza voler essere troppo tecnici, la normativa
Con formula a questo punto collaudata, la legge di bilancio 2017 risolve finalmente una criticità ancora presente con riferimento all’annosa questione delle spese di trasferta sostenute dal lavoratore autonomo (artisti
Quando la Corte di Cassazione a Sezioni Unite sembrava aver dipanato la matassa avviando a conclusione numerosi contenzioni che si trascinavano penosamente da anni con soluzioni delle diverse Sezioni della
In periodi di adempimenti fiscali, cresce l’ansia del rispetto delle scadenze previste dal legislatore. Nella tradizionale confusione fiscale, con proroga puntualmente giunta a poche ore dal termine, va sempre ricordato
Dopo oltre 20 anni di più o meno onorata carriera, sembra giunta al termine l’avventura degli studi di settore. Meccanismo ormai unanimemente ritenuto obsoleto, principalmente dal momento che l’evoluzione giurisprudenziale
Il Decreto Legge 22 ottobre 2016 n. 193, convertito dalla legge n. 225 del 1° dicembre 2016, in Gazzetta ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2016, reca tra le diverse
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi People Lending Money Premessa Le Sezioni Unite della Cassazione hanno dato ragione all’agenzia delle entrate che, nell’ambito di un contenzioso con un architetto,
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Che in ambito tributario la confusione regni sovrana è cosa nota. Il sistema fiscale italiano è da tempo un coacervo di disposizioni divenuto inestricabile