COMMISSIONE EUROPEA
In Commissione Europea, mercoledì 14 maggio, si terrà un dibattito di orientamento QFP. L’incontro si inserisce nel contesto delle attività preparatorie della Commissione Europea per la definizione del prossimo QFP 2028–2034. A luglio 2025, la Commissione presenterà la proposta ufficiale del nuovo quadro finanziario, che delineerà le priorità di spesa dell’UE per il periodo successivo al 2027. In preparazione a questa proposta, la Commissione ha avviato una serie di consultazioni pubbliche, aperte fino al 6 maggio 2025, per raccogliere contributi da cittadini, istituzioni e stakeholder sulle future priorità di spesa dell’UE.
PARLAMENTO EUROPEO
Al Parlamento Europeo, questa settimana, si riuniranno diverse Commissioni parlamentari:
- Il 12 ed il 13 maggio, si riunirà la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL) per uno scambio di vedute sulla proposta di regolamento che modifica la politica di coesione nel contesto della mid-term review, pubblicata il 1° aprile 2025 nell’ambito della Politica di coesione EU 2021-2027. La Commissione propone modifiche mirate al quadro normativo dei fondi della politica di coesione per allineare le priorità di investimento all’evoluzione del contesto economico, sociale e geopolitico, nonché ai nostri obiettivi in materia di clima e ambiente, e introdurre maggiore flessibilità e incentivi per agevolare la rapida distribuzione delle risorse e accelerare l’attuazione dei programmi.
- Il 15 maggio si riunirà la Sottocommissione per le questioni fiscali (FISC). Tra gli eventi importanti della riunione:
- Un seminario sul tema “Incentivi fiscali e investimenti nell’UE: migliori pratiche e modalità per stimolare gli investimenti privati e prevenire le pratiche fiscali dannose”, dove verrà presentato uno studio approfondito sul tema, che sarà oggetto di discussione successiva in riunione.
- Un’audizione pubblica sul tema “Il futuro delle norme antielusione dell’UE, compresa la loro semplificazione”, che si terrà dalle ore 10:00 alle 11:15. Sono stati convocati alcuni esperti del settore, come Francesco De Lillo (IBFD), Saara Hietanen (Finnwatch), Borbála Kolozsi (Eötvös Loránd University) e Bob Michel (Tax Justice Network); e poi verrà aperta una discussione con i membri FISC.
CONSIGLIO EUROPEO
In Consiglio, questa settimana:
Il 12 maggio si riunirà il Consiglio Istruzione, gioventù, cultura e sport:
- In mattinata, i ministri per la Gioventù discuteranno dell’impatto della disinformazione e della cybersecurity sulla vita dei giovani. Si prevede inoltre che approvino le conclusioni del Consiglio su una comunità di “giovani in Europa”, basata sui valori europei per un’Europa comune e sicura. A tal fine la Commissione ha adottato un pacchetto di proposte ambiziose per il settore dell’istruzione in Europa con l’obiettivo di contribuire al conseguimento di un titolo di studio europeo universalmente riconosciuto, frutto di una cooperazione transnazionale più profonda e ampia tra gli istituti di istruzione superiore, elemento chiave dello Spazio europeo dell’istruzione.
- Nel pomeriggio, i ministri dell’Istruzione dovrebbero adottare una raccomandazione su un sistema europeo di garanzia della qualità e riconoscimento nell’istruzione superiore. Questo sistema è fondamentale a garantire la fiducia tra le università e la fiducia dei datori di lavoro nei loro titoli di studio, facilitare la mobilità professionale e lo sviluppo di programmi congiunti di formazione.
- Discuteranno anche del ruolo dell’Unione delle competenze, recentemente annunciata, nel rafforzamento dello Spazio europeo dell’istruzione. Si specifica, che essa è una nuova iniziativa strategica lanciata dalla Commissione Europea nel marzo 2025, con l’obiettivo di rafforzare la competitività dell’UE attraverso lo sviluppo del capitale umano e affrontare le sfide attuali del mercato del lavoro europeo. Questa strategia si basa su quattro pilastri: sviluppo delle competenze, aggiornamento e riqualificazione professionale, circolazione delle competenze, attrazione e mantenimento dei talenti.
Il 13 maggio si riunirà, ancora, il Consiglio Istruzione, gioventù, cultura e sport:
- In mattinata, i ministri della Cultura e degli Affari audiovisivi cercheranno di approvare le conclusioni sulla valutazione del quadro giuridico per i servizi di media audiovisivi e le piattaforme di condivisione video. Discuteranno, inoltre, del progetto Culture Compass e del futuro di Europa Creativa; programma che sostiene progetti volti a promuovere la diversità culturale, promuovere l’espressione artistica e incrementare il potenziale economico delle industrie creative. In quest’ottica, la Bussola della Cultura costituisce un progetto che mira a migliorare la coerenza delle politiche dell’UE e a rafforzare il coordinamento tra finanziamenti e politiche, sostenendo cultura e patrimonio UE, migliorando le condizioni di lavoro di artisti e sbloccando il potenziale competitivo dei settori culturali.
- Nel pomeriggio, il Consiglio si concentrerà sullo sport. I ministri dovrebbero approvare le conclusioni su un approccio integrato allo sport e all’attività fisica nel contesto educativo e partecipare a un dibattito politico sul ruolo degli atleti nella definizione di una strategia per lo sviluppo dello sport.
Si riunirà, inoltre, il 13 maggio il Consiglio Economia e finanza (Ecofin):
- Il Consiglio terrà una discussione generale sulle norme inerenti all’IVA. Il Consiglio sarà invitato a raggiungere un orientamento generale sulla direttiva relativa alle norme IVA sulle vendite a distanza di beni importati e all’imposta sul valore aggiunto (IVA) all’importazione. La proposta di direttiva mira a migliorare la riscossione dell’IVA sui beni importati, rendendo i fornitori responsabili dell’IVA pagata all’importazione. Ciò fornirà loro un ulteriore incentivo a utilizzare lo sportello unico IVA per l’importazione (IOSS) per tutti gli adempimenti IVA. La direttiva proposta è soggetta a una procedura legislativa speciale, che richiede il sostegno unanime del Consiglio, previa consultazione del Parlamento europeo.
Inoltre, nel contesto del dibattito ministeriale sulla competitività e la semplificazione, la Commissione presenterà la sua comunicazione sull’Unione del risparmio e degli investimenti (SIU). L’obiettivo della SIU è creare migliori opportunità finanziarie per i cittadini dell’UE. La Commissione ha adottato la strategia per la SIU il 19 marzo 2025.