Commissione Europea
Questa settimana in Commissione verranno discussi dei temi di attuale rilevanza. In particolare, il giorno mercoledì 21 maggio si riunirà il collegio e si discuterà su:
- La Strategia del Mercato Unico: l’obiettivo della Strategia è lo sviluppo ulteriore di un mercato unico che consenta alle imprese di crescere e competere a livello globale e ai cittadini di sfruttare le opportunità offerte dal mercato unico. La Strategia promuoverà la fornitura transfrontaliera di servizi e la circolazione transfrontaliera delle merci.
- Il Quarto Pacchetto Omnibus per le piccole e medie imprese. Questa quarta edizione di semplificazione (punto 8) include misure volte a semplificare e a sbloccare il potenziale delle imprese (più piccole) nel Mercato Unico. Le priorità principali comprendono la definizione della capitalizzazione media delle piccole imprese e la semplificazione delle procedure amministrative attraverso la digitalizzazione.
Consiglio dell’UE
Al Consiglio, questa settimana, si terranno alcune cruciali riunioni.
- I giorni martedì 20 e mercoledì 21 maggio, si terrà a Varsavia la Riunione informale dei ministri della Politica di Coesione, la Coesione Territoriale e le Questioni Urbane, organizzata dal Ministero dei Fondi di Sviluppo e della Politica Regionale, Raffaele Fitto. Obiettivo dell’incontro è discutere le questioni di politica regionale in un contesto più ampio, toccando temi come: il ruolo della dimensione territoriale e della politica regionale nello sviluppo sostenibile degli Stati membri e delle loro regioni, il futuro dell’Agenda Territoriale dell’UE 2030, il sostegno allo sviluppo urbano sostenibile nelle aree funzionali, nonché alla dimensione urbana della politica di coesione. L’evento vedrà la partecipazione dei ministri degli Stati membri dell’UE e dei rappresentanti delle principali istituzioni dell’UE. Inoltre, la riunione, sarà organizzata in concomitanza con una riunione del Comitato per la politica di sviluppo regionale dell’OCSE a livello ministeriale, che si terrà a Varsavia il 19 e 20 maggio 2025. Il programma dell’evento è consultabile online al sito della Presidenza Polacca del Consiglio dell’UE.
- Il giorno giovedì 22 maggio, si terrà il Consiglio Competitività (Mercato Interno e Industria). I temi affrontati durante il dibattito, saranno: come rafforzare la competitività elaborando politiche industriali su misura per settori tradizionalmente forti (la bussola della competitività ed il piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo); come garantire normative favorevoli alle imprese durante il processo legislativo, fin dalle sue fasi iniziali (i due pacchetti Omnibus di semplificazione del 5 marzo); la presentazione da parte della Commissione di una Strategia per il mercato unico 2025, basata sui risultati della relazione annuale 2025 sul mercato unico e la competitività ed il Rapporto di Enrico Letta; il ruolo degli appalti pubblici per aumentare la competitività, la Proposta di regolamento relativo a un’interfaccia pubblica collegata al sistema di informazione del mercato interno per la dichiarazione di distacco dei lavoratori.
Parlamento Europeo
Questa settimana, il Parlamento Europeo si riunirà in sessione Plenaria, il 21 e 22 maggio, a Bruxelles:
Il giorno mercoledì 21 maggio, si discuterà
- della Strategia per il mercato unico, la cui Risoluzione di dichiarazione sarà oggetto di dibattito e votazione.
- della Modifica del regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, a cura della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare.
- della dichiarazione del Consiglio e della Commissione sul graduale abbandono dell’energia russa, Nord Stream e sovranità energetica dell’UE, con votazione.
- della dichiarazione della Commissione sul miglioramento della salute mentale a lavoro, con votazione.
- si terranno delle discussioni dalle 09.00 alle 10.50 sulle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a tema “Scegliere l’Europa per la Scienza” (ricerca, innovazione tecnologica, spazio)
- dalle 11.00 alle 13.00 si procederà con votazioni, seguite da dichiarazioni di voto, su: la Modifica del regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, a cura della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare; la Modifica dei dazi doganali applicabili alle importazioni di determinate merci originarie della Federazione russa e della Repubblica di Bielorussia o esportate direttamente o indirettamente da tali paesi, a cura della Commissione per il commercio internazionale; le Modifiche al regolamento relativo ai requisiti prudenziali per quanto riguarda i requisiti per le operazioni di finanziamento tramite titoli nell’ambito del coefficiente netto di finanziamento stabile, a cura della Commissione per i problemi economici e monetari; del Programma di ricerca e formazione di Euratom per il periodo 2026-2027 che integra Orizzonte Europa, la cui Relazione sulla proposta di Regolamento per la sua istituzione è a cura della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia; sul Rinnovo parziale dei membri della Corte dei conti, Relazione a cura della Commissione per il controllo dei bilanci.
Inoltre, questa settimana, dal 19 al 20 maggio, si svolgeranno le riunioni di alcune commissioni parlamentari. In particolare, si segnala:
- Il giorno lunedì 19 maggio, si riuniranno in formazione congiunta, dalle 15.00 alle 16.00, la Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere (FEMM) e la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL) per discutere su di una procedura di iniziativa propria su parità di genere, servizi sanitari e istituzioni mediche (“Verso una società dell’assistenza: affrontare il divario di genere nell’assistenza”) ed uno scambio di vedute con la Vicepresidente esecutiva per i diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione Roxana Minzatu sul gender gap. Fasi successive della procedura saranno la decisione del Comitato e, in caso positivo, si prevede, la votazione in Commissione a gennaio 2026.
- Il giorno martedì 20 maggio, dalle 17.30 alle 18.30, si riuniranno in formazione congiunta la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) e la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL) per una considerazione del Progetto relazione sulla proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo a un’interfaccia pubblica collegata al sistema di informazione del mercato interno per la dichiarazione di distacco dei lavoratori che modifica il Regolamento UE n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno del 25 ottobre 2012, ed uno scambio di vedute. Si specifica che il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti a questa proposta è il 3 giugno 2025 e che il 26 giugno 2025 si terrà il prossimo incontro delle suddette Commissioni.