Occhi puntati sul contratto degli studi professionali

A Genova il prossimo 9 marzo il convegno di Confprofessioni Liguria per conoscere obblighi e opportunita’ del nuovo CCNL “Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali. Apprendistato
A Genova il prossimo 9 marzo il convegno di Confprofessioni Liguria per conoscere obblighi e opportunita’ del nuovo CCNL

“Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali. Apprendistato – Bilateralità – Contrattazione territoriale”. Questo il titolo del convegno, promosso da Confprofessioni Liguria, che si svolgerà il prossimo 9 marzo, dalle ore 9.00 alle 13.45, presso la sala convegni della Banca UniCredit di via Dante Alighieri 1 a Genova.
Obiettivo della delegazione ligure è far conoscere ai professionisti locali gli obblighi e le opportunità del nuovo contratto collettivo nazionale, siglato lo scorso 25 novembre da Confprofessioni.
Dopo l’intervento d’apertura del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, sulle opportunità di sviluppo per il liberi professionisti derivanti dalle recenti liberalizzazioni, si entrerà nel merito del contratto degli studi professionali con Roberto De Lorenzis, presidente di Confprofessioni Liguria. La contrattazione di secondo livello, altro tema caldo per i professionisti della regione, sarà invece affrontata dal delegato nazionale alla territorialità di Confprofessioni, Marco Natali.
Bilateralità, assistenza sanitaria e formazione professionale per i dipendenti degli studi saranno poi al centro degli interventi dei rispettivi direttori di Ebipro, Francesco Monticelli, di Cadiprof, Luca De Gregorio, e di Fondoprofessioni, Franco Valente. Toccherà infine al consulente Tino Vaccari completare il quadro di presentazione del sistema Confprofessioni con l’ultimo nato, Fidiprof, il primo confidi dedicato ai liberi professionisti, una novità assoluta nel panorama dei consorzi di garanzia collettiva fidi.
Al convegno, valido ai fini della formazione obbligatoria per i consulenti del lavoro, gli avvocati e i dottori commercialisti ed esperti contabili, sarà inoltre presente un portavoce del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Paolo Pennesi, direttore generale dell’Attività Ispettiva, che illustrerà le direttive ministeriali in materia di apprendistato e bilateralità.
 

11196