
Al vie le candidature per i fondi di Horizon 2020, destinati a ricerca e innovazione. Lo scorso dicembre il Consiglio europeo ha formalmente adottato Horizon 2020 che, con un budget di quasi 80 miliardi di euro, costituisce il più grande programma europeo per la ricerca e l’innovazione di sempre, uno dei maggiori programmi finanziati pubblicamente a livello mondiale. I finanziamenti si orientano verso i tre pilastri fondamentali di Horizon 2020: eccellenza scientifica, leadership industriale e sfide sociali. Diversi sono i settori coinvolti, dalla salute, all’energia, fino all’ambiente e all’azione climatica.
In aiuto dei potenziali beneficiari dei fondi di Horizon 2020, la Commissione europea ha pubblicato online tutte le informazioni necessarie per ottenere i finanziamenti. Tale procedimento consta di cinque passi: ricerca di una Call for proposal (invito a inviare proposte) adeguata tra quelle pubblicate nel Portale dei partecipanti; ricerca di partner per avviare un progetto collaborativo oppure candidatura come ricercatore o team individuale; creazione di un account nel portale; registrazione della propria organizzazione; infine, presentazione della propria proposta alla Commissione.
Come sottolineato dalla Commissaria per la ricerca Máire Geoghegan-Quinn, si tratta di opportunità da non perdere per tutti per gli scienziati e le imprese europee.
Per il manuale online di Horizon 2020.
Per maggiori informazioni sul programma.