SAVE OUR NET (S.O.N.) SUPPORT

Fimp dà il suo contributo al progetto europeo finalizzato alla stesura di linee guida per la tutela dei minori dal fenomeno della vendita online di sostanze stupefacenti E’ stato presentato
Fimp dà il suo contributo al progetto europeo finalizzato alla stesura di linee guida per la tutela dei minori dal fenomeno della vendita online di sostanze stupefacenti

E’ stato presentato oggi alla Sala Parlamentino della Camera di Commercio di Napoli il progetto S.O.N. Support finanziato nell’ambito del Prevention and Fight Programme della Commissione Europea per la promozione e diffusione di un applicativo software di protezione dei minori riguardo l’accesso ai siti web ritenuti pericolosi per la vendita di sostanze stupefacenti.

Il progetto è stato promosso e realizzato dall’Istituto Superiore Carlo Urbani di Roma, in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha contribuito al progetto per quanto riguarda l’elaborazione di alcuni contenuti scientifici presenti negli applicativi progettati per smartphone e tablet, che metteranno a disposizione, a titolo gratuito, di genitori ed educatori informazioni relative al mondo delle sostanze stupefacenti e link ai siti delle principali Istituzioni.

Questo strumento della comunicazione 2.0, innovativo e facilmente fruibile, potrà fornire, anche al pediatra di famiglia, uno strumento di apprendimento, su un tema attuale ed in continua evoluzione.

Durante l’incontro di oggi a Napoli, la FIMP ha fortemente sostenuto le motivazioni all’iniziativa, presentando una disanima di dati epidemiologici relativi all’uso di droghe e psicofarmaci in età pediatrica, unitamente ai rischi connessi per la salute, anche a lungo termine. Nel corso del convegno è stato anche presentato, in anteprima, uno spot video per l’iniziativa, creato e realizzato dall’attore Edoardo Leo e che a breve, sarà messo in onda sulle reti televisive nazionali dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“La partecipazione della Fimp a tale progetto – ha affermato Stefania Russo, Referente Nazionale FIMP per i rapporti con il M.I.U.R. – rientra di diritto nella missione preventiva nei confronti del sviluppo psicofisico del bambino e soprattutto nella volontà di procedere alla informazione/formazione dei non addetti ai lavori (mondo della scuola, famiglia), come già messo in atto da alcuni anni”. Fimp ritiene che l’approccio a determinate tematiche e la strada migliore per affrontare certe problematiche sia quella di un approccio multi professionale.

La partecipazione al convegno di oggi di numerose Istituzioni ed il notevole apprezzamento espresso dai partecipanti all’iniziativa – ha commentato Domenico Careddu, Segretario Nazionale FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri -, conferma ulteriormente la validità di una strategia basata sul confronto e la condivisione, delle varie realtà che ruotano attorno al mondo dell’infanzia”.