
Il 23 dicembre 2015 al tavolo di concertazione con l’assessore regionale al Lavoro e Pari opportunità Loredana Panariti, Confprofessioni Friuli Venezia Giulia insieme alle altre parti sociali, ha sottoscritto l’intesa relativa alla concessione degli ammortizzatori sociali in deroga per il periodo dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.
Dando puntuale esecuzione a quanto disposto dal Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 1108/2015, anche gli studi professionali sono ammessi alla cassa integrazione guadagni in deroga in attesa che il Tar Lazio si pronunci nel merito della controversia instaurata per l’annullamento del decreto interministeriale di cui alla lettera b) nella parte in cui si esclude gli studi professionali dal citato ammortizzatore in deroga.
Tra i beneficiari dell’accordo, i lavoratori delle aziende e degli studi professionali che hanno maturato un’anzianità di servizio di almeno 12 mesi.
Il trattamento di mobilità in deroga viene concesso per un periodo a quattro mesi, comunque non eccedente il 31 dicembre 2016 e la domanda deve essere presentata all’Inps provinciale esclusivamente in via telematica entro sessanta giorni dal licenziamento o dalle dimissioni per giusta causa.