Torno Subito 2015, quasi mille i vincitori

Attraverso il bando promosso dalla Regione, i giovani potranno intraprendere un percorso di formazione o di lavoro in Italia e all’estero da continuare nel Lazio. Confprofessioni è partner di uno
Attraverso il bando promosso dalla Regione, i giovani potranno intraprendere un percorso di formazione o di lavoro in Italia e all’estero da continuare nel Lazio. Confprofessioni è partner di uno dei progetti

Sono 993 i vincitori di ‘Torno Subito’, il bando giunto alla seconda edizione con cui la Regione sostiene percorsi di formazione o di lavoro in Italia e all’estero per studenti o laureati tra i 18 e i 35 anni da continuare nel Lazio. E Confprofessioni è partner di uno dei giovani laureati vincitori.

 

La Confederazione di rappresentanza dei liberi professionisti ospiterà, infatti, presso il proprio desk europeo a Bruxelles il vincitore che, per un periodo di tre mesi, potrà approfondire la conoscenza dei processi legislativi e decisionali delle istituzioni europee e delle dinamiche economico-politiche internazionali. Al termine dell’esperienza all’estero, il giovane continuerà il percorso di formazione professionale presso la sede romana di Confprofessioni, così come previsto dal programma.

 

Il progetto “Torno Subito”, promosso anche da Confprofessioni Lazio attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la Regione, ha permesso ai ragazzi di elaborare, sviluppare e vedere realizzata la loro idea. La Regione ha finanziato il bando con 13 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo 2014/2020. Dei 1.482 progetti pervenuti, la Regione ha approvato tutti quelli ammissibili, sia sulla linea speciale dedicata alle professioni cinematografiche, che ha fatto registrare 72 ammessi su 92, sia su quella generale, con 921 ammessi su 1.391.

 

Ecco l’identikit dei vincitori. In maggioranza le donne, 602 contro 398 uomini. Sul totale dei vincitori, 547 risultano inoccupati e 446 disoccupati, 819 i residenti nel Lazio, 174 i domiciliati in Regione. C’è anche chi aveva già partecipato e vinto lo scorso anno, si tratta in tutto di 60 partecipanti.

 

Chi sono e dove andranno i vincitori? La grande maggioranza, 798 partecipanti, è in possesso di una laurea, 56 di loro hanno invece un titolo post laurea e 122 sono ancora studenti universitari. Per la linea delle professioni cinematografiche risultano anche 17 diplomati. 197 i vincitori che resteranno fuori dal Lazio per un periodo fino a 12 mesi, 337 per un periodo all’estero fino a 6 mesi, e 387 per un periodi fino a 6 mesi in altre regioni italiane. Al rientro parteciperanno tutti a percorsi di formazione lavoro all’interno della regione della durata massima di 6 mesi.

 

I progetti spaziano in diversi settori. 169 progetti nel settore cultura e creatività; 145 per Green economy, energia e ambiente; 60 per I.C.T., Information and Communication Technology; 140 per Inclusione ed innovazione sociale; 393 per Ricerca sperimentale, innovazione di processo, prodotto o di organizzazione 393; e 86 in altri settori. La media di finanziamento concesso a progetto è di circa 13.500 euro. I primi 158 ragazzi partiranno entro il mese di settembre.

 

“Rispetto allo scorso anno il numero dei progetti presentati è quasi raddoppiato, un risultato straordinario che conferma la validità di un progetto su cui la Regione Lazio ha puntato come una delle azioni cardine della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014-2020”, lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore alla Formazione, Ricerca, Scuola e università, Massimiliano Smeriglio, che ha aggiunto: “C’è poi un altro elemento che va valorizzato, il protagonismo dei giovani che di fronte all’opportunità di ‘Torno Subito’ hanno elaborato e presentato i loro progetti di formazione in Italia e all’estero. Formarsi ovunque nel mondo per poi tornare per crescere e far crescere il Lazio”, ha aggiunto Smeriglio.