
Lo scorso 17 gennaio, la Commissaria europea per il commercio, Cecilia Malström, e il responsabile per il Commercio degli Stati Uniti, Michael Froman, hanno presentato una valutazione comune dei progressi del Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP). Il documento mette in evidenza sia i risultati raggiunti, sia le questioni sulle quali non è stato ancora trovato un accordo. Gli ambiti in cui sono stati conseguiti progressi riguardano il miglioramento dell’accesso reciproco ai mercati, sia per le imprese europee che statunitensi; una semplificazione delle normative e disposizioni tecniche; un’intesa sulle regole globali relative al commercio, in particolare negli ambiti dello sviluppo sostenibile, dell’ambiente, dell’occupazione ed infine un’attenzione particolare alle imprese di piccole dimensioni, alle quali è stato dedicato uno specifico capitolo. Tra i temi sui quali i negoziati sono in corso per trovare soluzioni reciprocamente soddisfacenti, il rapporto indica: l’accesso ai mercati degli appalti pubblici, una protezione degli investimenti che sia efficace e al tempo stesso preservi il diritto dei governi a regolamentare e un approccio condiviso in merito ai marchi e alle indicazioni geografiche. I prossimi mesi saranno decisivi per comprendere futuro dell’Accordo, il cui destino è legato soprattutto alle decisioni della nuova amministrazione statunitense.