Inserimento lavorativo disabili, Confprofessioni firma la convenzione

L’accordo quadro ha per oggetto nuovi inserimenti di persone con disabilità in Cooperativa Sociale/Consorzio di Cooperative Sociali di tipo B, assunti con rapporto di tipo subordinato La Giunta della Regione
L’accordo quadro ha per oggetto nuovi inserimenti di persone con disabilità in Cooperativa Sociale/Consorzio di Cooperative Sociali di tipo B, assunti con rapporto di tipo subordinato

La Giunta della Regione Marche ha approvato la “Convenzione Quadro per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e di persone svantaggiate ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs n. 276/2003” tra la Regione Marche e le Associazioni datoriali e sindacali. Conprofessioni Marche ha siglato il documento insieme alle principali delegazioni delle associazioni sindacali e di categoria regionali.

 

La delibera stabilisce che “in esecuzione della convenzione stipulata con i Centri impiego, il datore di lavoro committente, per la durata della commessa, potrà computare, ai sensi della L. n. 68/99, i lavoratori con disabilità inseriti nella Cooperativa Sociale/Consorzio di Cooperative Sociali di tipo B. La convenzione con i Centri impiego ha per oggetto, prioritariamente, effettivi nuovi inserimenti di persone con disabilità in Cooperativa Sociale/Consorzio di Cooperative Sociali di tipo B, assunti con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato in conformità all’art. 4, J comma 1 della L. n. 68/99, compatibilmente con le disposizioni normative vigenti riguardanti il contratto di lavoro a tempo determinato, privilegiando in particolare l’orario di lavoro full time”.

 

La convenzione potrà avere effetti occupazionali nel medio periodo: la sua durata sarà “pari al contratto di affidamento della commessa, comunque fino ad un massimo di tre anni e potrà essere rinnovata una sola volta, per un periodo fino a 2 anni”. (Testo integrale su http://www.norme.marche.it/Delibere/2017/DGR1475_17.pdf).