Napoli, professionisti a tutto campo per valorizzare la citta’

Dal Roots Discovery ai protocolli d’intesa con il Comune: Confprofessioni Campania ha illustrato all’assessore Esposito i progetti avviati per rilanciare il territorio Confprofessioni Campania in campo per tutelare e valorizzare
Dal Roots Discovery ai protocolli d’intesa con il Comune: Confprofessioni Campania ha illustrato all’assessore Esposito i progetti avviati per rilanciare il territorio

Confprofessioni Campania in campo per tutelare e valorizzare le Terme Romane di via Terracina a Fuorigrotta (Napoli). Il progetto, denominato Roots Discovery, che coinvolge il corso di laurea magistrale in organizzazione e gestione del patrimonio culturale ed ambientale dell’Università Federico II di Napoli, l’associazione ILVA Bagnoli e l’associazione Napoli Città Visibile, è stato illustrato dal presidente di Confprofessioni Campania, Giuseppe Della Rocca, all’assessore allo sviluppo del Comune di Napoli, Marco Esposito, nel corso di un incontro che si è tenuto lo scorso 18 luglio presso il Palazzo della Città.
Della Rocca ha aggiunto che è già stato costituito un comitato che ha come scopo l’implementazione del progetto Roots Discovery ed è stato redatto il business plan che sarà presentato alla Unicredit, la banca finanziatrice del progetto, e che dovrà essere approvato dalla Sovrintendenza ai beni culturali e archeologici.
L’incontro con l’assessore Esposito è stata anche l’occasione per illustrare una serie di progetti, promossi da Confprofessioni Campania e finalizzati al rilancio del Sud Italia, grazie anche al patrimonio di conoscenze professionali che scaturiscono dal sistema professionale campano, principalmente architetti, avvocati, disegnatori, ingegneri, commercialisti, notai, ragionieri, geologi e revisori dei conti. Confprofessioni, ha detto Della Rocca, ha già approvato il bando per un concorso di idee per la realizzazione di una copertura rimovibile per proteggere il sito archeologico delle antiche terme romane di Fuorigrotta ed ha quantificato premi nei seguenti valori in danaro: al primo classificato verrà assegnato un premio di 2 mila euro; al secondo 1.500 euro e al terzo 1.000 euro. “Lo scopo del concorso è di dare spazio e forma alle idee progettuali degli studenti dell’ultimo anno della facoltà di ingegneria ed architettura dell’Università di Napoli iscritti al corso di laurea magistrale” ha dichiarato Della Rocca. “Siamo una forza sociale che vive e opera sul territorio: conosciamo i problemi e vogliamo contribuire a risolverli”.
L’ipotesi prospettata dal presidente Della Rocca all’assessore Esposito è quella di sottoscrivere protocolli d’intesa su specifiche attività che il Comune di Napoli vuole intraprendere o ha già avviato, senza alcun obbligo da parte dell’ente locale di stipulare contratti di consulenza. E un primo test potrebbe essere il rinnovo del contratto di tecnici con specifiche competenze. L’assessore Esposito, infatti, ha riferito che sottoporrà l’idea al Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, impegnandosi, quindi, ad avviare un veloce e concreto percorso di attuazione.
 

11485