APPRENDISTATO, AL VIA I PRIMI 14 CONTRATTI

Aprea: «Si tratta di supportare l’integrazione del percorso formativo con quello di crescita professionale dei giovani, accrescendone le capacità occupazionali» “In Regione Lombardia sono stati attivati i primi 14 contratti
Aprea: «Si tratta di supportare l’integrazione del percorso formativo con quello di crescita professionale dei giovani, accrescendone le capacità occupazionali»

“In Regione Lombardia sono stati attivati i primi 14 contratti di apprendistato per il conseguimento della qualifica, del diploma professionale e del certificato di specializzazione tecnica superiore nel sistema duale lombardo”. Lo ha spiegato l’assessore all’istruzione formazione e lavoro di Regione Lombardia, Valentina Aprea. “Grazie alla nostra legge regionale sulla qualità, innovazione e internazionalizzazione del sistema di istruzione, formazione e lavoro – ha aggiunto Aprea – e al recepimento in tempi record della nuova disciplina statale dell’apprendistato, avvenuto con una delibera di Giunta approvata il 23 dicembre, a solo un giorno dalla pubblicazione del decreto nazionale, si stanno avviando i primi contratti individuali nonostante manchi ancora l’adeguamento dei Ccnl alle modifiche normative”.

“Sono molto soddisfatta, questo è il primo segno tangibile della nostra scelta di valorizzare questa tipologia contrattuale attraverso la costruzione di una filiera professionalizzante in Lombardia – ha detto Aprea – Stiamo realizzando la via lombarda al sistema duale, in coerenza con quanto previsto dalla Legge Aprea che stabilisce che una quota pari almeno al 5% dei giovani inseriti nei percorsi di IeFP abbiano accesso a un contratto di apprendistato”.

“Mi auguro che le parti sociali colgano questa esigenza che viene dal territorio, adeguando gli elementi della contrattazione alle novità normative – ha aggiunto l’assessore -. Si tratta di supportare l’integrazione del percorso formativo con quello di crescita professionale dei giovani, accrescendone le capacità occupazionali. I tempi sono maturi per questa evoluzione culturale, la normativa è orientata in tal senso e sono stati messi in campo anche incentivi economici. Non vorremmo che lo sviluppo di un sistema duale sul modello tedesco, che ha dimostrato di essere un efficace strumento di risposta ai problemi della dispersione scolastica e della disoccupazione giovanile, resti bloccato proprio dalle parti sociali che attraverso gli strumenti negoziali dovrebbero favorire l’incontro con il mondo del lavoro.”

“Oltre ai 9 milioni di euro stanziati dal bando per l’apprendistato di I° livello nei percorsi di Istruzione e formazione professionale regionali (IeFP) – ha spiegato Aprea -, e alle opportunità offerte dal Programma garanzia giovani, a breve partiremo anche con l’implementazione a livello regionale del progetto sperimentale di apprendistato del sistema duale promosso dal Ministero del Lavoro, con una dotazione di 27 milioni di euro”. “Sono convinta – ha concluso l’assessore – che con l’impegno di tutte le parti interessate, dalle imprese alle istituzioni formative, alle parti sociali, possa aumentare significativamente il numero di giovani in apprendistato nella nostra Regione. Ho creduto molto in questa sfida e massimo è l’impegno per vincerla”.