APPRENDISTATO: LIBERI PROFESSIONISTI A SUPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA E SCUOLA

Giuseppe Calafiori: «I professionisti lombardi sono pronti. Subito un tavolo per il varo di progetti pilota» «I professionisti sono pronti: il Ccnl degli Studi professionali ha codificato quattro tipologie di
Giuseppe Calafiori: «I professionisti lombardi sono pronti. Subito un tavolo per il varo di progetti pilota»

«I professionisti sono pronti: il Ccnl degli Studi professionali ha codificato quattro tipologie di apprendistato, sia anticipando le nuove linee programmatiche di Regione Lombardia che in coerenza con il Jobs Act. In Lombardia per gli studi professionali è quindi possibile attivare i contratti di apprendistato di tutte le tipologie, utilizzando le risorse e gli strumenti che Regione Lombardia metterà a disposizione in collaborazione con gli istituti scolastici ed universitari e le organizzazioni sindacali. In particolare, il Ccnl degli Studi professionali ha pensato anche ai futuri colleghi professionisti, ai quali è riservato lo strumento tipico dell’apprendistato per il praticantato» ha dichiarato Giuseppe Calafiori, presidente di Confprofessioni Lombardia durante il suo intervento al convegno “La sfida dell’apprendistato per le imprese” organizzato dalla Regione, giovedì 18 febbraio presso la sala Biagi di Palazzo Lombardia.

Alla presenza di Valentina Aprea, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Gianni Bocchieri, direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro e Gabriele Fava, avvocato giuslavorista, Calafiori (insieme con Enrico Vannicola, delegato Lavoro della giunta di Confprofessioni Lombardia)  ha voluto ribadire il ruolo dei professionisti quali risorsa a supporto della crescita del Paese e illustrare ai presenti gli strumenti previsti nel nuovo Ccnl degli Studi professionali per la regolamentazione ed il rilancio dell’apprendistato.

«Regione Lombardia é da sempre attenta alle sfide che le giovani generazioni devono affrontare nei loro percorsi di vita professionale. Oggi, il nostro compito, volto a garantire la centralità della formazione, passa attraverso un’attenzione prioritaria al tema dell’apprendistato che, mentre riconosce il ruolo fondamentale alla formazione in azienda, o negli studi professionali, si presenta come supporto indispensabile per la crescita dei giovani. Sono molto lieta, di avere al nostro fianco, in questa nuova sfida, Confprofessioni e tutta la realtà che rappresenta» ha dichiarato l’assessore Aprea al termine dell’incontro.