
Si stanno susseguendo sui diversi media nazionali notizie relative a nuove diverse tipologie di tamponi salivari rapidi, alternativi al tampone naso faringeo tradizionale, particolarmente rivolti all’utilizzo sui bambini e sulle persone per le quali il prelievo potrebbe risultare difficoltoso.
L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani si dichiara fermamente contraria alla divulgazione di notizie prive della necessaria validazione scientifica, che hanno l’unico risultato di generare malintesi e confusione nei cittadini e negli stessi professionisti.
“L’accuratezza diagnostica dei tests per il Coronavirus -dichiara il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda- deve essere assicurata da specifiche validazioni degli organi competenti. La semplice affermazione di esistenza di un test non comprova le sue effettive caratteristiche di sensibilità e specificità diagnostica.
Invitiamo pertanto tutti i colleghi a rifuggire dall’utilizzo di metodiche la cui efficacia non sia stata definitivamente validata, in particolare per quanto attiene ai tests salivari, e a valutare con le necessarie prudenze le notizie che provengono da fonti giornalistiche non scientifiche”
Continua a leggere su: https://bit.ly/3eVt2wL