Dieci proposte per migliorare Milano

Confprofessioni Lombardia ha presentato ai candidati sindaco della città il decalogo #miglioraMI. Lavoro, semplificazione amministrativa, welfare, digitalizzazione e crescita nell’agenda del futuro sindaco #miglioraMI. Parte da qui il confronto dei
Confprofessioni Lombardia ha presentato ai candidati sindaco della città il decalogo #miglioraMI. Lavoro, semplificazione amministrativa, welfare, digitalizzazione e crescita nell’agenda del futuro sindaco

#miglioraMI. Parte da qui il confronto dei liberi professionisti con il futuro sindaco di Milano, che si è tenuto lo scorso 27 aprile  presso l’Auditorium San Fedele a Milano, in occasione dell’incontro con Gianluca Corrado (Movimento 5 Stelle), Stefano Parisi (centro-destra) e Beppe Sala (centro-sinistra), tre candidati in corsa per le prossime elezioni amministrative.

 

L’iniziativa è stata promossa da Confprofessioni Lombardia, che ha chiamato a raccolta l’intera comunità professionale milanese per un confronto aperto con i tre candidati sindaco sui temi del lavoro, della semplificazione amministrativa, del welfare, del digitale e della crescita; ma anche sui piccoli, grandi problemi che affliggono i cittadini e impediscono la piena fruizione dei servizi e degli spazi della città.

 

Parte da qui #miglioraMI, dieci proposte dei professionisti per migliorare la vita dei cittadini e delle imprese milanesi: un contributo di idee e di progetti che nasce dall’esperienza quotidiana di medici, dentisti, veterinari, architetti, ingegneri, periti, notai, avvocati, consulenti, commercialisti… che ogni giorno vivono le difficoltà dei cittadini rispetto alla macchina burocratica dell’amministrazione comunale. Vediamole:

 

1) HOTSPOT CITTADINI

– Creazione di un “cassetto comunale” che contenga tutti i documenti, dati anche immobiliari, certificati e adempimenti fiscali del cittadino nel rapporto con l’amministrazione comunale

 

 2) URBANISTICA OPENSOURCE

– Registri edilizi urbanistici: presentazione delle nuove pratiche in formato digitale per un’immediata consultabilità online; scarico delle certificazioni urbanistiche in digitale per i professionisti abilitati

 

3) STOP ALLE LITI 

– Attivazione di uno sportello comunale per la risoluzione stragiudiziale delle controversie (fiscali e legali) tra cittadini e amministrazione

 

4) CONTATTO LAVORO

– Una rete di professionisti diffusa nella città metropolitana per il collocamento mirato dei lavoratori svantaggiati

 

 5) PRESIDI SANITARI SUL TERRITORIO

– Realizzazione in spazi comunali non utilizzati di presidi di cure primarie da assegnare ai medici di medicina generale per una migliore presa in carico dei cittadini sul territorio

 

6) SORRISI IN AFFIDO

– Prevenzione e salute orale: cure dentistiche gratuite per i minori in affido; corsi di formazione dedicati al personale ausiliario nella prevenzione orale a favore di anziani ricoverati in Case di cura RSA; sportello web di informazione rivolto ai cittadini e ai giovani sugli stili di vita corretti 

 

7) SOS FIDO

– Una rete H24 di veterinari per i cani smarriti in città

 

8) GREEN  mAPP

– Un’ APP  per gestire le aree verdi cittadine comprese quelle dedicate ai cani

 

9) e-DEMOCRACY

– Un innovativo sistema notarile di consultazione dei cittadini pratico, sicuro e anonimo 

 

10) «AGGIUDICATO!»

– aste telematiche notarili per la dismissione del patrimonio immobiliare degli enti comunali

 

 

L’evento, coordinato dal presidente di Confprofessioni Lombardia, Giuseppe Calafiori, ha visto la partecipazione di Gaetano Stella, presidente nazionale di Confprofessioni, e gli interventi di Carlo Maria Pinardi, docente dell’Università Bocconi di Milano e presidente di Analysis SpA; e di Andrea Granelli, esperto di nuove tecnologie e presidente dell’Archivio storico Olivetti.

 

L’incontro-confronto con Corrado, Parisi e Sala è stato moderato da Gian Giacomo Schiavi, editorialista del Corriere della Sera.