I dati che emergono dal rapporto INPS 2020 evidenziano le differenze contrattuali e di retribuzioni tra donne con e senza figli Le donne con figli guadagnano fino a 5700 euro
News Economia e fisco
L’intervento potrà essere fruito per un periodo massimo di quattro mesi, fruibili entro il 31 maggio 2021 Il DL Ristori, firmato martedì 27 ottobre, prevederebbe una misura ad hoc rivolta
Presentato il 27 ottobre il Decreto Legge che prevede ulteriori misure urgenti per i lavoratori colpiti dalla seconda ondata del virus Indennizzi del 100% rispetto a maggio per tassisti e
Le prime statistiche fornite dall’INAIL sul Bollettino ADAPT del 26 ottobre Fonte: Bollettino ADAPT 26 ottobre 2020, n. 39 Autore: Giovanni Piglialarmi Nel pieno della pandemia, il diritto del lavoro
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 ottobre il decreto del Presidente del Consiglio che dispone ulteriori misure di contrasto al Coronavirus Firmato il 24 ottobre il DPCM contenente le nuove
Appuntamento online il 4 novembre alle ore 17:00 per il seminario online sullo smartworking Si terrà il 4 novembre, dalle 17.00 alle 18.00, il webinar open access sul lavoro agile realizzato nell’ambito dell’Osservatorio ADAPT
“I professionisti del settore propongono alle istituzioni”. La diretta facebook alle 17:30 di lunedì 26 ottobre Lunedì 26 ottobre a partire dalle ore 17:30 appuntamento su Facebook per la diretta
Lo rivela Unioncamere, che aggiunge “Un numero positivo ma in calo di 80mila unità negli ultimi 5 anni” Sono oltre mezzo milione le imprese di giovani con meno di 35
Domenica 18 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il
Nel terzo numero del Bollettino, l’Osservatorio elabora i dati Istat per restituire un quadro dell’andamento mensile degli occupati dipendenti e indipendenti durante il Covid-19 Tra marzo e aprile forte calo
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione Regime forfetario – cause ostative – attività di dipendente prestata all’estero Agenzia delle entrate, risposta 359 del 16/9/20 L’art. 1,
L’analisi della Fondazione Nazionale dei Commercialisti mette l’Italia ai primi posti in Europa per peso fiscale La Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti ha pubblicato lo scorso lunedì 12 ottobre
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione Asseverazione non contestuale alla richiesta del titolo abitativo – regime forfetario Agenzia delle entrate, risposta n. 281 del 27/8/20 In
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Pillole fiscali Luglio 2020 Per la professione Professionisti in regime forfetario – detrazione da sisma bonus – cessione del credito corrispondente Agenzia delle entrate,
I dati dell’Istituto nazionale di statistica sul secondo trimestre del 2020 Secondo le stime dell’Istat nel secondo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo (Pil) italiano è diminuito del 12,4% rispetto
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione Fondo solidarietà mutui “prima casa” – quali professionisti accedono Art. 12 – Legge 5 giugno 2020, n. 40, di
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione Non costituiscono reddito le indennità di 600 euro ai lavoratori Art. 27 – 28 – 29 – 30 – 38
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione Irap – non è dovuto il saldo 2019 e l’acconto 2020 Art. 24, decreto legge 19/5/20, n. 34 I professionisti
“Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021” nel nuovo rapporto dell’istituto di statistica È stato pubblicato lunedì 8 giugno dall’Istat il documento “Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021”, che dipinge
Gli articoli di APRIEUROPA Sono sempre di più gli imprenditori italiani che decidono di seguire il sogno americano e lanciare un business negli States. Eppure la struttura economica americana, in
Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza effettueranno i controlli solo dopo l’erogazione dell’indennizzo. La procedura ha come obiettivo la massima celerità di Daniele Virgillito (dottore Commercialista, referente di Confprofessioni
Lunedì 20 aprile parte la macchina del Decreto Liquidità: per pmi e partite Iva fino a 25mila euro garantiti al 100% dallo Stato Da venerdì 17 aprile il Portale del Fondo
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione Attività professionali consentite anche durante il periodo di emergenza Ministero dell’interno, circolare prot. n. 15350/20 È stato chiarito che la
Il “decreto liquidità” non è ancora pubblicato, ma prevede misure ‘poderose’ per le imprese italiane “Un intervento senza precedenti a sostegno del sistema produttivo italiano. Un vero e proprio bazooka