News Economia e fisco

Contributo a fondo perduto: automatismo tra richiesta e concessione dell’indennizzo

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza effettueranno i controlli solo dopo l’erogazione dell’indennizzo. La procedura ha come obiettivo la massima celerità di Daniele Virgillito (dottore Commercialista, referente di Confprofessioni Sicilia). Fonte: Ipsoa Quotidiano     Per ottenere i contributi a fondo perduto previsti dal decreto Rilancio sarà necessario presentare domanda all’Agenzia delle Entrate in modalità

Abi, al via i finanziamenti per Pmi e P.Iva

Lunedì 20 aprile parte la macchina del Decreto Liquidità: per pmi e partite Iva fino a 25mila euro garantiti al 100% dallo Stato Da venerdì 17 aprile il Portale del Fondo di Garanzia PMI, come indicato dal Gestore del Fondo (Mediocredito Centrale-MCC), apre all’inserimento da parte delle banche delle richieste di garanzia sui finanziamenti bancari fino a

Pillole fiscali di marzo 2020

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione   Attività professionali consentite anche durante il periodo di emergenza Ministero dell’interno, circolare prot. n. 15350/20 È stato chiarito che la sospensione dell’attività a causa dell’emergenza sanitaria a seguito dell’emanazione del D.P.C.M del 22/3/20 non riguarda le attività professionali che, pertanto, sono consentite.   Indennità per

Il MEF annuncia un intervento da 400 miliardi

Il “decreto liquidità” non è ancora pubblicato, ma prevede misure ‘poderose’ per le imprese italiane “Un intervento senza precedenti a sostegno del sistema produttivo italiano. Un vero e proprio bazooka di liquidità, con oltre 400 miliardi di garanzie che portano a più di 750 miliardi il credito mobilitato”. Così il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto

Pillole fiscali di febbraio 2020

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione   Previdenza professionale vecchiaia, superstiti e invalidità svizzera (LPP) – Applicazione della ritenuta Agenzia delle entrate, consulenza giuridica n. 2 del 20/2/20 Anche la ritenuta sulle pensioni LPP svizzere corrisposte in Italia deve ritenersi applicata a titolo di imposta ed esonera gli interessati dagli obblighi dichiarativi

Covid-19, stanziati 25 miliardi per l’economia

L’annuncio dello stanziamento dei fondi. Venerdì il decreto dal Ministero dell’Economia Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 11 marzo 2020 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte, per ha approvare un’integrazione alla relazione al Parlamento per il 2020, ai fini dell’autorizzazione da parte del Parlamento di un ulteriore ricorso all’indebitamento.   L’integrazione

Coronavirus, Cnel: in ospedali liberi professionisti e interinali

Il comunicato del Cnel Riguardo alla carenza di organico in ambito medico-sanitario, il CNEL ritiene utile sottolineare che una possibile soluzione al problema può rinvenirsi nell’assunzione con contratti di lavoro autonomo o di somministrazione, più che con il richiamo di personale in quiescenza”.   L’emergenza ha accentuato le criticità del sistema Paese. Favorire l’accesso alla

COVID-19, cambia il calendario fiscale

La Certificazione Unica slitta al 31 marzo. Prorogato al 30 settembre il termine per l’invio del 730 precompilato. Le Entrate pubblicano una tabella con le nuove scadenze Il nuovo Decreto Coronavirus, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 2 marzo 2020, contiene Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da

Lavoro, Treu: Serve un piano straordinario per economia

Presentato al CNEL il rapporto Ipsos-Flair 2020. Pagnoncelli: Recuperare ruolo dei corpi intermedi. Di seguito la nota del Consiglio Nazionale diffusa lo scorso 3 marzo “In questo momento difficile c’è bisogno di un grande piano per far ripartire l’Italia. Come emerge dal Rapporto Ipsos-Flair il Paese è spaccato, le persone sono disorientate e in preda

Lavoro, Cnel: Contratto 2° livello può ridurre Gender Gap

Oggi l’audizione alla Camera. Riportiamo il comunicato stampa del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro “Incrementare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è una misura essenziale per la crescita”. Lo hanno affermato il presidente del CNEL Tiziano Treu e la consigliera Paola Vacchina, oggi durante l’audizione in Commissione Lavoro alla Camera nell’ambito dell’esame

Pillole fiscali di gennaio 2020

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione   Crediti d’imposta per nuovi investimenti in beni strumentali – professionisti – la misura è del 6% Agenzia delle entrate, risposte al III Forum dei commercialisti (Italia Oggi) L’Agenzia delle entrate ha chiarito che per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi effettuati dai professionisti a

Pillole fiscali – dicembre 2019

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Flat tax al 20% abrogata per i professionisti con compensi compresi fra 65.000 e 100.000 euro Articolo 1, comma 691, Legge 27 dicembre 2019, n. 160 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022” (G.U. n.304 del 30 dicembre 2019) I

Bonus sull’acquisto di beni strumentali aperto ai forfettari

Il passaggio da bonus sull’ammortamento a credito d’imposta amplia i destinatari del bonus: potranno usufruirne anche i professionisti con la flat tax Dal primo gennaio una nuova agevolazione per i professionisti che usufruiscono del regime fiscale forfettario. Per chi ha compensi al di sotto dei 65mila euro, dal 2020 si è aggiunto al regime fiscale

Pillole fiscali – novembre 2019

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione   Immobili in uso promiscuo danneggiati – i contributi erogati da una cassa di previdenza per i danni non sono tassati Agenzia delle entrate, risposta n. 468 del 4/11/19 In considerazione della finalità assistenziale della prestazione, i contributi erogati dalla Cassa di previdenza e assistenza ai

Lavoro, Rapporto Cnel: il sistema formativo è inadeguato

“Un paese che guarda al passato e non al futuro” La situazione drammatica del mercato del lavoro ha radici strutturali perché riflette la debolezza di un’economia che è stagnante da anni. Disoccupazione giovanile, disuguaglianze territoriali e bassa occupazione femminile restano le criticità maggiori.   Se da un lato il tasso di occupazione ha superato i

Pillole fiscali – ottobre 2019

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Professione in primo piano   STP – Acquisizione di partecipazioni e organo amministrativo Consiglio nazionale commercialisti, P/O nn. 68/2019, 73/2018 e 95/2019 Secondo il Consiglio nazionale dei commercialisti una STP non può partecipare ad altra STP in quanto in tal modo verrebbe ad essere indirettamente elusa la regola per

Cnel, XXI Rapporto “Mercato del lavoro e contrattazione collettiva”

In programma mercoledì 11 dicembre alle 9.30 la presentazione del XXI Rapporto “Mercato del lavoro e contrattazione collettiva” Appuntamento a Roma mercoledì 11 dicembre alle ore 9.30 per la presentazione del XXI Rapporto “Mercato del lavoro e contrattazione collettiva”.      L’evento avrà inizio nella Sala del Parlamentino di Villa Lubin con i saluti di

Digitalizzazione, protocollo d’intesa per l’innovazione nella PA

Il Presidente della magistratura contabile Angelo Buscema e la Ministra Paola Pisano all’evento alla Camera dei deputati A margine della presentazione del “Referto in materia di informatica pubblica” della Corte dei conti, svoltasi martedì 26 novembre alla Camera dei deputati, il Presidente della magistratura contabile Angelo Buscema e la Ministra per l’innovazione tecnologica e la

Cnel, il nuovo Archivio informatizzato della contrattazione collettiva

Martedì 19 novembre alle 14.30 si terrà presso il CNEL il seminario di presentazione del nuovo Archivio informatizzato della contrattazione collettiva nazionale Appuntamento martedì 19 novembre dalle 14.30 nella Sala Gialla di Villa Lubin, a Roma, per il seminario organizzato dal Cnel per illustrare il nuovo sistema di coordinamento tra Archivio informatizzato della contrattazione collettiva nazionale

Lunedì 11 novembre il workshop «Il lavoro nell’era digitale»

Inizia alle 15 il convegno organizzato dal Cnel con un confronto tra istituzioni, aziende e parti sociali Il dibattito sul futuro del lavoro nell’era digitale è di grande attualità. Molti studi lanciano allarmi sul rischio potenziale di perdita di posti di lavoro, altri indicano che il lavoro cambierà e che assisteremo ad un trade-off positivo.

Pillole fiscali – settembre 2019

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Tassa automobilistica – notifica con servizio postale – consegna all’ufficio postale entro il termine di prescrizione – ricevuto dal contribuente oltre il termine Cassazione n. 22408 del 6/9/19 L’avviso di accertamento relativo al mancato pagamento della tassa automobilistica può essere inviato entro il 31/12 del 3° anno successivo rispetto

In arrivo un’iniziativa per l’assunzione dei lavoratori disabili

Gli incentivi all’occupazione di Ebipro nella newsletter Welfare Studi Professionali Ebipro ha recentemente implementato nuove iniziative a sostegno dell’occupazione negli studi professionali. Come noto l’ente eroga un contributo al datore di lavoro che confermi in servizio gli apprendisti assunti con il contratto di apprendistato e con contratto di reimpiego come disciplinati dal CCNL degli studi

Pillole fiscali per gli immobili – settembre 2019

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per gli immobili   Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio – sostituzione di serramenti Agenzia delle entrate, risposta n. 383 del 16/9/19 La sostituzione dei serramenti esterni con altri di diversa tipologia rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria ammessi alla detrazione.   Agevolazione “prima