Stima della Fondazione nazionale dei commercialisti sulla base di un sondaggio tra gli iscritti alla categoria. Nel 2021 effetto “bolla” creato dalle misure agevolative del Governo, ma nel 2022 per il 29,3% probabile un aumento del rischio di solvibilità
News Economia e fisco
Il Pronto Fisco di giugno, a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
La crescita, rispetto al mese di marzo (+20 mila unità), ha coinvolto donne, dipendenti a termine e under 35 anni. Il tasso degli occupati si attesta al 59,9%
Il Pronto Fisco di maggio a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione Pubblicità sui quotidiani e periodici – credito d’imposta nel 2021 e 2022 Art. 1, comma 608, Legge di bilancio 2021 – n. 178/2020 (G.U. n.322 del 30/12/20) Ai professionisti, per gli anni 2021 e 2022 è riconosciuto un credito d’imposta per investimenti pubblicitari nella misura
Giovedì 14 gennaio il seminario digitale ADAPT su un tema caldo del mondo del lavoro post-pandemia È possibile licenziare il lavoratore che rifiuta di vaccinarsi? Questa domanda è oggi al centro di un dibattito pubblico alimentato da interventi di autorevoli giuristi che hanno prospettato in modo perentorio la possibilità, se non anche il dovere, per il
Nel terzo trimestre 2020 il reddito disponibile lordo delle famiglie italiane è aumentato del 6,3% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi è cresciuta del 12,1% «Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 6,3% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali delle famiglie è cresciuta del 12,1%. Di
Uno smartphone in comodato d’uso per un anno a chi ha ISEE inferiore a 20mila euro annui Tra le misure introdotte dalla legge di bilancio è previsto in via sperimentale anche un «Kit digitalizzazione». Per ridurre il divario digitale, nel nostro Paese ancora poco digitalizzato, ai soggetti appartenenti a nuclei familiari con un reddito ISEE
I ristori saranno destinati a diverse attività, fra le quali quelle di ristorazione, bar, mense, catering per eventi, gelaterie e pasticcerie, le più colpite dalle chiusure Le misure di prevenzione introdotte venerdì 18 dicembre dal Governo per tutelare la salute degli italiani durante il periodo natalizio prevedono una nuova zona rossa in tutta italia i
L’Osservatorio CIG di Inps riporta ogni mese i dati sulle ore di cassa integrazione autorizzate nel nostro Paese Pubblicato il report dell’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni di Inps, con i dati di novembre 2020. Secondo l’Osservatorio, in questo mese sono state autorizzate 386.351.824 di ore. Il 99% delle ore di CIG ordinaria, in deroga
I dati dell’Osservatorio sul precariato pubblicato dall’Inps Una contrazione del 34% delle assunzioni nel settore privato nei primi nove mesi del 2020. Questo quanto emerge dall’Osservatorio sul precariato dell’Inps, con i dati di settembre 2020. Le assunzioni nel settore privato da gennaio a settembre 2020 sono state infatti 3.801.330. Secondo i dati dell’Osservatorio, la contrazione, particolarmente negativa ad aprile (-83%), risulta
L’indagine del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia Le entrate tributarie e contributive nei primi dieci mesi del 2020 mostrano nel complesso una diminuzione di 39.103 milioni di euro (-7,0 per cento) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Questo emerge dal Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-ottobre 2020, pubblicato dal MEF martedì 15 dicembre.
Domande di moratoria a 302 miliardi di euro, oltre 114 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 18,2 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE Si attestano su volumi elevati, oltre 2,7 milioni, per un valore di oltre 302 miliardi, le domande di adesione alle moratorie
L’evento virtuale sulla pagina facebook dell’Istituto di Statistica Martedì 15 dicembre 2020 alle ore 10.00, Istat organizza l’evento virtuale Leggere il Paese. Primi risultati del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019). L’evento presenta le principali evidenze emerse dalle prime due edizioni del Censimento permanente che, a partire dal 2018, ha trasformato la tradizionale rilevazione
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione Credito d’imposta – adeguamento degli ambienti di lavoro – ampliamento degli spazi per clienti Agenzia delle entrate, risposta n. 545 del 12/11/20 Gli interventi che hanno l’obiettivo di ampliare gli spazi a disposizione della clientela, in modo tale da recuperare la riduzione del numero di
Dall’8 dicembre sarà possibile chiedere il rimborso sugli acquisti effettuati con carte, bancomat e app di pagamento Lo ha annunciato il presidente del consiglio Giuseppe Conte in diretta tv: al via dall’8 dicembre la fase sperimentale del programma Cashback. Come anticipato anche su questo sito, a questa data, previa iscrizione al programma, effettuando almeno 10 acquisti con carte
Lo annuncia un comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rifinanziato, come ogni anno, il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura, istituito presso il Dipartimento del Tesoro dalla legge 108 del 1996 e operativo dal 1998, con cui, attraverso Confidi, Associazioni e Fondazioni, vengono concesse garanzie per facilitare
Il prossimo 4 dicembre, dalle ore 18.30, la diretta Facebook dell’incontro con Carlo Cottarelli. Intervengono: Andrea Dili, Confprofessioni Lazio; Daniele Virgillito, Confprofessioni Sicilia; Matteo De Lise, Ungdcec Quali saranno le prospettive economiche per l’Italia messa a dura prova dall’emergenza Covid-19 e quali saranno le scelte che il nostro Paese sarà chiamato a compiere nel prossimo futuro? Sono questi i
Il rapporto sulla situazione sociale del Paese sarà presentato in diretta streaming Venerdì 4 dicembre si terrà in diretta streaming la presentazione del 54° rapporto sulla situazione sociale del Paese – 2020. Il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.
Per tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione rinviata al 10 dicembre la scadenza per il pagamento delle tasse Il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP dovuta dagli operatori economici verrà prorogato per tutti gli esercenti e i professionisti dal 30 novembre al 10 dicembre
Pubblicato il 23 novembre in Gazzetta Ufficiale il terzo decreto “Ristori” Prosegue l’azione del Governo per assicurare tutto il sostegno necessario ai settori economici più colpiti dalle restrizioni sanitarie con un nuovo decreto Ristori, il terzo in meno di un mese, che assicura ulteriori 2 miliardi di euro. Il decreto Ristori-Ter porta così a oltre 10 miliardi l’ammontare delle
Secondo lo studio crescono l’insicurezza e il disagio sociale: oltre 5 milioni di Italiani faticano a mettere in tavola pasti regolari “L’emergenza sanitaria ha allargato le maglie del disagio sociale e i numeri lo dimostrano con chiarezza: 5 milioni di italiani hanno difficoltà nel mettere in tavola pasti decenti e 600mila persone si sono aggiunte ai poveri; 7,6 milioni
In arrivo a inizio dicembre la misura prevista dal Governo per incentivare gli acquisti in moneta elettronica nel periodo natalizio Nei piani del Governo per incentivare l’uso della moneta elettronica per lo shopping natalizio ci sarebbe un extra-cashback, un rimborso del 10% — fino a una soglia massima di 150 euro — per chi usa carte e app