Siglata la convenzione nazionale tra Confprofessioni e lentepubblica.it per favorire formazione, innovazione e crescita sostenibile
News Primo piano
Le donne percepiscono la maternità come un ostacolo significativo alla carriera. Ritardano la nascita del primo figlio e spesso non usufruiscono delle misure di sostegno disponibili. Un’indagine dell’Osservatorio delle libere professioni punta il dito sulla necessità di interventi mirati a migliorare il supporto alla genitorialità tra i liberi professionisti
Il nostro Paese sconta ancora ritardi nell’accesso alla formazione continua rispetto alla media UE. Il presidente Natali: “I Fondi interprofessionali giocano un ruolo fondamentale ma occorre ripensare l’attuale normativa rimuovendo gli ostacoli”. E sulla formazione nell’area strategica dell’ICT, Fondoprofessioni preme l’acceleratore
Siglato oggi il protocollo d’intesa che mira a promuovere l’adozione e l’integrazione di tecnologie avanzate nei diversi ambiti professionali
Aumenta la presenza femminile nella libera professione, ma il settore continua a essere caratterizzato da profonde disparità di genere in termini di reddito, distribuzione territoriale e settoriale. Ma è il divario retributivo a causare una criticità strutturale, evidenziando la necessità di politiche mirate per favorire l’equilibrio di genere e garantire pari opportunità di crescita professionale
Il prezzo di Bitcoin continua la sua corsa. Ma la sua volatilità non spaventa. Ad allarmare, semmai, è la presenza significativa di un circo di truffatori e ciarlatani che confondono la scena e rafforzano i pregiudizi. Alla fine, però, mercato e Rule of Law beneficeranno degli anticorpi di libertà che Bitcoin sta facendo inesorabilmente crescere.
Di Ferdinando Ametrano.
Oggi, a Roma, si è svolta una giornata di studi promossa da Confprofessioni, FIDAF e CONAF, con la partecipazione del CREA. Tra gli ospiti, il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo
In 15 anni +49% di donne nelle libere professioni, ma con redditi del 46% inferiori ai colleghi. Nonostante la crescita delle professioniste, il divario di reddito, settoriale e territoriale resta marcato. Presentato a Roma il Rapporto “Le priorità strategiche per la parità di genere nelle libere professioni” dell’Osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni
Al di là dei dazi e delle eventuali conseguenze sull’export europeo una cosa è certa: l’elezione di Trump ha sancito definitivamente la fine della globalizzazione come l’abbiamo conosciuta negli ultimi anni. Un ritorno al protezionismo economico che contagerà anche altre aree geografiche mettendo in difficoltà soprattutto le grandi industrie ma non le Pmi e i liberi professionisti. L’Italia dunque corre meno rischi rispetto ad altre nazioni Ue. Anche grazie al suo crescente livello di credibilità a livello internazionale
Il presidente Natali esprime soddisfazione per l’approvazione definitiva del disegno di legge che ridisegna e limita la responsabilità solidale nei collegi sindacali. Un provvedimento che Confprofessioni ha sostenuto con determinazione lungo tutto l’iter parlamentare
La compagine sociale di Confidi Systema! si arricchisce di oltre milletrecento professionisti grazie all’apporto di FidiProf, il confidi istituito da Confprofessioni. Fidiprof è l’unico specializzato nel supporto creditizio e finanziario ai professionisti
La Confederazione presieduta da Marco Natali oggi in audizione al Senato. Soddisfazione per il disegno di legge che potrebbe avere un impatto positivo anche sul magazzino fiscale. Resta da sciogliere il nodo della gestione del debito pregresso
Miglioramento della competitività, della sostenibilità ambientale e rafforzamento sicurezza nazionale. Questi gli obiettivi che un’efficace politica industriale deve perseguire nello stesso tempo in coordinamento con Ue. I settori su cui puntare maggiormente? Nucleare, farmaceutico, automotive, economia circolare e servizi. Senza dimenticare di ridurre il digital skill gap
Natali: positivi gli interventi di semplificazione e razionalizzazione del sistema fiscale
In Italia ci sono quasi 2,4 milioni di lavoratori stranieri che producono 164,2 miliardi di euro di valore aggiunto, pari all’8,8% del Pil nazionale. Circa un terzo è rappresentato da professionisti. Ma per medici, avvocati, ingegneri e altre professioni regolamentate, il riconoscimento delle qualifiche professionali è ancora un percorso a ostacoli
Si è svolto oggi, a Roma, il 1° Forum della Consulta Giovani di Confprofessioni dal titolo “Nuovi scenari professionali”. Tra gli ospiti, il viceministro Francesco Paolo Sisto e l’on. Marta Schifone
L’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca apre una nuova stagione nelle relazioni tra Stati Uniti e Unione europea. La spinta dell’amministrazione americana sul settore high-tech e l’aumento dei dazi sulle importazioni rischiano di indebolire le imprese Ue e frenare le esportazioni italiane. Le mosse del governo Meloni e le tre sfide che attendono i professionisti
Con l’entrata in vigore del decreto Irpef-Ires dal 31 dicembre 2024, le operazioni di aggregazione e di ristrutturazione degli studi professionali possono essere effettuate in regime di neutralità fiscale. Resta però ancora da scioglier il nodo previdenziale
Oggi, 11 febbraio, il presidente di Confprofessioni è stato ospite della trasmissione di approfondimento politico di Rai3. Guarda la puntata!
Il passaggio dei medici di famiglia a dipendenti del SSN rischia di compromettere l’assistenza territoriale. Confprofessioni al fianco di FIMMG
Identità industriale, triplice transizione, Stato stratega. Il Libro verde Made in Italy 2030, lanciato dal ministero delle Imprese rappresenta i cardini per consolidare le interdipendenze fra vari settori economici e rafforzare il sistema delle PMI. Tra luci e ombre
di Francesco M. Renne
Innovazione, previdenza, formazione e valorizzazione delle competenze femminili nel comparto libero professionale sono stati i temi al centro del confronto tra i vertici confederali e la parlamentare europea
Il presidente Natali attende con fiducia il via libera definitivo del Senato al disegno di legge che limita la responsabilità solidale dei componenti nei collegi sindacali. Un passaggio naturale che trova il pieno sostegno delle forze sociali
La trasformazione dei medici di famiglia in dipendenti metterebbe a rischio l’intero sistema di assistenza territoriale