In audizione oggi alla Camera la Confederazione indica le linee strategiche per le riforme del Piano: investimenti in infrastrutture; incentivi selettivi sugli investimenti; sostegno alle aggregazioni; certezza delle regole del gioco. E per i professionisti: rafforzare le tutele e nessun compromesso al ribasso sull’equo compenso
News Primo piano
Stella: “E’ necessario che si sblocchi l’iter del decreto legislativo Irpef-Ires. Oggi risultano infatti bloccate molte operazioni di aggregazione in società tra professionisti”
La Confederazione presieduta da Gaetano Stella interviene in audizione in Commissione Ambiente del Senato sul disegno di legge sull’IA. Massima attenzione alla prestazione professionale per salvaguardare il rapporto fiduciario tra professionista e cliente
Al tavolo tra Governo e parti sociali, la Confederazione presieduta da Gaetano Stella indica
le priorità strategiche per il Paese. Ridurre il costo dl lavoro per sostenere la competitività e la produttività delle Pmi, detassando premi di risultato e straordinari. Avanti con la riforma degli incentivi alle imprese
Il presidente Stella: Siamo una forza economica e sociale essenziale per governare i cambiamenti e per promuovere i diritti umani
L’appello del presidente Stella: tutelare i contribuenti onesti
Oggi il presidente Stella, in qualità di coordinatore della Consulta del lavoro autonomo e le professioni del CNEL, ha introdotto la presentazione della ricerca condotta dall’Università Bocconi e curata dal Cnel. Tra gli ospiti, il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini
La Confederazione presieduta da Gaetano Stella in audizione in Commissione ambiente della Camera. Ribassi applicabili solo sulle spese accessorie
Sabato 24 agosto ci ha lasciato Antonio Zuliani, fondatore dell’Associazione PLP – Psicologi liberi professionisti e figura storica di Confprofessioni
Palma di Maiorca, Barcellona, Dubrovnik… L’elenco delle città che protestano contro il fenomeno dell’overtourism si allunga. Ma imporre un ticket di ingresso come ha fatto Venezia, serve a poco. Ci vuole più pianificazione
Una dote finanziaria di circa 8 miliardi di euro. Il pressing sull’Unione europea per tutelare i prodotti italiani. I primi passi verso una nuova Pac. Dalla terra alla tavola, le prospettive del settore agroalimentare passano attraverso la politica. In Italia e in Europa. Parla il sottosegretario all’Agricoltura Luigi d’Eramo
Globalizzazione, cambiamento dello stile di vita, inflazione. Queste le cause che spingono sempre più italiani ad allontanarsi da una alimentazione sana. Con conseguenze gravi sulla salute, come dimostrano l’aumento delle malattie cardiocircolatorie e i casi di diabete. Un problema fin troppo conosciuto negli States, da sempre patria dello junk food, dove invece il consumo di cibi semplici sta aumentando. Lo dice la crescita delle importazioni di prodotti tipici italiani
Primi chiarimenti operativi in merito al recepimento ministeriale dell’Accordo di adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali
Nonostante una campagna elettorale concentrata su altre priorità, quale spazio rivestiranno, nella prossima legislatura del Parlamento europeo, i temi del lavoro, e in particolare del lavoro libero professionale? La risposta non è del tutto insoddisfacente.
Il 1° luglio in un incontro con le parti sociali il ministero delle Infrastrutture ha annunciato l’intenzione del Governo di apportare modifiche al nuovo Codice. Iacumin (Confprofessioni): «Da rivedere le norme che riservano alla P.A. la direzione lavori e il collaudo di un appalto. Disposizioni che sottraggono spazi di mercato ai liberi professionisti»
Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, interviene in audizione in Commissione Giustizia del Senato sul disegno di legge sull’IA. Massima attenzione alla prestazione professionale per salvaguardare il rapporto fiduciario tra professionista e cliente. Bene l’Osservatorio, ma servono risorse per gli studi più piccoli
L’ente di ricerca delle libere professioni potrà accedere a tutte le banche dati dell’Ufficio statistico dell’Unione europea. Il presidente Stella: «Un risultato importante che ci pone nel gradino più alto della comunità statistica in Italia e in Europa»
Lo scorso 12 giugno, a Roma, si è svolto l’evento di presentazione. Attraverso APRI OH, Confprofessioni si propone di diffondere, ispirare e creare una “nuova cultura” che promuova l’approccio One Health e incoraggi la collaborazione interdisciplinare tra professionisti
È stato presentato oggi, a Roma, il Rapporto Welfare Index PMI 2024. Il Rapporto, giunto all’ottava edizione, è promosso da Generali Italia con la partecipazione delle principali confederazioni italiane, Confprofessioni, Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confcommercio
La vicepresidente Alessandrelli oggi in audizione alla Camera sul Decreto “Salva Casa” (69/2024): «Il provvedimento rivitalizzerà il mercato immobiliare, tuttavia è indispensabile chiarire alcune definizioni per evitare dubbi interpretativi, e diverse e contrastanti prassi applicative nelle singole realtà locali»
Per trovare soluzioni a problemi complessi, quali le pandemie, la transizione ecologica dei modelli di produzione e di consumo, è necessario adottare un approccio sistemico, che travalichi la divisione tra discipline scientifiche e competenze. Obiettivo: affrontare le sfide future in modo integrato. E in questo i liberi professionisti possono fare la differenza
Sono stati sottoscritti dal Comune di Pescara i primi quattro Local Green Deals, cioè degli accordi a livello locale che vedono protagonisti, nel caso di specie, Confindustria Medio Adriatico, rappresentata
Il manifesto di Confprofessioni presentato ai candidati al Parlamento europeo
A giugno un incontro per coinvolgere i liberi professionisti nella strategia di crescita e nella cooperazione con i paesi africani. Il ministro è intervenuto all’Annual international meeting di Confprofessioni e Aprinternmational: i professionisti possono contribuire al Piano formando professionisti del continente africano. Stella (Confprofessioni): Pronti a fare la nostra parte