News Primo piano

Manovra, Confprofessioni: La prudenza è d’obbligo

Il presidente Stella in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: la crisi energetica frena la crescita del Paese. Priorità alla sostenibilità del debito pubblico. Un nuovo patto tra fisco e contribuente e la riduzione del costo del lavoro sono gli assi portanti della ripresa. Con l’obiettivo di mobilitare risorse e imprenditorialità

Decreto “Aiuti-quater”, Confprofessioni: Estendere ai liberi professionisti le misure di sostegno

La Confederazione davanti alla Commissione Bilancio del Senato nel corso dell’odierna audizione: «Incomprensibile ed ingiustificata la scelta di riservare alle sole attività di impresa il credito d’imposta per le spese energetiche e l’innalzamento dell’esenzione dei fringe benefits. Le nuove modifiche sui bonus edilizi presentano difficoltà interpretative che possono dar luogo a contenziosi»

I fatidici primi 100 giorni

Legge di bilancio, Pnrr e riforme sono le mine che
il prossimo Governo dovrà disinnescare. Per dare
credibilità al Paese e sostenere l’economia. Non sarà
facile, perché la crescita rallenta e il deficit è in salita,
riducendo i margini di manovra del nuovo esecutivo, già
gravato da un’ipoteca di 40 miliardi.

Pronti a fare la nostra parte

L’apertura di Giorgia Meloni sul ruolo centrale dei corpi intermedi nell’agenda politica del prossimo Governo apre uno spiraglio al dialogo e getta le basi per un rapporto più inclusivo tra governo e parti sociali. Parla il presidente Stella: «Siamo all’inizio di un nuovo ciclo politico che può rilanciare il ruolo cardine dei liberi professionisti per affrontare le emergenze economiche e dare fiato alla ripresa del Paese

Professionisti al voto

Presentata a Roma l’agenda politica di Confprofessioni per la prossima legislatura. Emergenza energetica e Pnrr, riforma fiscale e taglio del costo del lavoro sono alcune delle priorità per rilanciare il Paese. Sul fronte delle professioni serve una politica di qualità che metta al centro i giovani e le competenze. L’appello del presidente Stella ai professionisti: andiamo a votare!

Confprofessioni apre il confronto con la politica

Si svolgerà a Roma il prossimo 14 settembre il faccia a faccia tra il mondo dei liberi professionisti e i candidati alle elezioni del prossimo 25 settembre. L’evento vedrà la partecipazione dei principali leader dei partiti confrontarsi sull’agenda politica e i 10 punti programmatici stilati dalla Confederazione per la prossima Legislatura

La guerra non ferma l’export

Il commercio estero fattura 540 miliardi di euro. Ma per continuare a spingerne la crescita sono fondamentali tre step: individuare nuove piazze commerciali; aumentare le competenze dei professionisti del settore; monitorare i costi di movimentazione delle merci. Più uno: trasformare i nostri porti in hub moderni in grado di competere con quelli esteri

Arriva la banda

Il Pnrr ha messo sul piatto oltre sei miliardi di investimenti per le infrastrutture digitali del nostro Paese. Scuole, ospedali, territori, imprese e professionisti sono al centro della Strategia italiana per la banda ultra larga che vede impegnato il Ministero dello sviluppo economico. Parla la sottosegretaria Ascani

Non è un paese per (giovani) professionisti

L’articolo di Isidoro Trovato pubblicato da L’economia del Corriere della Sera il 1° agosto 2022 I lavoratori indipendenti sono sempre più anziani. Mentre i clienti chiedono una relazione continua usando le nuove
tecnologie digitali

Salario minimo fra legge e contrattazione collettiva

La proposta di Direttiva sui salari minimi dell’Ue riapre in Italia il dibattito sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La via maestra è già scritta nella Costituzione e punta sui contratti collettivi nazionali di lavoro. E anche Bruxelles spinge per la promozione della contrattazione collettiva per determinare i salari

Evoluzione digitale

Le tendenze in atto nel contesto socioeconomico, spinte dalla digitalizzazione, delineano una nuova vision per il sistema delle professioni in Italia. Crisi finanziarie, polarizzazione della ricchezza, cambio generazionale, network e piattaforme e rilocalizzazione del lavoro accelerano i cambiamenti strutturali del professionista 4.0. Che cosa dice lo studio realizzato da The European House – Ambrosetti per Confprofessioni. Dal quinto numero de “il Libero Professionista Reloaded”, la rivista digitale di informazione e cultura, edita da Lp Comunicazione e promossa da Confprofessioni

Studio Confprofessioni/The European House-Ambrosetti: Determinante il coinvolgimento delle libere professioni nella digitalizzazione del sistema Paese

Presentata oggi, a Roma, la ricerca “I nuovi paradigmi del mondo delle professioni nella transizione digitale”, realizzata per Confprofessioni da The European House – Ambrosetti. Presenti il Ministro per la Transizione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, il Viceministro per lo sviluppo economico, Gilberto Pichetto Fratin, e il Sottosegretario per lo sviluppo economico, Anna Ascani. LO SPECIALE