News Primo piano

Avvocati: Il Cnf apre al riesame del regolamento specializzazioni

AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. Le delibere del Consiglio forense riguardano anche il recupero dei debiti formativi. L’intervento di Ester Perifano, segretario generale Anf Recupero dei debiti formativi nella misura di 15 entro il 31 luglio prossimo; riesame del testo delle specializzazioni con l’invito agli Ordini forensi di riassumere le proprie osservazioni entro il 28 febbraio;

Parte il progetto confederale

Pubblichiamo l’articolo apparso sul Corriere della Sera del 22 febbraio a cura di Dario Di Vico L’obiettivo di unire i professionisti italiani è sicuramente ambizioso e il traguardo è stato già fissato per ottobre 2011 con una grande assemblea nazionale. La notizia è che dopo mille dubbi il mondo delle professioni ha varato la sua

Il processo del lavoro ha il suo formulario

Michele Tiraboschi ha dato alle stampe, per i tipi della Giuffre’, il Formulario del processo del lavoro Nuova pubblicazione per Michele Tiraboschi, Professore ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Diret¬tore del Centro Studi Internazionali e Comparati Marco Biagi. Presidente di Adapt (Associa¬zione per gli Studi Internazionali e Comparati sul

Studi professionali, rapporti di lavoro da adeguare

AREA SANITA’ E SALUTE L’area Sanita’ e Salute di Confprofessioni lancia una commissione ad hoc per regolamentare le nuove forme di lavoro La definizione dei rapporti di lavoro all’interno degli studi professionali è una priorità assoluta. Riunita a Cremona lo scorso 19 febbraio, presso la sede Anmvi, l’Area Sanità e Salute di Confprofessioni ha definito

Il Consiglio Superiore della Sanita’ chiama Callioni

AREA SANITA’ E SALUTE. Il componente di giunta di Confprofessioni nominato tra gli esperti del Css Con decreto del 22 dicembre 2010, il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha nominato Roberto Callioni, past president Andi e componente della Giunta esecutiva di Confprofessioni, tra gli Esperti del Consiglio Superiore di Sanità, il cui compito è supportare

Regime fiscale agevolato e contributi previdenziali integrativi al vaglio della Commissione Lavoro

Fra i temi in discussione in Parlamento: assicurare la pensione anche ai liberi professionisti La media conciliazione apre i lavori parlamentari di questa settimana. In agenda per martedì 22 febbraio l’esame del provvedimento in materia di “Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili

Certificati medici on line nel caos

AREA SANITA’ E SALUTE. Scattano le sanzioni, ma il sistema telematico non funziona. La Fimmg scrive ai prefetti e proclama lo stato di agitazione della categoria Il 1° febbraio “nel giorno dell’avvio delle sanzioni per i certificati on-line i nostri medici ci segnalano che il sito è bloccato già da ieri sera e ancora in

Nasce Lavoro & Professioni

Al via l’Osservatorio Adapt-Confprofessioni sul mondo delle professioni. Un canale di approfondimento e di confronto sui temi piu’ rilevanti che riguardano le attivita’ intellettuali     Una nuova iniziativa editoriale dedicata ai professionisti e ai loro collaboratori per fornire uno strumento pratico di informazione e continuo aggiornamento sul mondo delle professioni. Uno spazio aperto di

Maggioranza tra ottimismo e divisioni

NOTA POLITICO ISTITUZIONALE. Il Pdl rilancia l’azione di governo. Sud, imprese e federalismo fiscale i primi obiettivi. Il rebus della Lega. Martedi’ 1 febbraio si è svolto il vertice PdL convocato a Palazzo Grazioli con l’obiettivo di fare il punto della situazione e delineare i futuri obiettivi dell’azione di governo, dopo la bocciatura da parte

Milleproroghe, passa la fiducia alla Camera

Il maxiemendamento passa all’esame del Senato, che dovra’ dare il via libera definitivo entro il 27 febbraio Con 309 voti favorevoli e 287 contrari, la Camera ha approvato la fiducia posta dal Governo sul maxiemendamento interamente sostitutivo del decreto Milleproroghe. Il provvedimento passa ora all’esame delle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato per

Un architetto su quattro soffre la crisi. Ma c’è anche chi cresce

AREA AMBIENTE E TERRITORIO. Un’indagine del Cnappc-Cresme sugli effetti della recessione. Redditi in calo, aumenta l’insoluto e crollo verticale per le nuove costruzioni. Per il 37% degli architetti italiani quella che la professione sta attraversando e’ la "peggiore crisi" sinora vissuta. Il 22,5% sottolinea, invece, una forte polarizzazione sul mercato tra chi "la crisi non

Prada: i dentisti a fianco di Confprofessioni per il rilancio delle professioni intellettuali

Un ruolo di mediazione per i liberi professionisti I Liberi Professionisti italiani possono davvero interpretare un fondamentale ruolo di mediazione nei confronti del cittadino-paziente, smarrito in una società in via di trasformazione anche in termini di costumi e valori, mutazione influenzata anche dalla crisi economica. In tal senso Confprofessioni può rivestire un ruolo veramente fondamentale

L’iscrizione all’albo e’ una tassa

Una sentenza della Cassazione riconosce la potesta’ impositiva agli ordini. E gli iscritti sono obbligati a pagare per esercitare la professione L’iscrizione all’albo professionale è una “tassa” che non si misura con i servizi resi o dal valore delle prestazioni erogate, ma con le spese necessarie al funzionamento dell’ordine o del Consiglio. Lo ha stabilito

La funzione economica e sociale delle professioni

On line il nuovo bollettino ordinario Adapt. In evidenza l’alleanza con Confprofessioni Lavoro atipico, green jobs e produttività del lavoro i temi del nuovo numero del bollettino Adapt, la newsletter di aggiornamento sui temi delle relazioni industriali e di lavoro realizzata dall’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni

Lavoro giovanile e media-conciliazione sotto i riflettori

Nell’agenda dei lavori parlamentari settimanali, attenzione al Milleproroghe. Sindacati e Confindustria in Commissione lavoro per discutere le rappresentanze sindacali Occupazione giovanile, previdenza e sostegno al reddito al centro dei lavori parlamentari di questa settimana. Martedì 1 febbraio segue l’esame in materia di “Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e

Accesso alla professione forense in discussione al Parlamento

Regime fiscale agevolato per giovani e donne Avvocati al centro dei lavori parlamentari. Il 2 marzo in Commissione Giustizia si terranno le audizioni dei rappresentanti dell’Organismo unitario dell’avvocatura, dell’Associazione nazionale forense e della Conferenza dei Presidi di giurisprudenza, in riferimento al provvedimento in materia di “Modifiche al regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito,

Casse fuori dal Milleproroghe

Respinto l’emendamento che innalza al 5% il contributo integrativo. Ma il Senato boccia anche il condono edilizio Le Casse di previdenze non potranno innalzare il contributo integrativo dal 2 al 5% e non ci sarà alcuna sanatoria sui contributi previdenziali non versati da professionisti pensionati, e rivendicati dall’Inps. Le Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del

Disoccupazione, a gennaio ferma all’8,6%

Allarme per i giovani: dato record al 29.4%. In Europa il tasso scende al 9,9% Per il terzo mese consecutivo, la disoccupazione a gennaio raggiunge quota 8,6%, segnando un aumento dello 0,2% rispetto a dodici mesi fa. Non accenna a diminuire neppure il tasso di disoccupazione giovanile, che a gennaio raggiunge il dato record negli

Commercialisti, aperte le audizioni sulla fusione della Cassa

La Commissione bicamerale di controllo convoca Adc, Ungdc e Aidc. Tra gli altri temi d’interesse dell’agenda parlamentare settimanale la media-conciliazione e la riforma delle professioni. Torna in agenda la “Riforma delle professioni regolamentate” firmata da Maria Grazia Siliquini. Giovedì 10 febbraio alle ore 8,45 sarà infatti in discussione in Commissione Giustizia alla Camera il provvedimento

Lavoro e famiglia, le linee guida di Sacconi

Il ministro del Lavoro apre la discussione, in vista del tavolo del 7 marzo sulla conciliazione con le parti sociali. Confprofessioni: allargare le misure ai lavoratori autonomi e professionisti Telelavoro, più flessibilità oraria per i neo-genitori lavoratori, detassazione sul salario di produttività e possibilità di trasformare temporaneamente il proprio rapporto di lavoro da full-time a

Piano per la crescita, impossibile senza i professionisti

Stella (Confprofessioni): Il governo tenga in considerazione le attivita’  intellettuali. “Il piano per la crescita può rappresentare realmente una frustata al cavallo dell’economia, purché tenga in considerazione tutte le forze economiche del Paese, libere professioni comprese”. È quanto afferma il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, alla vigilia del Consiglio dei ministri del 9 febbraio 2011,

Ministero Giustizia, avanti con la riforma delle professioni

Vertice tra il Capo di Gabinetto e il presidente di Confprofessioni. Si sblocca l’iter per il riordino delle attivita’ intellettuali. Presto il tavolo di confronto aperto anche alla Confederazione. “La riforma delle professioni è una delle priorità del ministero della Giustizia. L’ufficio legislativo sta completando una serie dei passaggi tecnici che permetteranno di aprire in

Tre priorita’ per il Mercato Unico

Confprofessioni al Dipartimento per le politiche comunitarie: Riforma delle qualifiche professionali, sostegno alle Pmi e politiche a favore dei giovani. Le proposte italiane a Bruxelles entro il 28/2 Revisione della direttiva sulle qualifiche professionali; sostegno alle piccole e medie imprese e politiche a favore dei giovani. Sono queste le priorità per il completamento del Mercato

Erosione fiscale nel mirino della riforma

Il tavolo tecnico allarga il raggio d’azione alle agevolazioni sospette Erosione fiscale nel mirino del riforma Tremonti. Sarà un incontro intenso quello che si terrà a metà gennaio al tavolo sull’erosione fiscale, dopo che il gruppo di lavoro, presieduto da Vieri Ceriani, responsabile per i rapporti fiscali di Bankitalia, nella riunione del 17 dicembre scorso