News Primo piano

Media-conciliazione, la polemica continua

AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. Il Guardasigilli non convoca le rappresentanze dell’avvocatura. Bufera continua sulla media-conciliazione. Non si arrestano le polemiche sulla legge che ha introdotto il ricorso alla conciliazione che diventerà obbligatoria per una lunga serie di controversie civili, ad esempio le liti tra condomini oppure i contrasti per ottenere il risarcimento dei danni provocati

Professioni, la riforma al centro dei lavori parlamentari

La proposta Siliquini all’esame della Commissione Giustizia Le professioni tornano al centro dei lavori parlamentari. Mercoledì 1° dicembre riprende l’esame del provvedimento “Misure di sostegno e di incentivo per lo sviluppo delle libere professioni, nonché delega al Governo in materia di estensione della disciplina del concordato preventivo e per l’istituzione di una procedura di esdebitazione

Sostegno alle professioni, inatteso stop al Senato

AREA ECONOMIA E LAVORO. Si arena in Commissione lavoro il decreto che aumenta il contributo integrativo previdenziale. Battuta d’arresto per il disegno di legge Lo Presti. Il decreto che dovrebbe consentire l’aumento fino al 5% del contributo integrativo determinato dal volume d’affari, assicurando ai professionisti una pensione più ricca dal 7-10%, non è ancora stato

La proposta Siliquini arriva al voto

Casse e pensioni complementari al centro dei lavori parlamentari La “Riforma delle professioni regolamentate (AC. 503)” proposta dall’onorevole Maria Grazia Siliquini prosegue il suo iter alla Camera con le votazioni del 15 e 16 dicembre, mentre non è stata convocata per questa settimana la Commissioni Attività produttive per discutere del provvedimento in materia di “Disciplina

Certificati medici on line, il sistema non funziona

AREA SANITA’ E SALUTE. La Fimmg chiede al ministero di intervenire per risolvere le criticita’ dell’invio telematico. La trasmissione telematica dei certificati di malattia sta creando non pochi mal di testa ai medici italiani. La Fimmg, la Federazione dei medici di famiglia, aderente a Confprofessioni, ha denunciato le disfunzioni del sistema telematico e ha chiesto

Riforma fiscale, il pool di Confprofessioni

Chi sono gli esperti nominati dalla Confederazione per il nuovo fisco Il tavolo di confronto sulla riforma fiscale, inaugurato il 20 ottobre scorso, entra nel vivo. Il 17 dicembre, presso la Scuola superiore dell’economia e delle Finanze a Roma, si aprirà il primo tavolo di lavoro sulla riforma del fisco che riguarda “l’erosione fiscale”, uno

L’inchiesta di Milano scuote il Palazzo

NOTA POLITICO ISTITUZIONALE. I risvolti politici della vicenda che vede al centro il premier Berlusconi. Le tre ipotesi in campo. 18 gennaio. Qualche tempo fa, ad una domanda sull’eventuale uscita di scena di Berlusconi dal panorama e dalla vita politica del Paese, il Presidente emerito Cossiga, con la consueta ironia, rispose facendo chiaro riferimento all’ipotesi

Il governo c’e’. E adesso?

Il nuovo assetto della maggioranza influira’ sulle politiche rivolte ai professionisti Il governo va avanti. Il Parlamento ha bocciato la mozione di sfiducia al premier Silvio Berlusconi che, dopo l’incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, punta ad allargare la maggioranza per garantire stabilità di governo ed evitare le elezioni anticipate. Il

Notai, al via i test per la trasmissione telematica

AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. Informatizzate le procedure di pubblicita’ immobiliare. Si comincia da Bologna, Firenze e Palermo Dal 29 dicembre scorso anche i notai italiani possono facoltativamente trasmettere gli atti notarili per via telematica alle Conservatorie del registro immobiliare di Bologna, Firenze, Lecce e Palermo. Le procedure prevedono la spedizione della copia autenticata dell’atto notarile

Casse privatizzate all’ultimo round

Sostegno alle professioni in discussione in Parlamento Tutto fermo, o quasi, sul fronte della riforma delle professioni. Questa settimana, infatti, non sono previsti in Parlamento esami o provvedimenti in materia di riforma delle professioni regolamentate e non. In calendario solamente il provvedimento in materia di “Misure di sostegno e di incentivo per lo sviluppo delle

Evasione, monta la polemica tra commercialisti ed Entrate

AREA ECONOMIA E LAVORO. Le associazioni aderenti a Confprofessioni replicano alle accuse dell’Agenzia. Scontro aperto tra l’Agenzia delle Entrate e le principali associazioni di commercialisti sull’evasione fiscale. Non si è fatta attendere la replica dei commercialisti dopo la pubblicazione della lettera dell’Agenzia delle Entrate nella quale si insinua che, una parte considerevole dei dottori commercialisti

Formazione, le Parti sociali accelerano

Il modello funziona, ma occorre definire un nuovo quadro di regole comuni La formazione come volano della ripresa. Dopo le “Linee guida per la formazione del 2010”, dettate dal ministero del lavoro, le Parti sociali hanno raccolto la sfida per rilanciare i fondi interprofessionali. Organizzazioni sindacali e associazioni datoriali stanno mettendo a punto un documento

Riforma fiscale, ridurre la spesa pubblica

Al via il gruppo di lavoro ministeriale. Primo obiettivo: ridurre il gap tra qualita’ e costi dei servizi della P.A. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, è deciso a intervenire nel sistema tributario attuale con modifiche sostanziali e di lungo respiro. Lo ha detto Piero Giarda, presidente del gruppo di lavoro "Bilancio e Patrimonio pubblico”, alla

Il Consiglio Forense chiede una proroga sulla media-conciliazione

AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. Solo 13 gli organismi iscritti al registro del ministero della Giustizia Avvocatura in ritardo sulla media-conciliazione. Dopo l’incontro della scorsa settimana il guardasigilli Angelino Alfano ha comunicato al Consiglio Nazionale Forense i dati a disposizione di Via Arenula al 31 dicembre 2010. Solo 13 organismi di conciliazione forense su 133 sono

I medici pediatri entrano in Confprofessioni

Con l’ingresso di Fimp salgono a 16 le sigle associative rappresentate dalla Confederazione. I medici pediatri entrano nella grande casa delle libere professioni. Il Consiglio generale di Confprofessioni ha infatti accolto la richiesta di adesione della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), che rappresenta l’85% dei pediatri italiani (su 7.400 pediatri circa 6 mila sono iscritti

Certificati medici, oltre 3.1 milioni viaggiano on line

AREA SANITA’ E SALUTE. Il ministero della P.A. ha reso noti i dati dell’Inps sull’invio telematico dei documenti Balzo in avanti nell’utilizzo del nuovo sistema di trasmissione telematica dei certificati di malattia dei lavoratori pubblici e privati. Secondo gli ultimi dati forniti dall’Inps, nell’ultima settimana sono stati trasmessi dai medici oltre 300.000 documenti (di cui

Stress, ecco la mappa per evitare i rischi in studio

La guida informativa per i liberi professionisti realizzata da Ebipro Finite le vacanze, ricomincia il lavoro. Ricomincia lo stress. Ma a partire quest’anno qualcosa è cambiato. Dal 1 gennaio 2011 tutti i datori di lavoro, compresi i liberi professionisti, devono redigere il documento sulla valutazione del rischio stress da lavoro correlato nell’ambiente lavorativo. L’obbligo è

Notai, nasce la rete mondiale

AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. L’Unione internazionale del notariato mette on line i professionisti di 81 Paesi L’Unione internazionale del Notariato lancia la Rete mondiale notarile (Rmn) per facilitare lo scambio e la collaborazione fra notai di diversi Paesi a livello mondiale. Sulla scia della Rete notarile europea (www.enn-rne.eu) che copre 21 Paesi dell’Unione europea, la

Erosione fiscale nel mirino della riforma

Il tavolo tecnico allarga il raggio d’azione alle agevolazioni sospette Erosione fiscale nel mirino del riforma Tremonti. Sarà un incontro intenso quello che si terrà a metà gennaio al tavolo sull’erosione fiscale, dopo che il gruppo di lavoro, presieduto da Vieri Ceriani, responsabile per i rapporti fiscali di Bankitalia, nella riunione del 17 dicembre scorso

Fisco, aumenta l’evasione negli ultimi tre anni

AREA ECONOMIA E LAVORO. I risultati dell’indagine del Censis per il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili Secondo il 60% degli italiani, negli ultimi tre anni l’evasione fiscale è aumentata, diventando il principale problema del fisco, come sottolineano il 44% degli intervistati. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis per il

Previdenza e assistenza al vaglio del Parlamento

In discussione le misure di sostegno per lo sviluppo delle libere professioni Un mercoledì denso di impegni parlamentari quello del 12 gennaio. Si partirà alle ore 12.00 con l’inizio della discussione del decreto legge “Proroga termini” (As.2518) relatore il senatore Malan, che presenterà la relazione introduttiva. Seguirà alle ore 14.00 l’audizione dei rappresentanti di Enarsarco

Giovani, record disoccupazione

Il ministro Sacconi riapre la cabina di regia. Stella: servono incentivi all’occupazione anche negli studi Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha annunciato che nei prossimi giorni si riunirà la cabina di regia per l’attuazione del Piano nazionale per l’occupabilità dei giovani, “per verificare lo stato di attuazione del Piano e programmare le nuove iniziative”.

Governo, tra tatticismi e Consulta

Nota politico-istituzionale. Lo scenario politico che emerge alla ripresa dei lavori parlamentari. Il quadro politico che emerge alla riapertura dei lavori parlamentari, dopo la lunga tregua natalizia inaugurata con il voto di fiducia al governo, appare tutt’altro che fluido. Nel campo del centrodestra, tatticismi e alleanze a geometria variabile rendono uno scenario di difficile interpretazione,