La nota diffusa dall’Associazione Nazionale Commercialisti lo scorso 23 dicembre
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Roberto Accossu, vicepresidente Fidaf: “Il Testo Unico rappresenta un punto di svolta per la semplificazione normativa perché definisce criteri chiari e uniformi, superando la legislazione attuale troppo complessa e disomogenea. Ma raggiungere gli obiettivi del PNRR richiederà uno sforzo coordinato per superare le restrizioni imposte da alcune regioni”
Il presidente, Marco Natali, ribadisce la posizione della Confederazione sul D.lgs. Correttivo del Codice appalti: «Il principio dell’equo compenso va preservato, soprattutto nei rapporti dei professionisti con la pubblica amministrazione»
Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione: “L’istruzione è un catalizzatore fondamentale per un’UE forte, competitiva e preparata”
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione: “Gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione determineranno l’economia, l’industria e la competitività di domani. Contiamo sul contributo degli imprenditori europei per aiutare a colmare il nostro divario in materia di innovazione rispetto ad altre regioni del mondo. Forti ecosistemi di innovazione stimoleranno le start-up e le PMI e contribuiranno alla nostra prosperità condivisa, costruita su una solida base industriale”
Il Presidente di Confprofessioni, Marco Natali, esprime l’apprezzamento della Confederazione per il DDL in materia di welfare dei professionisti approvato dall’Assemblea del CNEL
E’ stato presentato oggi, 18 dicembre, il documento che raccoglie tutte le evidenze scientifiche sulle vaccinazioni in grado di garantire per ogni fascia di età, dalla nascita alla senescenza, la promozione di un ottimale stato di salute. La nota stampa congiunta FIMMG e FIMP
Il Commissario Wopke Hoekstra ha sottolineato l’importanza della collaborazione e della fiducia reciproca tra le amministrazioni fiscali dell’UE per supportare l’attuazione efficace delle politiche fiscali e combattere la frode fiscale
Ursula von der Leyen: “Dal 1° gennaio 2025 entrambi gli Stati membri entreranno pienamente nella più grande area di libero movimento al mondo. Questo è importante per tutti noi, cittadini e imprese europee. Insieme raccoglieremo i benefici di un’Unione più forte e connessa”
Commissione europea:”Un’opportunità migliorare la trasparenza, la concorrenza e l’efficienza negli acquisti pubblici in tutta l’UE”
Il nuovo certificato elettronico IVA semplifica la gestione fiscale, riduce la burocrazia per le imprese, garantisce uniformità tra gli Stati membri dell’UE con un formato standard per tutte le transazioni e chiarisce le responsabilità in caso di mancato rispetto delle condizioni di esenzione
Le nuove disposizioni del Disegno di legge sul lavoro, approvato lo scorso 11 dicembre: cosa cambia per i liberi professionisti e gli autonomi, dalle tutele al contratto a causa mista, dai fondi di solidarietà all’apprendistato
La SEDEC (Commission for Social Policy, Education, Employment, Research and Culture) ha delineato un nuovo progetto per un’Europa inclusiva, sostenibile e dinamica
L’evento si è svolto il 10 e 11 dicembre 2024. Obiettivo, offrire un’importante piattaforma per discutere le sfide legate all’uguaglianza di genere, con particolare attenzione alle nuove generazioni
Il presidente di Confprofessioni, Marco Natali, esprime soddisfazione per il via libera definitivo al disegno di legge in materia di lavoro: «Il Governo ha dimostrato grande attenzione alle esigenze del comparto libero-professionale»
Appuntamento il prossimo 17 dicembre dalle ore 15:30 alle 18:00. Il webinar è promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti di Torino, dalla Camera di Commercio Italia Vietnam e dalle Camere di Commercio italo estere ed estere in Italia, in collaborazione con Confprofessioni Piemonte e Apri International
In chiaroscuro il regalo che l’Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell’Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
La nota diffusa dalla Federazione medici di medicina generale a seguito dell’approvazione del Decreto
Si terrà il prossimo 13 dicembre l’evento promosso da Confprofessioni Sardegna e dall’’Associazione Dottori in Agraria e Forestali della Sardegna
Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia: “Presto l’Europa dovrà passare al sistema digitale di gestione delle frontiere più moderno al mondo, il sistema di ingressi/uscite. Incoraggio i colegislatori a trovare rapidamente un accordo su questo tema”
Il sostegno dell’Ente bilaterale per gli studi professionali prevede un rimborso parziale del costo del lavoro inerente alla prima mensilità a seguito dell’assunzione (o trasformazione) a tempo indeterminato del lavoratore in stato comprovato di disabilità
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Come le aziende europee stanno affrontando la carenza di professionisti nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) con strategie per formare donne, disoccupati, rifugiati e migranti