Lo scorso 16 gennaio, a Roma, si è tenuto il confronto tra dottori commercialisti e istituzioni sui punti salienti della manovra fiscale 2025
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Confprofessioni: “Necessaria la corretta applicazione delle norme nei cantieri e il rispetto delle competenze professionali. Il caso degli archeologi”
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Dal prossimo 15 gennaio, fino alle ore 17 del 19 febbraio, gli enti attuatori accreditati presso il Fondo potranno presentare i piani formativi monoaziendali sull’Avviso 01/25
Il nuovo numero uno: “Un sentito ringraziamento alla presidente uscente, Maria Pia Nucera. Il nuovo direttivo intende esprimere il delicato equilibrio tra tradizione e rinnovamento, con l’introduzione di nuove energie e competenze per affrontare le sfide future”
Il Decreto milleproroghe 2025 ha rinviato l’obbligo di trasmissione dei corrispettivi mediante il Sistema Tessera Sanitaria per le prestazioni effettuate da veterinari, dentisti e psicologi ai privati. Salvo ulteriori proroghe, dal prossimo 1° aprile si dovrà invece utilizzare il sistema Sdi
Si terrà a Perugia, il prossimo 21 gennaio, il convegno di Confprofessioni Umbria. Il relatore ospite, Mauro Norton Rosati, ne parla ai microfoni di Erreti Radio
Natali: positiva l’apertura del Ministro Calderone, pronti a sostenere maggiori tutele per i liberi professionisti
A novembre 2024, rispetto al mese precedente, il numero di occupati cala lievemente (-13mila unità), attestandosi a 24 milioni 65mila. Su base mensile, il tasso di occupazione è stabile al 62,4%, quello di disoccupazione scende al 5,7% e il tasso di inattività sale al 33,7%
Un logo che racconta chi siamo e dove vogliamo arrivare. Una nuova veste per una Confprofessioni in continua evoluzione, pronta a rappresentare al meglio i liberi professionisti italiani
I progetti di delega puntano a trasformare le sfide dei professionisti in opportunità per il progresso della società
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo interprofessionale ha deliberato i primi tre Avvisi del nuovo anno per il finanziamento della formazione del personale degli studi professionali e delle aziende
La nota diffusa dall’Associazione Nazionale Commercialisti lo scorso 23 dicembre
Roberto Accossu, vicepresidente Fidaf: “Il Testo Unico rappresenta un punto di svolta per la semplificazione normativa perché definisce criteri chiari e uniformi, superando la legislazione attuale troppo complessa e disomogenea. Ma raggiungere gli obiettivi del PNRR richiederà uno sforzo coordinato per superare le restrizioni imposte da alcune regioni”
Il presidente, Marco Natali, ribadisce la posizione della Confederazione sul D.lgs. Correttivo del Codice appalti: «Il principio dell’equo compenso va preservato, soprattutto nei rapporti dei professionisti con la pubblica amministrazione»
Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione: “L’istruzione è un catalizzatore fondamentale per un’UE forte, competitiva e preparata”
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione: “Gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione determineranno l’economia, l’industria e la competitività di domani. Contiamo sul contributo degli imprenditori europei per aiutare a colmare il nostro divario in materia di innovazione rispetto ad altre regioni del mondo. Forti ecosistemi di innovazione stimoleranno le start-up e le PMI e contribuiranno alla nostra prosperità condivisa, costruita su una solida base industriale”
Il Presidente di Confprofessioni, Marco Natali, esprime l’apprezzamento della Confederazione per il DDL in materia di welfare dei professionisti approvato dall’Assemblea del CNEL
E’ stato presentato oggi, 18 dicembre, il documento che raccoglie tutte le evidenze scientifiche sulle vaccinazioni in grado di garantire per ogni fascia di età, dalla nascita alla senescenza, la promozione di un ottimale stato di salute. La nota stampa congiunta FIMMG e FIMP
Il Commissario Wopke Hoekstra ha sottolineato l’importanza della collaborazione e della fiducia reciproca tra le amministrazioni fiscali dell’UE per supportare l’attuazione efficace delle politiche fiscali e combattere la frode fiscale
Ursula von der Leyen: “Dal 1° gennaio 2025 entrambi gli Stati membri entreranno pienamente nella più grande area di libero movimento al mondo. Questo è importante per tutti noi, cittadini e imprese europee. Insieme raccoglieremo i benefici di un’Unione più forte e connessa”
Commissione europea:”Un’opportunità migliorare la trasparenza, la concorrenza e l’efficienza negli acquisti pubblici in tutta l’UE”
Il nuovo certificato elettronico IVA semplifica la gestione fiscale, riduce la burocrazia per le imprese, garantisce uniformità tra gli Stati membri dell’UE con un formato standard per tutte le transazioni e chiarisce le responsabilità in caso di mancato rispetto delle condizioni di esenzione