News Economia e fisco

Spesometro, altra proroga al 16 ottobre

Nuovo rinvio per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute relativamente al primo semestre 2017 Prorogata al 16 ottobre la scadenza dello spesometro 2017. Con una nota del 4 ottobre scorso, il ministero dell’Economia ha infatti reso nota l’ulteriore proroga, dopo quella disposta dall’Agenzia delle Entrate a seguito della sospensione del servizio su

Occupazione, ad agosto sale al 58,2%

I dati Istat confermano la tendenza positiva osservata negli ultimi mesi. La disoccupazione scende all’11,2%, quella giovanile al 35,1% Nel mese di agosto l’occupazione è salita al 58,2% (+0,1 punti percentuali) confermando la persistenza della tendenza positiva già osservata negli ultimi mesi. La crescita ha interessato tutte le classi di età, ad eccezione dei 35-49enni,

Conciliazione vita-lavoro, sgravi in arrivo

Firmato dai ministri Poletti e Padoan, il decreto riconosce sgravi contributivi ai datori di lavoro che prevedano misure specifiche nei contratti aziendali Via libera al decreto interministeriale che riconosce sgravi contributivi ai datori di lavoro privati che abbiano previsto, nei contratti collettivi aziendali, istituti di conciliazione tra vita professionale e vita privata dei lavoratori. Il decreto, firmato

Pillole fiscali – settembre 2017

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione…   Split payment – nuovi elenchi delle PA tenute ad applicarlo Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, comunicato del 4/8/17 Sono stati pubblicati nuovi elenchi, validi per l’anno 2017, delle società controllate da pubbliche amministrazioni centrali o locali che, in applicazione del

Comunicazione fatture, slitta al 28 settembre il termine

Miani (presidente CNDCEC): “Poco tempo a disposizione per i nostri colleghi, gli applicativi stanno arrivando in questi giorni” Come preannunciato, slitta dal 16 al 28 settembre il termine per effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre 2017. Ad annunciarlo è il ministero dell’Economia in una

Istat: occupazione torna a livelli pre-crisi

Negli ultimi due mesi il numero di occupati è salito a 23 milioni (58%). Anche luglio conferma la fase di espansione occupazionale (+59 mila). Interessate tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni Torna ai livelli pre-crisi il tasso di occupazione in Italia (58%). Secondo i dati Istat, negli ultimi due mesi il numero

Agevolazioni, non si può licenziare per sei mesi prima e dopo

Il Governo sta valutando se limitare il divieto di licenziamento a lavoratori con la stessa mansione o prevederlo per tutto il personale. Probabile uno sgravio del 50% sui contributi previdenziali fino a un tetto di 3.250 euro per due o tre anni In attesa che il prossimo 30 agosto si riapra il confronto tra il

A giugno oltre 38 mila nuove partite Iva

In calo dello 0,7% rispetto al corrispondente mese del 2016. Aumentano le società di capitali (+7%). Il 47% delle aperture è attribuibile ad under 35. Crescono le adesioni al nuovo regime forfetario Sono 38.466 le nuove partite Iva aperte nello scorso mese di giugno, con un calo dello 0,7% rispetto al corrispondente mese del 2016.

Pillole fiscali – agosto 2017

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Proroga versamenti imposte e presentazione dichiarazioni fiscali Ministero dell’economia e delle finanze, comunicato pubblicato sul sito il 26/7/17 Sono stati prorogati: al 20/8/17, con la maggiorazione dello 0,40%, i versamenti delle imposte (IRPEF, IRAP e IVA) dei lavoratori autonomi (la proroga non riguarda i soggetti NON titolari

A giugno cresce l’occupazione, +0,1%

A trainare sono le donne. Il tasso di disoccupazione scende all’11,1%, quella giovanile si attesta al 35,4% (-1,1%) A giungo l’occupazione aumenta dello 0,1% rispetto a maggio (+23 mila), attestandosi al 57,8%. A renderlo noto è l’Istat con una nota diffusa lo scorso 31 luglio. La crescita, spiega l’Istituto, è interamente dovuta alla componente femminile

Pillole fiscali – luglio 2017

Jobs act lavoro autonomo – Legge 22 maggio 2017, n. 81 Con il Jobs act lavoratori autonomi, sono state estese una serie di tutele anche ai rapporti di lavoro autonomo, ossia quei rapporti in cui una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo

Liti fiscali pendenti, giù nel primo trimestre

I dati del Mef confermano anche una riduzione dei nuovi contenziosi presso le Commissioni tributarie Nel periodo gennaio-marzo 2017 le controversie tributarie pendenti (448.839) si sono ridotte del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, proseguendo il trend positivo iniziato dal 2012. Rispetto all’analogo periodo del 2016, le controversie instaurate in entrambi i gradi di

Pillole fiscali – giugno 2017

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per l’attività professionale   Comunicazioni Iva del 1° trimestre 2017 – proroga al 12 giugno Decreto del presidente del consiglio dei ministri 22/5/17 (G.U. n.124 del 30/5/17 È stato posticipato dal 31/5 al 12/6 il termine di trasmissione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva del 1° trimestre

Istat: ad aprile occupazione in salita per gli over 50

Il numero di occupati si attesta al 57,9%. Scende all’11,1% la disoccupazione (-0,4 punti percentuali rispetto a marzo), mentre rimane stabile al 34% quella giovanile Sale dello 0,4% il numero degli occupati ad aprile (+ 94 mila unità rispetto a marzo). L’aumento interessa, soprattutto, uomini e donne ultracinquantenni e, in misura minore, i 25-34enni, mentre

Pillole fiscali – maggio 2017

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Split payment anche per i professionisti Articolo 1 – decreto-legge 9/2/17, n. 8, convertito in legge 7/4/17, n. 45 (G.U. n.84 del 10/4/17) Abrogata la norma che escludeva l’applicazione della scissione dei pagamenti ai compensi per prestazioni di servizi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di

Premi di produttività, oltre 21 mila i contratti depositati

La metà si riferisce a contratti sottoscritti nel 2015. Di seguito i numeri e la tabella della distribuzione regionale diffusi dal ministero del Lavoro lo scorso 16 maggio Alla data del 15 Maggio 2017, sono 21.667 le dichiarazioni di conformità relative alla detassazione dei premi di produttività compilate e depositate in via telematica. Di queste,

Al via la Precompilata 2017

Da oggi è possibile inviare online la dichiarazione dei redditi. Nessun controllo sui documenti per chi la accetta in autonomia e senza modifiche La dichiarazione 730 potrà essere modificata, integrata e spedita fino al 24 luglio; per il modello Redditi, invece, c’è tempo fino al 2 ottobre 2017. L’Agenzia fa sapere che sono pronti per

Fondo di garanzia, 200 milioni per il Mezzogiorno

Oltre 194 mln di euro destinati a soggetti beneficiari di Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia. Obiettivo: agevolare l’accesso al credito delle pmi e dei professionisti Fino a 200 milioni di euro per agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e dei professionisti operanti nel Mezzogiorno. Sono le risorse attivate dal ministero dello Sviluppo

Pillole fiscali – aprile 2017

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Gioco cadenzato sulla non debenza dell’Irap professionisti   Medico convenzionato con il SSN – Collaboratrice part time Cassazione n. 6785 del 15/3/17 Non paga l’Irap il medico convenzionato con il SSN che si avvale di una collaboratrice part time, con mansioni meramente esecutive e di beni strumentali

Quarto trimestre 2016, occupazione in salita

Pari al 57,4%, risulta in crescita di un decimo di punto rispetto al trimestre precedente. I dati resi noti da Ministero del Lavoro, INAIL, INPS e ISTAT Nel quarto trimestre 2016 prosegue la tendenza all’aumento dell’occupazione su base annua. In particolare, il tasso di occupazione destagionalizzato è stato pari al 57,4%, in crescita di un

Liti fiscali pendenti, -11,61% a fine 2016

La percentuale si riferisce al trimestre ottobre-dicembre. Sull’anno il totale dei ricorsi presentati è diminuito del 9,85% Alla fine del periodo ottobre-dicembre 2016 le controversie tributarie pendenti (469.048) mostrano una riduzione dell’11,6% rispetto all’anno precedente, proseguendo il trend positivo già iniziato dal 2012. A renderlo noto, il ministero dell’Economia con una nota diffusa lo scorso

Pillole fiscali – marzo 2017

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Irap professionisti   Incessante la giurisprudenza della massima Corte che analizza le problematiche relative alla debenza dell’Irap da parte dei lavoratori autonomi. Evidentemente, la sentenza della Cassazione a sezioni unite n. 9451 pubblicata il 10.5.2016, da sola non è sufficiente per risolvere tutte le casistiche sollevate dalle

Mercato del lavoro, 32 mila occupati in più a fine 2016

Secondo i dati Istat, il tasso di occupazione sale al 57,4% (+0,1 punti percentuali). A trainare i 50-64enni e il lavoro indipendente. In diminuzione il tempo indeterminato e l’occupazione al Sud (-0,7%). Calano le ore di Cig   Nella fotografia scattata dall’Istat al mercato del lavoro, nel quarto trimestre 2016 l’occupazione risulta in aumento di 32 mila

Entrate tributarie, a gennaio +1,9%

Secondo i dati del ministero dell’Economia, all’aumento di gettito hanno contribuito tutte le principali imposte Nel mese di gennaio 2017 le entrate tributarie erariali ammontano a 35.295 milioni di euro, in aumento del 1,9%(+ 652 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2016. A rendere noti i dati un comunicato del ministero dell’Economia diffuso