News Economia e fisco

Entrate tributarie, nel primo semestre + 4,3%

L’aumento registrato dalla nota del ministero delle Finanze porta le entrate erariali sopra i 203 miliardi di euro Nel primo semestre del 2016 le entrate tributarie erariali ammontano a 203.477 milioni di euro, in aumento del 4,3% (+ 8.374 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2015. E’ quanto emerge dalla nota del 5

Entrate tributarie, + 2,7% nei primi cinque mesi

Di seguito il comunicato stampa diffuso dal ministero dell’Economia sui dati del periodo gennaio-maggio 2016 Nei primi cinque mesi del 2016 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 156.470 milioni di euro, con un aumento del 2,7% (+ 4.173 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2015.

Pillole fiscali

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi     Agevolazioni fiscali per persone con disabilità gravi   Assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave: aumenta il limite massimo di spesa detraibile Articolo 5 della legge n. 112 del 22/6/16 (G.U. n.146 del 24/6/16) Il pagamento di premi di assicurazione aventi per oggetto

A maggio partite Iva in calo del 3,1%

Secondo i dati del Dipartimento delle Finanze, diminuiscono le aperture per le persone fisiche, mentre si registra un incremento di avviamenti per le società di capitali e di persone A maggio calano le partite Iva rispetto al corrispondente mese del 2015. Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Economia, si registra infatti una flessione del 3,1%

Entrate, in arrivo 100 mila lettere ai contribuenti

L’Agenzia sta inviando segnalazioni ai cittadini su possibili anomalie relative ai redditi dichiarati nel 2012. Ecco come rimediare con mini-sanzioni o dialogare con le Entrate per eliminare l’errore ed evitare l’avviso di accertamento Sono in arrivo 100 mila comunicazioni per informare i cittadini su possibili errori o dimenticanze nei redditi dichiarati per il 2012.  Lo

Pillole fiscali

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi School bonus: modalità di versamento delle erogazioni, destinate a investimenti in favore dell’edilizia scolastica, che consentono di avere un credito d’imposta Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, decreto 8/4/16 (G.U. n.119 del 23/5/16) L’art.1, co.145 della legge n. 107/2015 ha introdotto il credito d’imposta – di cui

Versamenti Unico, slitta al 6 luglio la scadenza

Prorogato il termine per i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore È arrivata la tanto attesa proroga per i versamenti del modello Unico 2016. Slitta, infatti, dal 16 giugno al 6 luglio 2016, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione

In calo nuove partite Iva, -5% ad aprile

Pubblicato l’Osservatorio del Dipartimento delle Finanze del Mef. In salita le adesioni al regime agevolato forfetario (+15,8%) Nel mese di aprile 2016 sono state aperte 45.675 partite Iva con un calo rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente del 5%. Lo comunica il Mef in base ai dati dell’Osservatorio del Dipartimento delle Finanze, sottolineando che i

Studi di settore, pronti i dati del 2014

Il Mef ha pubblicato le analisi relative a studi di settore, dichiarazioni delle persone fisiche, dichiarazioni IVA e ad altri dati trasmessi dai contribuenti nel 2015, relativi al periodo d’imposta 2014. Di seguito la nota diffusa lo scorso 30 maggio Molte sono le novità intervenute sugli Studi di Settore che, nell’anno 2014, sono stati oggetto

Studi di settore 2015, gli ultimi chiarimenti delle Entrate

L’indicazione infedele dei dati non preclude sempre l’accesso ai benefici del regime premiale. Sanzionabili solo i casi in cui i dati e le informazioni, dichiarati in maniera infedele, risultano rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi Con la circolare n. 24/E del 30 maggio 2016, l’Agenzia delle Entrate illustra le principali novità sugli aspetti normativi e

Beni aziendali nuovi, professionisti premiati col “super ammortamento”

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare in cui fornisce tutte le indicazioni per accedere al beneficio «Il Fisco aiuta le imprese e i liberi professionisti che acquistano beni strumentali nuovi. Con la circolare n.23/E – si legge in una nota diffusa il 26 maggio scorso – l’Agenzia fornisce tutte le indicazioni per usufruire del

Pillole fiscali

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per le persone fisiche iscritte nei registri di Campione d’Italia riduzione forfetaria del cambio per i redditi in franchi svizzeri Agenzia delle entrate, provvedimento del direttore n. 21924 del 9/2/16   L’art. 188-bis del Tuir disciplina la determinazione del reddito dei soggetti residenti o aventi domicilio fiscale

Nuove partite Iva, a febbraio +18%

L’incremento, rispetto al corrispondente mese del 2015, è stato determinato dalla possibilità di adesione al regime agevolato “forfetario”. Il 58,3% delle aperture è nelle attività professionali Aperte a febbraio 51.141 partite Iva, il 18% in più rispetto al corrispondente mese del 2015. Secondo quanto dichiarato dal ministero dell’Economia, l’aumento è stato determinato principalmente dalle maggiori

Spesometro, per tutti la scadenza del 20 aprile

Proroga per i soggetti che effettuano la liquidazione mensile Iva. L’Agenzia delle Entrate risponde così alle difficoltà tecniche riscontrate dagli operatori Prorogata al 20 aprile la scadenza per l’invio dei dati delle operazioni rilevanti ai fini Iva, relativi al 2015, per gli operatori che effettuano la liquidazione mensile Iva. “Con un provvedimento in corso di

Studi di settore 2015, via libera ai correttivi anticrisi

Pubblicato il Decreto ministeriale sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2016. Cinque le categorie individuate sulla base delle dichiarazioni e delle comunicazioni annuali Iva dell’anno in corso Via libera ai correttivi anticrisi per 204 studi di settore. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2016 è stato infatti pubblicato il D.M. 17

Entrate tributarie, a gennaio 2016 + 4,7%

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato i dati sulle entrate del primo mese dell’anno. In aumento il gettito derivante da imposte dirette e indirette A gennaio 2016 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 34.553 milioni di euro, con un aumento del 4,7% (+1.563 milioni di euro) rispetto

Al via il programma Smart City

Il ministro Guidi firma l’Atto di Indirizzo in materia di Città Intelligenti. 65 milioni di euro per la promozione di infrastrutture e servizi energetici e l’attivazione di appalti pre-commerciali di grandi dimensioni Al via il primo programma di intervento del ministero dello Sviluppo Economico per le Città Intelligenti. Con una dotazione iniziale di 65 milioni

Cultura digitale, il ritardo italiano

Presentata a Roma, lo scorso 15 gennaio, la seconda edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali. Quattro i livelli di intervento necessari: cittadini, Pa e istituzioni, imprese e scuola Nel nostro Paese c’è un urgente bisogno di competenze digitali, occorre colmare il gap rispetto alle altre economie sviluppate. È l’appello lanciato dal palco del convegno “Cultura digitale,

Studi di settore, pronto l’elenco dei candidati al restyling

Sette riguardano i professionisti. Per lo studio “WK01U”, applicabile ai notai, è prevista l’evoluzione anticipata. In programma anche gli accorpamenti Al via il piano di revisione per 67 studi di settore applicabili a partire dal periodo d’imposta 2016. L’elenco completo degli strumenti interessati dal restyling, contenuto nel provvedimento firmato lo scorso 26 febbraio dal direttore

Pillole fiscali

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Il professionista e l’Irap   Non paga l’Irap il professionista che svolge la sua attività in una struttura altrui Cassazione n. 21150 del 08/10/15 Il professionista che svolge l’attività professionale all’interno della struttura di altri non paga l’Irap. La Cassazione ha colto l’occasione per ricordare alcuni principi

Partite Iva, a dicembre aumentano del 5%

Pubblicato l’ultimo Osservatorio del dipartimento delle Finanze. Secondo il ministero, l’incremento è dovuto al regime fiscale “di vantaggio” in vigore fino al 31 dicembre 2015 Nello scorso mese di dicembre, sono state aperte 40.674 nuove partite Iva (+5,1% rispetto al mese precedente). L’incremento è dovuto alla possibilità di aderire, fino al 31 dicembre 2015, al

Equitalia: recuperabile solo il 5% dei crediti

Le “posizioni lavorabili” ammontano a 51 miliardi euro su 1.058. In un’audizione in commissione Finanze al Senato, l’ad Ruffini ha definito il problema delle quote inesigibili una «patologia estrema» Ammonta a 1.058 miliardi di euro il carico di crediti non riscossi affidato a Equitalia tra il 2000 e il 2015. Di questi «le posizioni effettivamente

Entrate: on line i dati degli studi di settore

Un nuovo software permette di conoscere per anno i ricavi o i compensi dichiarati e la percentuale di contribuenti congrui e non. Confermato l’avvio del processo di revisione degli studi L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le statistiche dei dati relativi agli studi di settore dichiarati dai contribuenti per le annualità 2011-2014. Grazie a un nuovo software è possibile conoscere per

Pillole fiscali

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Legge di stabilità 2016 – Art. 1 legge n. 208 del 2015     Casa dolce casa – modifiche ai tributi comunali     TASI – addizionale dello 0,8 per mille confermata per il 2016 Comma 28 La maggiorazione dello 0,8 per 1.000 sulla Tasi, prevista dall’art.