Una nota dell’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di adesione per le nuove partite Iva Dal 2015 i contribuenti che intendono avviare una nuova piccola impresa o attività professionale potranno
News Economia e fisco
Il Mise lancia EuroTransBio per progetti di sviluppo e ricerca industriale. Domande entro il 30 gennaio 2015 Con decreto ministeriale del 18 novembre 2014, il Ministero dello Sviluppo Economico ha
Tra gennaio e settembre 2014 il gettito tributario e le entrate contributive cresce a 2,3 miliardi di euro. Il rapporto del Dipartimento delle Finanze. Le entrate tributarie e contributive nel
Pubblicato in gazzetta Ufficiale il decreto del Mise che fissa i criteri per accedere ai finanziamenti Al via il nuovo Smart&Start rivolto alle start-up innovative in tutta Italia. È stato
Società tra professionisti, ancora una conferma della soggezione a Ires a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Società tra professionisti, ancora una conferma della soggezione a Ires Agenzia
Sono 271 le imprese che beneficeranno di finanziamenti per 300 milioni di euro messi a disposizione dal Fondo per la crescita sostenibile. Boom di richieste da parte delle imprese italiane
Entrate e Sogei chiudono la stagione 2014 pronte per la sfida “precompilata” L’Agenzia delle Entrate e Sogei, partner tecnologico del Mef, hanno chiuso la stagione delle dichiarazioni 2014 con oltre
Il ministero dell’Economia ha illustrato la nota di aggiornamento al Def. Nel 2015 l’Italia fuori dalla recessione Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, ha illustrato al Consiglio
Tra il 18 e il 24 agosto sono state presentate 2.411 domande di certificazione per un controvalore di circa 208 milioni di euro. Dal 18 al 24 agosto 2014, risultano
Circolari, note, sentenze e massime in materia tributaria. La nuova rubrica dedicata alla fiscalità del professionista a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Norme in prima linea L’avvocato ci
Approvato il codice di autoregolamentazione delle astensioni collettive A seguito del parere favorevole espresso dalla Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, è stato approvato
Dal 1° gennaio 2015 la società di riscossione tributi verrà soppressa. Tutte le funzioni saranno trasferite all’Agenzia delle Entrate Dopo l’annuncio del governo di procedere alla riforma di Equitalia nell’ambito
Con la circolare 20/E l’Agenzia ha illustrato le novità per il periodo d’imposta 2013. Arrivano i chiarimenti sull’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2013. Dall’aggiornamento delle analisi
Il rapporto trimestrale del Mef sottolinea inoltre che sono state definite oltre 81 mila controversie, mille in meno rispetto al 2013 Nel periodo gennaio-marzo 2014 le controversie pervenute complessivamente sono
Entra in vigore il dl 90/2014 che si pone l’obiettivo di rendere più efficiente la giustizia. Ecco che cosa cambia per l’avvocatura Scatta oggi la rivoluzione digitale del processo civile
Il Consiglio dei ministri ha nominato il nuovo direttore dell’Agenzia Rossella Orlandi è il nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate. Il Consiglio dei ministri del 20 giugno scorso ha concluso la
Approvato il Dpcm: i versamenti fiscali slittano al 7 luglio. C’è tempo fino al 7 luglio 2014 per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e
Lo prevede il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri. Novità anche sull’Irap: gli studi “non autonomamente organizzati” non la verseranno. Con il “pacchetto semplificazioni”, il Governo viene incontro alle
Nel pacchetto semplificazioni del governo le spese di vitto e alloggio del professionista non costituiscono compensi. Le prestazioni alberghiere e di somministrazioni di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente
Circolari, note, sentenze e massime in materia tributaria. La nuova rubrica dedicata alla fiscalità del professionista a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi. IRAP fuori controllo nel professionista E’
Il ministero dell’Economia sta elaborando un decreto per la compensazione tra debiti tributari e crediti commerciali verso lo Stato Anche nel 2014 imprese e professionisti potranno compensare le cartelle esattoriali
Dal 6 giugno le amministrazioni dello Stato, agenzie fiscali ed enti previdenziali potranno accettarefatture solo in formato elettronico. Come funziona la procedura Scatta la fatturazione elettronica. Dal 6 giugno 2014,
Controlli preventivi sui crediti superiori a 4 mila euro se presenti familiari a carico o eccedenze dell’anno prevedente. Coinvolto lo 0,5% dei contribuenti In relazione alle notizie diffuse da alcuni
Le statistiche diffuse dal Dipartimento delle Finanze indicano un netto balzo dei professionisti tra i contribuenti. Redditi medi elevati, ma in forte contrazione per tutte le attività. Aumenta la platea