Con la circolare 48/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice per il recupero delle somme erogate da parte dei sostituti d’imposta Arriva il codice tributo per il recupero del bonus Irpef. Con la risoluzione n. 48/E del 7 maggio 2014, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1655” denominato “Recupero da parte dei
News Economia e fisco
Le novità sulla revisione della direttiva qualifiche illustrate alla Conferenza di Bruxelles. Ecco come sarà la European professional card Nella giornata europea delle professioni, la Direttiva sulle qualifiche non poteva rimanere nell’ombra. Dopo il via libera alla revisione del dicembre scorso, la direttiva ha subito qualche ritocco che però non né ha stravolto i contenuti
Il Rapporto sulle Entrate tributarie e contributive di gennaio – febbraio 2014 – Aumentano quelle tributarie, calano quelle contributive. Nei primi due mesi dell’anno -2,1%. Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-febbraio 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 2.150 milioni di euro (-2,1%) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Il dato emerge
I dati dell’Osservatorio del Mef indicano una sostanziale stabilità. Attività professionali + 16% A febbraio 2014 sono state aperte 50.915 nuove partite Iva, in confronto al corrispondente mese dell’anno precedente si registra una sostanziale stabilità (-0,7%). La distribuzione per natura giuridica evidenzia che la quota relativa alle persone fisiche nelle nuove aperture si attesta al
Parere positivo della Commissione di esperti, che ha valutato il differente peso della crisi economica nei vari settori e diverse regioni. Il 70% dei contribuenti in regola Anche nel 2013 gli studi di settore terranno conto della particolare congiuntura che ha interessato le attività economiche nel corso dell’anno. Il via libera ai correttivi anticrisi è
L’agenzia delle Entrate apre la banca dati alla consultazione gratuita, attraverso i canali Entratel e Fisconline. Invio telematico degli atti alle Conservatorie dei registri immobiliari Dal 31 marzo scorso i contribuenti possono conoscere tutte le informazioni sui propri immobili tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Attraverso i canali Entratel e Fisconline è possibile ora
I dati diffusi dal dipartimento delle Finanze registrano una flessione del 3% sul 2012. Contenzioso tributario in calo nel 2013. Secondo una nota diffusa dal Dipartimento delle Finanze i ricorsi pervenuti alle Commissioni Tributarie sono stati 256.814, con una flessione del 3% (pari a 7.937 ricorsi in meno) rispetto all’anno precedente. Sono state definite 307.059
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) relative all’anno d’imposta 2012 Il reddito complessivo totale dichiarato è pari a 800 miliardi di euro mentre il reddito medio e’ pari a 19.750 euro (+0,5% rispetto all’anno precedente). E’ quanto emerge dalle statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle
Pronti il software e il modello per comunicare le operazioni effettuate nel 2012 e rilevanti ai fini Iva Si avvicinano le scadenze dello Spesometro, le date in cui devono essere comunicate all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni effettuate nel 2013 e rilevanti ai fini Iva – 10 aprile 2014: tutte le attività professionali che effettuano
La Legge di Stabilita’ 2014 riapre la deducibilita’ per il lavoro autonomo. Dal primo gennaio la deducibilita’ e’ ammessa per un periodo non inferiore a 12 anni Ripristinata per i professionisti la deducibilità dei canoni di leasing, beneficio fino ad ora negato dal legislatore e nelle più recenti circolari dell’Agenzia delle Entrate. Dal 1° gennaio
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: esenti anche le ricevute sopra i 77,47 euro Nessuna imposta di bollo per chi usufruisce delle prestazioni ambulatoriali erogate nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, anche se l’importo del ticket supera i 77,47 euro. È questo il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 9/E pubblicata il 15 gennaio scorso. Come precisato
L’azienda 3.0 è una realtà lavorativa la cui struttura rispecchia una mentalità organizzativa e tecnologica aperta capace di guardare sempre al futuro per scegliere nuove tecnologie, strumenti e metodi atti a migliorare l’ambiente lavorativo e raggiung di Stefano Dindo L’azienda 3.0 è una realtà lavorativa la cui struttura rispecchia una mentalità organizzativa e tecnologica aperta