News Economia e fisco

Zone rosse, arancioni e gialle: cosa succede?

Le misure prese con il Decreto attivo da venerdì 6 novembre Il decreto firmato il 4 novembre dal Presidente del Consiglio, che entrerà in vigore venerdì 6 novembre, contiene ulteriori misure restrittive per affrontare l’emergenza Coronavirus, tornata pressante con la seconda ondata autunnale.    Il territorio del Paese è stato diviso in 3 zone sulla

Guida pratica al lavoro agile

La nuova pubblicazione ADAPT University Press Pubblicata la seconda edizione aggiornata del volume “Guida pratica al lavoro agile” di ADAPT University Press, completo di formule ed esemplificazioni tratte da 200 tra contratti e accordi aziendali sullo smart working.   «Lo scoppio della pandemia ha fin da subito reso necessario un generale e diffuso ricorso al cosiddetto smart working, secondo

Bonus Bici, boom di richieste

L’assalto al portale del Ministero dell’Ambiente il giorno del click day per il bonus mobilità Ritardi e blocchi del portale predisposto dal Ministero dell’Ambiente nella mattinata del 3 novembre per il click day del cosiddetto “Bonus Bici”, l’incentivo per l’acquisto di biciclette e monopattini pari al 60% della spesa sostenuta fino a un massimo di 500 euro.

CIG gratis per 12 settimane e stop licenziamenti

I risultati dell’intesa del Governo con Confindustria e Sindacati Altre 12 settimane di cassa integrazione per emergenza Covid totalmente gratuite per le imprese e nuova proroga del blocco dei licenziamenti, la cui scadenza viene fissata a marzo 2021.    Queste le misure previste dal Governo, dopo aver raggiunto l’intesa con Confindustria e con i sindacati Cgil, Cisl e

Oltre 5mila euro l’anno in meno alle lavoratrici madri

I dati che emergono dal rapporto INPS 2020 evidenziano le differenze contrattuali e di retribuzioni tra donne con e senza figli Le donne con figli guadagnano fino a 5700 euro in meno all’anno rispetto a quelle senza figli, a parità di età e competenze.   Questo quanto emerge dal Rapporto Annuale INPS, presentato il 29

Sgravio contributivo per i datori di lavoro colpiti dalla seconda ondata

L’intervento potrà essere fruito per un periodo massimo di quattro mesi, fruibili entro il 31 maggio 2021 Il DL Ristori, firmato martedì 27 ottobre, prevederebbe una misura ad hoc rivolta ai datori di lavoro colpiti dalla seconda ondata del virus.   Tutti i datori di lavoro, esclusi quelli del settore agricolo, potranno sospendere il versamento dei contributi

Le misure del Decreto Ristori

Presentato il 27 ottobre il Decreto Legge che prevede ulteriori misure urgenti per i lavoratori colpiti dalla seconda ondata del virus Indennizzi del 100% rispetto a maggio per tassisti e autonoleggi; del 150% per bar, gelaterie, pasticcerie, alberghi, case vacanze; del 200% per ristoranti, cinema, teatri, palestre, sale da gioco, impianti termali; del 400% per

Covid-19 e infortunio sul lavoro

Le prime statistiche fornite dall’INAIL sul Bollettino ADAPT del 26 ottobre Fonte: Bollettino ADAPT 26 ottobre 2020, n. 39 Autore: Giovanni Piglialarmi     Nel pieno della pandemia, il diritto del lavoro si è dovuto “misurare” con il Coronavirus non solo sul fronte della messa in sicurezza dei luoghi di lavoro (aspetto questo che il legislatore ha deciso

Cosa cambia con il DPCM del 25 ottobre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 ottobre il decreto del Presidente del Consiglio che dispone ulteriori misure di contrasto al Coronavirus Firmato il 24 ottobre il DPCM contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 ottobre.     Raccomandato non spostarsi se non per esigenze lavorative, di studio,

Webinar ADAPT, “Guida pratica al lavoro agile”

Appuntamento online il 4 novembre alle ore 17:00 per il seminario online sullo smartworking Si terrà il 4 novembre, dalle 17.00 alle 18.00, il webinar open access sul lavoro agile realizzato nell’ambito dell’Osservatorio ADAPT sullo smart working.     L’incontro digitale, organizzato da ADAPT, l’associazione che promuove studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro, sarà introdotto e

Per una nuova riforma fiscale

“I professionisti del settore propongono alle istituzioni”. La diretta facebook alle 17:30 di lunedì 26 ottobre Lunedì 26 ottobre a partire dalle ore 17:30 appuntamento su Facebook per la diretta “Per una nuova Riforma Fiscale”, l’evento on-line (diretta facebook: https://www.facebook.com/VideoBackLight/) organizzato dalla rubrica di relazioni istituzionali Video Backlight di Marco Italiano che vedrà diversi professionisti del

Oltre mezzo milione le imprese guidate da under 35

Lo rivela Unioncamere, che aggiunge “Un numero positivo ma in calo di 80mila unità negli ultimi 5 anni” Sono oltre mezzo milione le imprese di giovani con meno di 35 anni oggi presenti in Italia, stando ai dati diffusi Unioncamere, l’ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano.    Il numero, pari all’8,7%

Governo, approvato Bilancio 2021

Domenica 18 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 Domenica 18 ottobre il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia Roberto Gualtieri, ha approvato il DDL sul Bilancio di previsione dello Stato per

Bollettino sulle libere professioni, i dati sul mercato del lavoro

Nel terzo numero del Bollettino, l’Osservatorio elabora i dati Istat per restituire un quadro dell’andamento mensile degli occupati dipendenti e indipendenti durante il Covid-19 Tra marzo e aprile forte calo degli occupati ma anche dei disoccupati, che diminuiscono però in favore dell’inattività e non dell’occupazione. L’allarme sull’andamento del mercato del lavoro viene lanciato dall’Osservatorio delle

Pillole fiscali di settembre 2020

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione   Regime forfetario – cause ostative – attività di dipendente prestata all’estero Agenzia delle entrate, risposta 359 del 16/9/20 L’art. 1, comma 57, lettera d-bis), della legge n. 190/2014 prevede che non possono avvalersi del regime forfetario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente

Tasse, in Italia pressione fiscale al 48%

L’analisi della Fondazione Nazionale dei Commercialisti mette l’Italia ai primi posti in Europa per peso fiscale La Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti ha pubblicato lo scorso lunedì 12 ottobre uno studio sulla pressione fiscale in Italia, dal titolo “Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo – Struttura ed evoluzione dei principali

Pillole fiscali di agosto 2020

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione   Asseverazione non contestuale alla richiesta del titolo abitativo – regime forfetario Agenzia delle entrate, risposta n. 281 del 27/8/20 In caso di operazioni di demolizione e ricostruzione (Sismabonus), in capo agli acquirenti di abitazioni realizzate a seguito di interventi per la riduzione del rischio sismico

Pillole fiscali di luglio 2020

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Pillole fiscali Luglio 2020 Per la professione  Professionisti in regime forfetario – detrazione da sisma bonus – cessione del credito corrispondente  Agenzia delle entrate, risposta n. 224 del 22/7/20 I professionisti che aderiscono al regime forfetario possono, in linea di principio, scomputare le detrazioni dall’imposta lorda solo nel caso

Istat, Pil del secondo trimestre cala del 12,4%

I dati dell’Istituto nazionale di statistica sul secondo trimestre del 2020 Secondo le stime dell’Istat nel secondo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo (Pil) italiano è diminuito del 12,4% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% in termini tendenziali.     Per l’Istituto di Statistica il calo è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto

Pillole fiscali di giugno 2020

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione     Fondo solidarietà mutui “prima casa” – quali professionisti accedono Art. 12 – Legge 5 giugno 2020, n. 40, di conversione del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (cd. “Decreto liquidità”) (G.U. n .143 del 6/6/20) L’art. 54 del D.L. 18/2020, in deroga alla ordinaria

Pillole fiscali di aprile 2020

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione   Non costituiscono reddito le indennità di 600 euro ai lavoratori Art. 27 – 28 – 29 – 30 – 38 – Legge 24/4/20, n. 27, di conversione del decreto legge 17/3/20, n. 18. (G.U. n. 110 del 29/4/20) L’indennità pari a 600 euro erogata dall’INPS,

Pillole fiscali di maggio 2020

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione   Irap – non è dovuto il saldo 2019 e l’acconto 2020 Art. 24, decreto legge 19/5/20, n. 34 I professionisti con compensi 2019 non superiori a 250.000.000 euro non versano: il saldo Irap 2019; è, comunque, dovuto l’acconto per il 2019; la 1° rata di

Istat, nel 2020 caduta del Pil dell’8,3%

“Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021” nel nuovo rapporto dell’istituto di statistica È stato pubblicato lunedì 8 giugno dall’Istat il documento “Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021”, che dipinge il quadro dell’economia e del mercato del lavoro italiano nel prossimo biennio.   Le previsioni presentate dall’Istituto sono basate su ipotesi che riguardano prevalentemente l’ampiezza

Come funziona la tassazione statunitense

Gli articoli di APRIEUROPA Sono sempre di più gli imprenditori italiani che decidono di seguire il sogno americano e lanciare un business negli States. Eppure la struttura economica americana, in apparenza più snella, dinamica e meno legata alla burocrazia di quella italiana, può risultare insidiosa.   Quali sono quindi i primi passi da compiere per pianificare un