La Presidenza Bulgara è in disaccordo con il Quadro Finanziario Pluriennale presentato, che accentuerebbe le disuguaglianze territoriali. Lanciato il movimento pubblico #CohesionAlliance Gli scorsi 6 e 7 giugno, a Sofia,
News Europa
La Commissione ha proposto stanziamenti per il sostegno delle riforme e la stabilizzazione degli investimenti Seguendo le proposte del Vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per la stabilità finanziaria,
Confprofessioni tra i promotori di progetti aggiudicati dalla Commissione. Il programma della Commissione Ue entra nel vivo La Commissione europea spinge sull’acceleratore per agevolare il networking tra i soggetti beneficiari
La Commissione presenta le sue raccomandazioni agli Stati membri: riformare il mercato dei prodotti e dei servizi, sostenere l’innovazione, migliorare l’accesso delle pmi ai finanziamenti e contrastare la corruzione La
Una struttura chiara, meno programmi, meno burocrazia e una maggiore efficienza Il 2 maggio la Commissione ha presentato la proposta di bilancio per il periodo 2021-2027. Secondo il Presidente della
Sarà più facile per le imprese trasferirsi, fondersi o scindersi all’interno del mercato unico. Previsto un risparmio di 12-19 mila euro per operazione La Commissione propone delle nuove norme di
Le priorità del nuovo presidente sono lo sviluppo sostenibile, la promozione della pace, la cultura e i giovani La sessione plenaria di aprile del Comitato economico e sociale europeo ha
Lo strumento online multilingue consente una maggiore cooperazione tra le autorità nazionali europee e un sostegno alla mobilità all’interno dell’UE Compie 10 anni il sistema d’informazione del mercato interno (IMI).
Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici: “Queste attività contribuiscono alla crescita dell’Unione europea ma sollevano anche problemi giuridici e fiscali” La Commissione europea ha presentato due nuove proposte
La commissione COTER adotta due pareri e sottolinea l’importanza di un approccio bottom-up. La relatrice, Catiuscia Marini: “Non ricondurre il Fondo Sociale europeo ad un modello di gestione diretta da
Il nuovo strumento permetterà di accedere online alle principali pratiche amministrative degli Stati membri La Commissione del Parlamento europeo responsabile per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO)
La Commissione europea adotta le relazioni per paese. Secondo l’analisi, alcuni Stati membri, tra cui l’Italia, presentano squilibri macroeconomici eccessivi L’economia europea è in forte espansione e la situazione del
Il nuovo parere d’iniziativa del Comitato economico e sociale europeo: in futuro meno austerità e più cooperazione economica, crescita e solidarietà Nel suo nuovo parere d’iniziativa intitolato “Trarre insegnamento dal
La Commissione europea pubblica le previsioni intermedie d’inverno. Valdis Dombrovskis: “risultati superiori alle aspettative e l’attuale crescita è destinata a continuare anche il prossimo anno” Le previsioni economiche d’inverno,
Il prossimo giovedì 25 gennaio alle ore 15:00 la Direttrice Generale Nadia Calviño risponderà alle domande direttamente su Facebook Giovedì 25 gennaio alle 15:00 sarà possibile seguire sulla pagina Facebook
Tra le misure maggiore flessibilità per gli Stati membri e semplificazioni per le PMI La Commissione europea ha proposto delle nuove norme sull’IVA che prevedono una maggiori autonomia degli Stati
Il documento analizza lo Stato di attuazione della Direttiva Qualifiche, l’indicatore di restrittività, il futuro delle professioni regolamentate, l’innovazione e la digitalizzazione Lo scorso 18 gennaio, durante la sessione plenaria
Primo incontro del Collegio dei Commissari dell’UE: sicurezza delle frontiere dell’UE, rispristino di Schengen, completamento del Mercato unico digitale alcune delle nuove proposte Riforma dell’Unione economica e monetaria, sicurezza delle
Iniziato a gennaio, il semestre punta su: crescita economica e coesione sociale, Balcani Occidentali, sicurezza, stabilità ed economia digitale E’ iniziata, a gennaio, la prima Presidenza dell’UE della Bulgaria il
Lo scorso 14 dicembre i rappresentanti delle istituzioni europee hanno firmato la Dichiarazione congiunta sulle priorità legislative 2018-2019. Focus su sicurezza, crescita economica, immigrazione, dimensione sociale, energia e clima Pronta
Il prossimo 14 novembre in diretta, dalle ore 9:30 alle 17:00, l’appuntamento di chiusura di un semestre europeo dedicato alla digitalizzazione Volge a termine il semestre di Presidenza dell’Unione europea
Secondo Bruxelles le amministrazioni pubbliche italiane necessitano ancora in media di 100 giorni per saldare le loro fatture La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia
Pubblicati dall’esecutivo gli orientamenti e le priorità per il prossimo semestre europeo Lo scorso 22 novembre la Commissione europea ha presentato il “Pacchetto d’autunno”, un insieme di misure, orientamenti e
Le priorità: competitività e crescita, sostegno ai giovani, migrazione e sicurezza Dopo l’approvazione formale dell’accordo provvisorio da parte del Consiglio, il Parlamento europeo ha approvato il bilancio dell’UE per il