News Europa

Fse 2007-2014, i risultati

Dieci milioni gli europei che hanno trovato lavoro, di cui oltre 360 mila in Italia. I maggiori beneficiari sono state donne (52%) e giovani (32%)     Maggiori informazioni

TTIP, pubblicato il rapporto congiunto

A quasi quattro anni dall’inizio dei negoziati l’UE e gli USA valutano lo “stato dell’arte” del TTIP. Passi avanti su accesso reciproco ai mercati, semplificazione delle normative, regole commerciali Lo

Un bilancio sulla Presidenza slovacca

Nel secondo semestre del 2016 a guidare il Consiglio dell’UE è stata la Slovacchia. A pochi giorni dalla scadenza un’analisi degli obiettivi e dei risultati raggiunti Dal 1° luglio al

Riforma dell’Iva, adottata la risoluzione

I nuovi regimi agevoleranno le attività di imprenditori e professionisti. Il Parlamento europeo ha inoltre approvato il piano d’azione per combattere le frodi fiscali Il Parlamento europeo ha adottato la

Ue, approvato il budget per il 2017

Tra gli impegni di spesa, 500 mln di euro per il programma di sostegno all’occupazione giovanile e 200 aggiuntivi per i programmi Cosme, Orizzonte 2020 ed Erasmus + Approvato il

Ue e Canada, siglato il CETA

Dopo otto anni di negoziati, lo scorso 30 ottobre, è stato firmato l’accordo di libero scambio. Previste misure su commercio, crescita, occupazione, politica estera, sicurezza, difesa, cambiamento climatico “Una pietra

Ue, presentato il programma per il 2017

Lo scorso 25 ottobre l’esecutivo europeo ha indicato gli obiettivi per l’anno prossimo. In primo piano: occupazione, investimenti, mercato unico, sicurezza e immigrazione “Un’Europa che protegge, dà forza e difende”.

LO “SCALE UP MANIFESTO” NELL’ERA DIGITALE

Durante l’Assemblea digitale di Bratislava, il commissario europeo Oettinger ha accolto con favore lo “Scale up Manifesto”, uno strumento che “rafforza il mercato unico digitale” In occasione dell’Assemblea sul digitale,

LA TABELLA DI MARCIA DI BRATISLAVA

I capi di stato o di governo dei 27 stati membri si sono incontrati per discutere il futuro dell’Europa dopo la Brexit. Tre i pilastri: frontiere esterne, sicurezza, sviluppo Si

LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI, UNA PRIORITA’

Tra i principali ostacoli, procedure amministrative complesse, mancanza di informazioni e problematiche assicurative. La Commissione ha interrogato gli stakeholders sulla forma che il passaporto dei servizi dovrebbe assumere Mancanza di

FONDI STRUTTURALI, SEMPLIFICAZIONE IN ARRIVO

Il Comitato europeo delle Regioni ha messo in luce le principali difficoltà incontrate dai beneficiari nell’utilizzo delle procedure. Proposto anche un maggior coordinamento tra Fesr e Fse Positiva reazione da