News Economia e fisco

Istat: a gennaio + 30 mila occupati

In aumento uomini, ultracinquantenni, lavoratori a tempo indeterminato e indipendenti. Cala la disoccupazione giovanile (-1,3%). Su base annua, il numero di occupati sale di 236 mila unità A gennaio gli occupati risultano in aumento di 30 mila unità rispetto a dicembre (+0,1%). A comunicarlo è l’Istat che nella sua nota informa che la crescita riguarda

Studi di settore, pronte le specifiche tecniche

A breve saranno disponibili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. Niente studi per i Comuni colpiti dal sisma Studi di settore al rush finale. Lo scorso 15 febbraio è stato, infatti, firmato il Provvedimento di approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore e dei parametri

Record nel recupero evasione, 19 mld incassati

L’Agenzia delle Entrate ha presentato i risultati del 2016. Aumentano i versamenti spontanei grazie alla promozione della compliance. Cresce l’utilizzo dei servizi online Terzo anno consecutivo da record per l’Agenzia delle Entrate, che nel 2016 registra un nuovo primato nel recupero dell’evasione. Lo scorso anno, infatti, sono stati riportati nelle casse dello Stato 19 miliardi,

Pillole fiscali – febbraio 2017

di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Irap professionisti   Come noto le sezioni unite della Cassazione con la sentenza n. 9451/2016 i hanno fissato alcuni paletti in tema di sussistenza del presupposto Irap dell’autonoma organizzazione. La Cassazione, infatti, sembra aver trovato un principio condiviso, almeno nelle sue linee generali, in cui è stato chiarito che

Stop alla DIS-COLL per i collaboratori

L’Inps ha comunicato che l’indennità di disoccupazione non potrà essere richiesta per le cessazione involontarie dei contratti co.co.co e a progetto avvenute dal 1°gennaio 2017 La prestazione di disoccupazione DIS-COLL non è stata proprogata in relazione agli eventi di disoccupazione intervenuti dal 1° gennaio 2017. A comunicarlo è l’Inps in una nota del 10 febbraio.

Studi di settore, debuttano i nuovi modelli

Adempimenti ridotti per i contribuenti, 5.300 le variabili eliminate. 24 gli studi per i professionisti. Spazio ad eventi sismici e voucher Sono online i nuovi modelli, 193, da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, del commercio e

Ammortizzatori sociali in deroga, tre mesi in più per le politiche attive

Pubblicata una circolare del ministero del Lavoro. Proroga al 31 marzo per consentire l’utilizzo di ulteriori risorse assegnate a Regioni e Province Autonome lo scorso 22 dicembre Più tempo a Regioni e Province Autonome per avviare le politiche attive del lavoro. La circolare n. 2 del 31 gennaio 2017 pubblicata dal ministero del Lavoro spiega infatti

Retribuzioni contrattuali, nel 2016 +0,6%

In aumento per i dipendenti del settore privato (+ 0,5%), restano invariate per la pubblica amministrazione. I ccnl in attesa di rinnovo interessano 6,5 mln di dipendenti A dicembre 2016, la retribuzione contrattuale oraria  è rimasta invariata rispetto al mese precedente ed è aumentata dello 0,4% nei confronti di dicembre 2015. Nella media del 2016

Pmi, cresce il Fondo di garanzia

Le domande accolte registrano un incremento dell’11,6% sull’anno precedente. In aumento anche i finanziamenti concessi (+11,4%). La crescita più elevata spetta al Sud. Ecco i dati ministeriali Anche nel 2016 cresce il Fondo di garanzia per le Pmi. Negli ultimi dodici mesi, con un incremento dell’11,6% sul 2015, le domande accolte hanno infatti raggiunto quota

Corte dei Conti: Italia al quinto posto tra i contributori dell’Ue

Presentata al Parlamento la Relazione annuale 2016 sui rapporti finanziari con l’Unione europea e l’utilizzazione dei Fondi comunitari La Corte dei conti ha inviato al Parlamento la Relazione annuale su “I rapporti finanziari con l’Unione Europea e l’utilizzazione dei fondi comunitari” in riferimento all’anno 2015. “La Relazione – si legge in una nota diffusa lo scoro

Istat: in lieve aumento gli occupati a novembre (+0,1%)

Occupazione sostanzialmente stabile sul piano congiunturale. Poletti: “Preoccupa la situazione giovanile, alla diminuzione del tasso di inattività corrisponde solo un aumento della disoccupazione” A novembre 2016 il numero degli occupati sale dello 0,1% rispetto al mese precedente (+0,1%, pari a +19 mila unità). L’aumento riguarda le donne, le persone ultracinquantenni. In crescita gli indipendenti e

CNDCEC, Miani nuovo presidente

Già alla guida dell’Ordine dei commercialisti di Venezia e consigliere nazionale, resterà in carica fino al 2020 Massimo Miani è il nuovo presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Questo il risultato della tornata elettorale del 9 gennaio scorso, alla quale hanno partecipato gli ordini territoriali di tutta Italia. La lista

Pillole fiscali – gennaio 2017

Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Professionisti in prima linea   Super ammortamento ancora in pista per il 2017. Esordisce anche per i professionisti l’iper ammortamento Articolo 1, commi 8-13, legge11 dicembre 2016, n. 232 È stata prorogata l’agevolazione della maggiorazione del 40% del costo di acquisto (cd. super ammortamento) prevista per anche per i

Liti fiscali, – 9,2% a fine settembre

Per la prima volta si attestano sotto le 500.000 unità. Nei primi nove mesi dell’anno i ricorsi presentati si riducono dell’8,3%. Liti fiscali in diminuzione. Nel periodo luglio-settembre 2016 le controversie tributarie pendenti (497.117) si sono infatti ridotte di circa il 9,2%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a conferma di un trend positivo già

L’Istat conferma la crescita

Nel terzo trimestre 2016 il Pil sale dello 0,3%, su base annua l’aumento è pari all’1%. Congiuntura positiva per industria e servizi  L’Istat rivede al rialzo la crescita del Paese. Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1% nei confronti del terzo trimestre

Pubblico impiego, si sblocca il contratto

La ministra Madia e i sindacati hanno raggiunto l’accordo che riguarda 3,3 milioni di dipendenti. Aumento medio a 85 euro mensili. Il governo a caccia di 5 miliardi di euro per il triennio 2016-2018 Con un aumento medio di 85 euro mensili si sblocca il contratto del pubblico impiego. Lo scorso 1° dicembre a Palazzo

Compliance, il Mef detta l’agenda fiscale

L’atto di indirizzo del ministro delle Finanze Padoan per il triennio 2017-2019. Indici di compliance per i professionisti e diffusione della dichiarazione precompilata Semplificazione degli adempimenti, rafforzamento della tax compliance, controlli meno invasivi e più mirati sui contribuenti a maggior rischio, potenziamento dei servizi online. Queste alcune delle indicazioni contenute nell’Atto di indirizzo per il

Pillole fiscali

Detrazioni, deduzione, ISEE e trasmissione dati. A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Trasmissione al sistema TS dei dati delle spese sanitarie e veterinarie: aggiunti altri professionisti Ministero dell’economia e delle finanze decreto 16/9/16 (G.U. n.225 del 26/9/16) L’art. 1 del decreto MEF del 1/9/16, ha previsto ulteriori categorie, oltre quelle già individuate in

Commercialisti: manifestazione il 14 dicembre

La lettera delle associazioni di categoria rivolta agli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili Cari Colleghi, considerando gli ultimi provvedimenti in materia fiscale, come il recente decreto 193/2016, è senza dubbio profonda la delusione della nostra categoria nei confronti di misure che, puntualmente, non solo disattendono le numerose e continue promesse di semplificazione,

Entrate, +1% nei primi sette mesi

Il ministero dell’Economia ha pubblicato il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-luglio 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi sette mesi del 2016 evidenziano nel complesso un aumento dell’1,0% (+3.754 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. A renderlo noto è il ministero dell’Economia con una nota del 15

Pillole fiscali

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Ripescaggio delle rateizzazioni Equitalia se si è decaduti Art. 13 bis, D.L. n. 113/2016 convertito in legge n. 160/2016 (G.U. n.194 del 20/8/16) Chi è decaduto all’1/7/16 dal beneficio della rateazione del pagamento delle imposte può nuovamente rateizzare l’importo, scaduto e a scadere, sino ad un massimo

A luglio partite Iva in calo (-8,4%)

Secondo i dati del ministero dell’Economia ne sono state aperte 37.512. In controtendenza la Basilicata con un incremento del 129% Nel mese di luglio aperte meno partite Iva rispetto allo scorso anno. In confronto al mese di luglio 2015, il ministero dell’Economia ha infatti registrato una flessione dell’8,4% (37.512 le nuove partite Iva) La distribuzione

Studi di settore addio

Il ministero dell’Economia sta mettendo a punto un nuovo strumento per superare l’accertamento presuntivo. Il pool di esperti al lavoro sull’indicatore di compliance Studi di settore addio. Arrivano gli indicatori di compliance. Il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) sta infatti mettendo a punto un nuovo strumento per sottolineare l’importanza dell’adempimento spontaneo agli obblighi fiscali.

Pillole fiscali

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Le cartelle notificate entro il 31/12/15 sono compensabili con crediti verso la PA Ministero dell’economia e delle finanze, decreto 27/6/16 (G.U. n.161 del 12/7/16) Per il 2016 è possibile compensare le cartelle esattoriali in favore di imprese e professionisti titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed