News Economia e fisco

MEF: a novembre 38 mila nuove partite Iva

Secondo l’Osservatorio del ministero, il dato è in linea con il corrispondente mese del 2014 (-0,1%). In flessione le aperture nelle attività professionali (-16,5%) Nel mese di novembre 2015 sono state aperte 38.607 nuove partite Iva, un dato che risulta essere in sostanziale stabilità rispetto al corrispondente mese del 2014 (-0,1%). Lo rende noto il

Autoimprenditorialità, in arrivo 50 milioni per giovani e donne

Dal 13 gennaio sarà online sul sito di Invitalia la documentazione per ottenere i nuovi incentivi. Finanziamenti a tasso zero fino al 75% dei costi del progetto di impresa Stanno per arrivare 50 milioni di euro per giovani e donne che intendono avviare micro o piccole imprese. Dal prossimo 13 gennaio sarà infatti on line sul

Equitalia, scatta la tregua di Natale

L’ad del gruppo Ruffini sospende l’invio di cartelle esattoriali dal 24 dicembre al 6 gennaio Equitalia sospenderà l’invio di cartelle e atti, con l’eccezione dei casi inderogabili, dal 24 dicembre al 6 gennaio. È un provvedimento voluto dall’ amministratore delegato Ernesto Maria Ruffini e che coinvolgerà centinaia di migliaia di famiglie e imprese. Non sarà un

Muri flessibili per abitazioni di emergenza

Un pannello flessibile, l’ultimo brevetto del Politecnico di Milano Textile Wall è l’ultima invenzione brevettata al Politecnico di Milano: un pannello flessibile per costruire abitazioni pensato per situazioni di emergenza.   Sono tanti i casi che richiedono la creazione veloce e semplice di alloggi e/o ospedali, ma velocità e economicità non sono gli unici requisiti.

Pillole fiscali

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi   Le violazioni del professionista   Se il contribuente è truffato dal professionista le sanzioni pecuniarie per omesso, ritardato o insufficiente versamento sono prima sospese e poi possono essere imputate al professionista Articolo 6 del D.lgs. n. 159/2015 La riscossione delle (sole) sanzioni previste in caso di

Studi di settore 2015, via libera alle evoluzioni

La Commissione degli esperti si è espressa a favore dei correttivi anticrisi. Approvati 12 studi relativi alle attività professionali Via libera della Commissione degli esperti a una serie di interventi relativi all’applicazione degli studi di settore per il periodo di imposta 2015. Lo comunica, il 2 dicembre scorso, l’Agenzia delle Entrate dopo la riunione della commissione

Debito pubblico, online il primo Rapporto

Il documento contiene dati e informazioni relativi al 2014. Dal prossimo anno verrà pubblicato in primavera. Padoan: “Vogliamo migliorare la qualità e il livello di trasparenza” Lo scorso 30 novembre, è stato pubblicato sul sito del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze il primo Rapporto sul Debito Pubblico italiano. Il documento, una

Partite Iva, a settembre oltre 40 mila aperture

I dati diffusi dal Mef mostrano un aumento dell’0,2% rispetto allo stesso mese del 2014. In testa il commercio con il 25% di avviamenti, seguono le attività professionali con il 13% Il mese di settembre registra 41.763 nuove partite Iva, con un incremento dello 0,2% rispetto al corrispondente mese del 2014. È quanto emerge dall’Osservatorio

La superficie entra in visura

Per 57 milioni di immobili niente più calcoli, nero su bianco anche i metri quadrati ai fini TARI. Ad annunciarlo è l’Agenzia delle Entrate Dal 9 novembre 2015, la superficie catastale è disponibile nelle visure delle unità immobiliari censite nelle categorie dei Gruppi A, B e C. “Una novità – annuncia il comunicato stampa diffuso

Architetti e ingegneri, regolarità contributiva più facile

Il CdA di Inarcassa ha deliberato termini più ampi per il rilascio della certificazione. Santoro: “Agevoliamo la professione con una maggiore flessibilità” Diventa più alta la soglia di tolleranza per i professionisti che, nonostante qualche irregolarità contributiva, vogliono partecipare alle gare per l’affidamento dei servizi di progettazione. Il 1° novembre, sono infatti entrate in vigore

Rimborsi Iva “semplificati”

Nuovi chiarimenti in una circolare dell’Agenzia delle Entrate che fa luce su vecchi rimborsi, prestazione della garanzia e Iva di gruppo Arrivano chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla nuova disciplina dei rimborsi Iva introdotta per semplificare e accelerare l’erogazione delle somme dal decreto Semplificazioni. In un comunicato stampa diffuso lo scorso 27 ottobre, l’Agenzia presenta la

Droni a supporto di architetti, ingegneri e geometri

Una vera rivoluzione, che potrebbe cambiare il volto di molte professioni Il nome ufficiale del Drone è UAV – Unmanned Aerial Vehicle ed il suo scopo principale era, fino a poco tempo fa, esclusivamente di tipo militare. Negli ultimi anni questi aeromobili a pilotaggio remoto sono stati utilizzati come validi supporti alle attività di osservazione

Imprese e professionisti, in arrivo il super ammortamento

Le agevolazioni fiscali saranno introdotte con la Legge di Stabilità 2016, la conferma è arrivata nei giorni scorsi dal premier Renzi. Chi investirà in beni strumentali avrà la possibilità di ammortizzare il 140% Sconti e agevolazioni fiscali per imprenditori e professionisti che decideranno di investire in impianti, macchinari e attrezzature nell’ultimo trimestre 2015 e nel

NASCE LA START UP “INTELLEGIT”

Sicurezza urbana e aziendale, rischi geopolitici, anticorruzione della P.a., contraffazione farmaceutica, frodi di identità. Il progetto dell’Università di Trento monitora e individua le frodi via web Si chiama “Intellegit” la start up dell’Università degli Studi di Trento dedicata alla gestione dei rischi legati alla sicurezza. Frutto di un progetto quinquennale coordinato dal ministero dello Sviluppo

Smart city, nasce la task force del Mise

Il sottosegretario Vicari: “Ultimo passo verso piano che rivoluzionerà urbanistica e servizi” Una task force per le Smart City. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti costituito un’unità operativa per il coordinamento delle misure di politica industriale per promuovere città e comuni intelligenti.   “La task force presieduta dal sottosegretario delegato alle Smart City Simona

Al via la convenzione con Banca Nuova

Accesso al credito più facile per i professionisti del Centro Sud. Condizioni economiche più vantaggiose e una rete di oltre 100 sportelli sul territorio Anticipi su fatture e crediti verso altri enti concedibili fino al 100% della fattura (inclusa IVA), anticipo di crediti commerciali e crediti verso altre imprese su fatture non ancora scadute fino

Partite Iva, a luglio -6,9% rispetto al 2014

Pubblicati i dati di luglio dell’Osservatorio del ministero delle Finanze. La flessione sarebbe dovuta all’entrata in vigore del Jobs act che prevede incentivi fiscali per le assunzioni a tempo indeterminato Nel mese di luglio 2015 sono state aperte 40.316 nuove partite Iva con una flessione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-6,9%). Il calo potrebbe

Prevenzione infezioni peri-protesiche: primato ad una start-up italiana

DAC (Defensive Antibacterial Coating), un idrogel che previene la colonizzazione batterica negli interventi di protesi Novagenit, una startup completamente italiana, nasce nel 2005 all’interno del BIC (Business Innovation Centre) di Mezzolombardo, in provincia di Trento. Nel 2011 prende parte al progetto europeo Idac e questa partecipazione rappresenta un’importante svolta per l’azienda. Infatti, insieme ad altri

Riforma fiscale, stop all’anatocismo

Ecco le principali novità introdotte dai decreti che il Consiglio dei ministri ha approvato lo scorso 4 settembre Eliminazione della norma che prevede l’anatocismo sulle somme iscritte a ruolo. Questa la principale novità introdotta dal decreto sulla riforma della riscossione licenziato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 settembre scorso.   Tra le misure

Studi professionali, a settembre ingorgo fiscale

Dall’Iva a Unico telematico, le principali scadenze e adempimenti tributari per i titolari di partite Iva Dopo la pausa estiva, interrotta dalla scadenza del 20 agosto scorso, entro la quale i contribuenti soggetti agli studi di settore hanno dovuto versare le imposte risultanti dal modello UNICO 2015 con la maggiorazione dello 0,40%, è già tempo

Entrate tributarie e contributive, +1% nei primi sei mesi del 2015

Rispetto all’analogo periodo del 2014, in aumento anche il gettito dei ruoli incassati, le entrate degli enti territoriali e le poste correttive, stabili le imposte contabilizzate al bilancio dello Stato. Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-giugno 2015 mostrano nel complesso un aumento di 3.252 milioni di euro (+1%) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.

Innovazione: MISE, pronto pacchetto a sostegno PMI

Da agosto prende il via il programma di agevolazioni lanciato dal Ministero dello Sviluppo economico per rilanciare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese Qualificazione professionale mirata; un maggiore raccordo tra università, centri di ricerca e pmi per aumentare la qualità dei processi di trasferimento tecnologico; un nuovo programma di agevolazioni per incentivare

730 precompilato: parte la fase due con le spese sanitarie

Maggiori tutele per i dati sulla salute dei cittadini. Collaborazione del Garante Privacy con Mef e Agenzia delle Entrate I dati sulle spese sanitarie dei contribuenti italiani potranno essere utilizzati a partire dal 2016 per il 730 precompilato. Ciò sarà possibile attraverso l’implementazione del Sistema Tessera Sanitaria gestito dal Mef – Ragioneria Generale dello Stato,