I dati della ricerca Ipsos condotta per conto del World Economic Forum segnala un calo dell’intenzione di vaccinarsi Tra 18.000 adulti in 15 Paesi, il 73% afferma di volersi sottoporre al vaccino anti Covid-19 se fosse disponibile. Si tratta di un dato di quattro punti percentuali inferiore rispetto a tre mesi prima, tendenza che indica un calo
News Professioni e lavoro
Il nuovo video realizzato dal Fondo per la formazione continua negli studi professionali Il ruolo svolto da Fondoprofessioni all’interno del comparto professionale, le modalità di accesso alle risorse, le tipologie di corsi finanziabili, i risultati raggiunti e le nuove prospettive di sviluppo. Tutto questo nel nuovo video realizzato da Fondoprofessioni, lo strumento di crescita a disposizione
Con il decreto ministeriale pubblicato in «Gazzetta Ufficiale» n. 270 del 29 ottobre 2020, è stato a tal fine adeguato il tracciato del sistema Ts ai fini della trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie Dal primo gennaio 2021 la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria delle spese mediche e veterinarie diventa a cadenza mensile.
Quali categorie potranno usufruire della proroga al 30 aprile 2021 del termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap dovuti per il 2020? Il Decreto Ristori Bis prevede la proroga al 30 aprile 2021 del termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e
I principali interventi per il Mezzogiorno previsti dalla Legge di Bilancio Proroga al 2022 del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali, proroga al 2021 dell’esonero parziale dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro privati per i lavoratori dipendenti, decontribuzione in misura del 30% fino al 2025, del 20% nel 2026
Secondo i dati della ricerca condotta da Datamining per Svimez l’85,3% degli intervistati andrebbe o tornerebbe a vivere al Sud Quarantacinquemila lavoratori che dall’inizio della pandemia lavorano in smart working dal Sud per le grandi imprese del centro-nord. Questo il dato della ricerca realizzata da Datamining per conto di SVIMEZ, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel
Il Ministero dell’Economia conterebbe sulle risorse del Recovery plan per prorogare la misura fino alla fine del 2022 Nella Manovra 2021 approvata dal Consiglio dei Ministri non risulterebbe la proroga del Superbonus del 110% per l’efficientamento energetico e la sicurezza sismica di abitazioni e condomini. Secondo Il Sole 24 Ore la misura sarà prorogata nel 2021
Stando alle bozze dell’ultima Legge di Bilancio sarebbe previsto un fondo ad hoc per supportare le imprese guidate da una donna Stando alle bozze circolate nelle ultime settimane, la Legge di Bilancio 2021 prevederebbe un “Fondo a sostegno dell’impresa femminile“, finalizzato a promuovere e sostenere “l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di imprenditorialità e
Su Italia Oggi di venerdì 13 novembre anticipazioni sul prossimo capitolo del decreto Ristori: contributi a fondo perduto per i professionisti e proroga scadenze fiscali Contributi a fondo perduto anche per i professionisti e per le imprese che, benché operativi, abbiano subito un calo del fatturato. Queste le anticipazioni di Italia Oggi sul nuovo decreto Ristori,
100 milioni di euro stanziati. Dal 15 dicembre le domande per richiedere l’agevolazione Pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo economico il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per il bando “Digital Transformation” delle PMI. Per questa misura sono stati stanziati 100 milioni di euro dal Decreto Crescita, con
I dati dell’Osservatorio delle Partite Iva del Dipartimento Finanze del MEF sottolineano l’aumento delle aperture nel settore sanitario, per via della crisi covid, e da parte di stranieri Nel terzo trimestre del 2020 sono state aperte 104.904 nuove partite Iva, con un incremento di circa il 3% rispetto allo scorso anno. Questo quanto emerge dall’Osservatorio sulle
La misura del MISE gestita da Infratel Italia per la diffusione della banda larga Dal 9 novembre al via le richieste dei cittadini interessati al voucher per la connettività, l’incentivo gestito da Infratel Italia per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. L’obiettivo della misura è duplice: l’avanzamento della banda ultralarga e la sua crescente diffusione nel sistema
La comunicazione sul sito del Ministero del Lavoro Dal 15 novembre 2020 l’accesso ai servizi online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avverrà tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Da venerdì 6 novembre non sarà quindi più possibile effettuare nuove registrazioni al portale Cliclavoro, mentre le vecchie credenziali resteranno utilizzabili solo fino all’11 novembre 2020. SPID è la
Il monitoraggio delle condizioni dei pazienti è più facile e sicuro con la app messa a punto dal Policlinico Gemelli Una app per smartphone che raccoglie i dati biometrici del paziente oncologico, anche collegandosi a dispositivi indossabili come saturimetri, contapassi e smartwatch. Questo l’obiettivo del protocollo Generator Tracer RT, appena messo a punto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino
Corsi salute e sicurezza, privacy e antiriciclaggio gratis per chi è iscritto a Ebipro, Cadiprof e Fondoprofessioni Gli Studi professionali iscritti all’intera bilateralità di settore (Cadiprof, Ebipro, Fondoprofessioni) ottengono da Ebipro il rimborso del 100% del costo sostenuto per la formazione in materia di salute e sicurezza, privacy e antiriciclaggio. Diversamente, in caso di adesione a Cadiprof
La proroga prevista dal Decreto Ristori Oltre un mese in più per presentare il Modello 770/2020: questo quanto deciso con il decreto Ristori, che ha stabilito la proroga al 10 dicembre della scadenza per l’invio della documentazione, inizialmente fissata al 31 ottobre 2020. Rinvio della deadline anche per la presentazione della CU per i redditi da lavoro autonomo.
I dati dell’Istituto Nazionale di Statistica Fonte: comunicato Istat Link: https://www.istat.it/it/archivio/249697 A settembre, il numero di occupati risulta sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente, si conferma la flessione dei disoccupati registrata ad agosto e prosegue il calo degli inattivi. Questi i dati del rapporto Istat pubblicato il 30 ottobre con gli aggiornamenti del mese di
Il Decreto approvato il 27 ottobre prevede importanti interventi per sostenere il lavoro da remoto anche nei tribunali Il Consiglio dei Ministri ha introdotto importanti novità per il settore giustizia con il Decreto Ristori approvato martedì 27 ottobre. Tra le misure più rilevanti quelle a sostegno della digitalizzazione del nostro sistema giudiziario: le indagini preliminari
Al via le domande per la misura INPS rivolta a imprenditori che assumono giovani o disoccupati da più di 6 mesi Al via da lunedì 2 novembre le domande per ricevere l’Incentivo Lavoro (IO Lavoro) per i datori di lavoro che assumono dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020 dipendenti con contratto a tempo indeterminato.
Il seminario online dedicato all’avviso si terrà online il 30 ottobre alle 14.30 Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 14.30, in live streaming tramite piattaforma Zoom, di terrà il webinar di Fondoprofessioni sull’Avviso a catalogo 02/20. L’incontro online, moderato Cristina Cubeddu dell’area comunicazione, relazioni esterne e sviluppo Fondoprofessioni, si compone di tre moduli da dieci
Appuntamento martedì 27 ottobre 2020 dalle 9 alle 13 Come accedere al superbonus del 110%? Come gestire le detrazioni fiscali? Quali sono gli edifici ammessi al beneficio? Come cedere il credito fiscale alle banche? Queste e tante altre sono le domande più frequenti relative al 110%: le soluzioni ai dubbi arriveranno dalle relazioni dei
Lunedì 26 ottobre, alle 15.30, la presentazione del documento in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube del Cnel L’istruzione e la formazione giocheranno un ruolo strategico nel rilancio sociale ed economico. Parte da questo assunto il Rapporto “Educazione e impresa” della Commissione Nazionale italiana dell’Unesco che sarà presentato lunedì 26 ottobre, alle ore 15.30, in
Il ministro Manfredi: «Semplificare le modalità di accesso all’esercizio delle professioni regolamentate per agevolare una più diretta, immediata ed efficace collocazione dei giovani nel mercato del lavoro» Addio all’esame di Stato per odontoiatri, farmacisti, veterinari, psicologi, geometri laureati, agrotecnici laureati, periti agrari laureati e periti industriali laureati. Con un comunicato stampa del 19 ottobre scorso,
Al via da fine settembre il percorso formativo in quattro tappe rivolto alle delegazioni regionali di Confprofessioni. Il direttore Franco Valente: «Un segnale importante di continuità e impegno, di fiducia e valore del ruolo associativo» Ha preso il via a fine settembre il percorso formativo “Essere dirigente di Confprofessioni” organizzato dalla Confederazione dei liberi professionisti