Rifinanziato con un miliardo di euro il Fondo Nuove Competenze, orientato al sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche. L’obiettivo del Fondo si conferma quello di offrire ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato di lavoro, sostenendo le imprese nel processo
News Professioni e lavoro
Il numero dei neolaureati che sceglie la libera professione
è costantemente in calo a favore del lavoro dipendente.
Per evitare di disperdere il patrimonio di competenze che
da sempre ha sostenuto il sistema produttivo e sociale
italiano, serve un piano straordinario di ampio respiro,
che parta dalla riorganizzazione dei corsi di laurea. Ma
vanno anche ripristinate condizioni di parità tra il lavoro
autonomo e dipendente
Da mercoledì 26 a venerdì 28 ottobre la nuova edizione del webinar dedicato a formazione e lavoro per i giovani del Mezzogiorno
L’occupazione scende al 60%. Brusca frenata per i dipendenti, in aumento gli autonomi
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il decreto che prevede una procedura semplificata per la comunicazione del lavoro in modalità agile
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il Decreto attuativo che consentirà alle partite Iva di ricevere l’indennità una tantum introdotta dal Decreto Aiuti
Ma i liberi professionisti senza dipendenti registrano un calo di oltre il 6%, attestandosi al di sotto dei valori pre-pandemia. I dati Istat elaborati dall’Osservatorio di Confprofessioni
Su cessioni, fusioni e scissioni persiste un differente trattamento fiscale e civilistico tra imprese e studi professionali. Una zavorra che frena le aggregazioni e il passaggio generazionale tra professionisti. Problema che il legislatore può risolvere in tre mosse
Il fenomeno delle dimissioni volontarie è destinato a restare sul mercato ancora per un po’, spinto dall’insoddisfazione dei lavoratori italiani, che oggi puntano a un’occupazione che dia loro più flessibilità, autonomia, formazione. E che riconosca il loro valore
Intervistato da Rainews24, il presidente del CNEL ha commentato l’accordo sul salario minimo raggiunto in Europa: “Lavorare ed essere poveri è un paradosso intollerabile”
La ministra Marta Cartabia ha sottoscritto l’accordo quadro tra Ministero, ANM, CNN e CNF che ha lo scopo di promuovere attività di educazione e formazione alla legalità rivolte ai giovani
Lo scorso 26 maggio, i ministri Orlando e Bianchi hanno sottoscritto un’intesa per promuovere la cultura della salute e sicurezza in ogni ambiente di vita, studio e lavoro per coloro che operano nella realtà scolastica
Il decreto legislativo approvato lo scorso 31 marzo prevede, tra i vari punti, una nuova tipologia di congedo di paternità e la priorità nell’accesso al lavoro agile per lavoratori con figli fino a dodici anni e caregivers
L’Osservatorio, coordinato da Pasqualino Albi, ha la durata di un anno e svolge le proprie attività e può costituirei appositi sottogruppi distinti per aree tematiche e specifici settori
L’Istituto ha pubblicato la circolare n.29/2022 con le indicazioni operative per l’accesso alle prestazioni del Fondo
Presentanti i dati dell’Osservatorio sulle partite Iva del MEF relativi al 2021. Le attività professionali costituiscono il 17,3% delle nuove partite Iva avviate nel corso dell’anno
Dati emersi durante la riunione congiunta Commissioni del CNEL. Il presidente Treu: “Restano troppo diffuse ed elevate le forme di lavoro precario, come il part-time involontario e i contratti a termine”
Presentata la nota congiunta di Ministero del lavoro, banca d’Italia e Anpal sullo stato del mercato del lavoro. Il divario di genere resta una spina nel fianco
Presentato, lo scorso 21 dicembre a Roma, il XXIII rapporto sul Mercato del lavoro e della contrattazione collettiva
Primo bilancio di una best practice per le Aziende clienti. Giovedì 4 novembre 2021, live streaming, il webinar di Fondoprofessioni
Un decreto interministeriale ha reso operativo il Fondo previsto dal PNRR. Obiettivo della misura, rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile
Il bando è indetto per selezionare professionisti con profilo economico, giuridico, informatico, statistico-matematico, ingegneristico e ingegneristico gestionale
Il MEF ha annunciato la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. I profili ricercati: economico; giuridico; statistico-matematico; informatico, ingegneristico, ingegneristico gestionale
Il disegno di legge elimina l’esame di Stato per le professioni sanitarie. Restano esclusi dottori commercialisti, avvocati, notai, ingegneri