Al via APRI OH, la società di Confprofessioni dedicata alla Salute Globale

Lo scorso 12 giugno, a Roma, si è svolto l'evento di presentazione. Attraverso APRI OH, Confprofessioni si propone di diffondere, ispirare e creare una “nuova cultura” che promuova l'approccio One Health e incoraggi la collaborazione interdisciplinare tra professionisti

Lo scorso 12 giugno, a Roma, nella cornice dell’Ex Cartiera Latina sull’Appia Antica, è stata presentata APRI OH, la nuova società di Confprofessioni dedicata all’approccio One Health (Salute Globale)

Confprofessioni da tempo afferma la necessità di applicare nuovi modelli basati sull’approccio integrato One Health, un approccio sistemico e transdisciplinare secondo cui la tutela e la promozione della salute e del benessere dell’uomo dipendono strettamente dalla salute e dal benessere degli animali, sia domestici che selvatici, e dalla salute degli ecosistemi.

Attraverso APRI OH, Confprofessioni si propone di diffondere, ispirare e creare una “nuova cultura” che promuova la consapevolezza dell’importanza dell’approccio One Health e incoraggi la collaborazione interdisciplinare tra professionisti.

All’evento, che ha visto numerosi partecipanti, sono interventi Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni; Andrea Sonnino, presidente di APRI OH; Luigi D’Eramo, sottosegretario Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare; Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità; Vittorio Colizzi, emerito Cattedra UNESCO di Biotecnologia e Bioetica dell’Università di Roma Tor Vergata; Romano Marabelli, advisor della Direzione Generale dell’OIE (Organizzazione Mondiale della Sanità Animale); Deborah Piovan, imprenditrice agricola; Betty De Paola, avvocato del Foro di Bologna e consulente in produzione e consumo responsabile; Gaetano Osso, presidente SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) Calabria; Mario Pezzotti, professore ordinario di Genetica Agraria, Università di Verona; Paolo Posarelli, componente direttivo Centro Internazionale studi sul disegno urbano e dell’Associazione Italiana di Architettura e Critica; Laura Rossi; nutrizionista e ricercatrice del Crea (Centro di ricerca Alimenti e nutrizione); Giuseppe Scarascia Mugnozza, professore ordinario di Selvicoltura e Ecofisiologia forestale, Università della Tuscia; Fiorella Bafile, general manager di Tindora Cosmetics; Rossella Grattagliano, consulente strategico ESG KINETIC consulting; Maria Pia Nucera, presidente ADC (Associazione Dottori Commercialisti e Esperti Contabili); Lorenzo Pregliasco, co-fondatore e direttore di YouTrend.

Testimoni di sviluppo sostenibile sono stati Roberta Flagiello di Primavera di carta, Marco Lucchini di Banco Alimentare, Edoardo Rinaldi di Ergo Srl Spin off Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

L’evento, moderato dal giornalista e scrittore, Antonio Pascale, ha visto la partecipazione anche di Stefano Roffi, visual designer, e della fotografa, Anna Aldighieri.

SCORRI LA PHOTO GALLERY.