Con l’entrata in vigore del decreto Irpef-Ires dal 31 dicembre 2024, le operazioni di aggregazione e di ristrutturazione degli studi professionali possono essere effettuate in regime di neutralità fiscale. Resta però ancora da scioglier il nodo previdenziale
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Il comunicato stampa della Federazione Medici di Medicina Generale, diffuso il 13 febbraio
Prosegue il progetto interregionale “Generazioni professionali a confronto.100”. Prossimo appuntamento il 17 febbraio, a Palmanova (UD), dalle ore 14:00 alle 18:30
“A rischio il rapporto di fiducia con i cittadini”, così il presidente di Confprofessioni Toscana in una nota a sostegno della FIMMG
“I cittadini e le imprese hanno chiesto un’Unione europea più semplice e snella. Questa tabella di marcia traccia il nostro percorso verso un’Europa più competitiva, più resiliente e più prospera”, ha affermato la presidente, Ursula von der Leyen
Oggi, 11 febbraio, il presidente di Confprofessioni è stato ospite della trasmissione di approfondimento politico di Rai3. Guarda la puntata!
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
La proposta di legge, accolta con favore dall’Associazione Nazionale Commercialisti, prevede la possibilità di pagare le somme pregresse dovute nell’arco di 10 anni con 120 rate mensili, di uguale importo, senza anticipi, sanzioni e interessi, e senza che il beneficio decada con il solo ritardo di un pagamento. La nota stampa diffusa il 10 febbraio 2025
Il passaggio dei medici di famiglia a dipendenti del SSN rischia di compromettere l’assistenza territoriale. Confprofessioni al fianco di FIMMG
Innovazione, collaborazione e visione globale: il futuro della formazione professionale prende forma a Nova Gorica
Lo scorso 3 febbraio, Regione Lombardia e 36 sigle del partenariato economico e sociale lombardo hanno sottoscritto l’intesa per la diffusione delle “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico”
ANA – Associazione Nazionale Archeologi, API – Archeologi Pubblico Impiego MiBACT, ARCHEOIMPRESE – Associazione delle imprese archeologiche, ASSOTECNICI – Associazione Nazionale dei Tecnici per il Patrimonio Culturale, Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (Consulte di: Preistoria e Protostoria; Archeologia del mondo classico; Archeologia dell’Italia preromana; Archeologie postclassiche; Numismatica; Studi dell’Asia e dell’Africa; Antropologia) si esprimono congiuntamente in merito alla dibattito riguardante la possibilità di modifiche al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Il comunicato stampa diffuso lo scorso 5 febbraio
Innovazione, previdenza, formazione e valorizzazione delle competenze femminili nel comparto libero professionale sono stati i temi al centro del confronto tra i vertici confederali e la parlamentare europea
Il presidente Natali attende con fiducia il via libera definitivo del Senato al disegno di legge che limita la responsabilità solidale dei componenti nei collegi sindacali. Un passaggio naturale che trova il pieno sostegno delle forze sociali
La trasformazione dei medici di famiglia in dipendenti metterebbe a rischio l’intero sistema di assistenza territoriale
Un’opportunità per i giovani tra i 18 e i 35 anni di entrare nelle politiche energetiche europee, partecipare alla Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (EUSEW) e creare un network nel settore con il programma Young Energy Ambassadors
Un’opportunità da 101,8 milioni di euro per attrarre talenti internazionali e potenziare la ricerca interdisciplinare attraverso programmi di dottorato e post-dottorato
Vicepresidente Giovanni Leoni, Segretario Roberto Monaco, Tesoriere Brunello Pollifrone. Alla Presidenza Commissione Albo Odontoiatri Andrea Senna, alla Vicepresidenza Nicola Cavalcanti, alla Segreteria Antonio Natale. Rimarranno in carica sino al 2028
Riportiamo l’articolo di AgroNotizie sul convegno di Adaf Sardegna dal titolo: “I sistemi agrivoltaici, la coesistenza fra produzione agricola e produzione di energia”
Presentato il Manifesto Unitario delle Associazioni di categoria di medici e pediatri. Il prossimo maggio, iniziative in tutte le regioni e una manifestazione a Roma
Continua ad aumentare il numero di libere professioniste, ma il divario reddituale tra uomini e donne resta ancora troppo elevato. E l’indagine dell’Osservatorio delle libere professioni “Le donne nella libera professione in Italia” lancia l’allarme: la maternità è percepita come un ostacolo alla crescita professionale delle donne
Nonostante la crescente domanda di lavoro remoto, le opportunità continuano a diminuire, con un impatto in particolare sulle donne e una crescente adozione del modello ibrido, che offre flessibilità ma porta anche a nuove disuguaglianze e sfide nel bilanciamento tra vita lavorativa e privata
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Aperto l’invito a presentare candidature per il premio per i giovani imprenditori europei (YEEA), un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per supportare e riconoscere i giovani imprenditori più promettenti d’Europa