Le libere professioni e il futuro, l’evento a Torino

Il prossimo 7 marzo si terrà una giornata di confronto su responsabilità, aggregazione e intelligenza artificiale, promossa da Confprofessioni Piemonte

L’Auditorium della Città Metropolitana di Torino ospiterà, il prossimo 7 marzo, una giornata di approfondimento dedicata al futuro delle libere professioni, con particolare attenzione ai temi della responsabilità civile e penale, delle nuove forme di aggregazione e dell’impatto dell’intelligenza artificiale. L’evento, promosso da Confprofessioni Piemonte, rappresenta un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e professionisti per analizzare le sfide e le opportunità del settore.

I lavori si apriranno alle ore 9:00 con i saluti istituzionali di Marco Natali, Presidente nazionale di Confprofessioni, Elena Chiorino, Vice Presidente della Regione Piemonte, e Chiara Foglietta, Assessora della Città di Torino, insieme ai rappresentanti degli Ordini professionali. A seguire, sarà presentato il 6° Rapporto sulle libere professioni in Piemonte, con l’intervento di Walter Cavrenghi, Presidente di Confprofessioni Piemonte, e Giovanni Bocchieri, Direttore del settore Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Piemonte.

La mattinata proseguirà con una serie di tavole rotonde dedicate a tematiche centrali per il mondo delle professioni. La prima sessione affronterà il tema delle responsabilità civile e penale del professionista, con il contributo di esperti del settore giuridico e accademico, tra cui Ugo De Crescienzo, già Consigliere di Corte di Cassazione, Cristina Caraccioli, avvocato penalista in Torino, e Luciano Matteo Quattrocchio, Professore presso l’università di Torino. Seguirà un confronto sulle forme di aggregazione professionale, con la partecipazione di rappresentanti delle principali categorie professionali.

Nel pomeriggio, i lavori riprenderanno con un focus sul rapporto tra intelligenza artificiale e professioni, analizzando le opportunità offerte dalla tecnologia e le implicazioni etiche. Tra i relatori, Emanuele Mangiacotti, docente alla Luiss Business School, Alessandro Melis, Professore di Architettura presso il York Institute of Technology, Robert Braga, Professore a contratto in revisione legale Unipo Novara, e Paola Zambon, Presidente dell’Associazione ICT DOTT.COM. Il dibattito si concluderà con una tavola rotonda dedicata alla collaborazione tra intelligenza artificiale e professionisti, ai processi di digitalizzazione e al loro impatto sui rapporti con le aziende e la Pubblica Amministrazione.

L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua per architetti, avvocati, commercialisti, ingegneri e periti industriali. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria tramite il seguente link: https://forms.gle/9tpz9xkkViqC6oJs6.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo e-mail: [email protected].

LOCANDINA EVENTO TORINO