
Emilia Romagna
Emilia Romagna
Piazza Roosevelt, 4
40123 Bologna
051 237940
051 4380544
Pec:
Confprofessioni Emilia Romagna rappresenta gli interessi generali dei liberi professionisti nel rapporto con le istituzioni e con le controparti sindacali sul territorio regionale.
Confprofessioni Emilia Romagna è formata da: ADC, Associazione Dottori Commercialisti, ALA Assoarchitetti Associazione Liberi Architetti, ANA Associazione Nazionale Archeologi, ANC Associazione Nazionale Commercialisti, ANCL Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani, ANF Associazione Nazionale Forense, ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, ARI Associazione Restauratori d’Italia, ASSOINGEGNERI Associazione Ingegneri Liberi Professionisti, CIPA Confederazione Italiana Professionisti e Artisti, FEDERNOTAI Federazione Nazionale Associazioni Sindacali Notarili, FIDAF Federazione Italiana Dottori Agronomi e Forestali, FIMMG Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri, INARSIND Sindacato nazionale Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti Italiani, PLP Psicologi Liberi Professionisti, SINGEOP Sindacato Nazionale dei Geologi Professionisti, UNGDCEC Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Il settore delle professioni in Italia rappresenta il terzo polo economico-sociale e ha dimostrato un potenziale di crescita rilevante, proprio in un periodo in cui la presente congiuntura richiede idee e progettualità per rilanciare economia e sviluppo sociale. Confprofessioni rappresenta anche un sistema di opportunità volte a rafforzare il settore degli studi professionali e delle aziende ad essi collegati, dando garanzie e strumenti per il suo sviluppo. Confprofessioni in particolare agisce anche tramite i propri istituti di bilateralità: nella formazione con FONDOPROFESSIONI, per l’ assistenza sanitaria integrativa con CADIPROF, per la bilateralità con l’Ente Bilaterale E.BI.PRO.
Il documento indica obiettivi e strumenti necessari per superare l’emergenza e impostare le condizioni per
Venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 14,30 tavola rotonda in Regione “Libere professioni e innovazione