News Economia e fisco

Pillole fiscali

a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi   Le violazioni del professionista   Se il contribuente è truffato dal professionista le sanzioni pecuniarie per omesso, ritardato o insufficiente versamento

Debito pubblico, online il primo Rapporto

Il documento contiene dati e informazioni relativi al 2014. Dal prossimo anno verrà pubblicato in primavera. Padoan: “Vogliamo migliorare la qualità e il livello di trasparenza” Lo scorso 30 novembre,

La superficie entra in visura

Per 57 milioni di immobili niente più calcoli, nero su bianco anche i metri quadrati ai fini TARI. Ad annunciarlo è l’Agenzia delle Entrate Dal 9 novembre 2015, la superficie

Rimborsi Iva “semplificati”

Nuovi chiarimenti in una circolare dell’Agenzia delle Entrate che fa luce su vecchi rimborsi, prestazione della garanzia e Iva di gruppo Arrivano chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla nuova disciplina dei

NASCE LA START UP “INTELLEGIT”

Sicurezza urbana e aziendale, rischi geopolitici, anticorruzione della P.a., contraffazione farmaceutica, frodi di identità. Il progetto dell’Università di Trento monitora e individua le frodi via web Si chiama “Intellegit” la

Smart city, nasce la task force del Mise

Il sottosegretario Vicari: “Ultimo passo verso piano che rivoluzionerà urbanistica e servizi” Una task force per le Smart City. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti costituito un’unità operativa per

Al via la convenzione con Banca Nuova

Accesso al credito più facile per i professionisti del Centro Sud. Condizioni economiche più vantaggiose e una rete di oltre 100 sportelli sul territorio Anticipi su fatture e crediti verso

Partite Iva, a luglio -6,9% rispetto al 2014

Pubblicati i dati di luglio dell’Osservatorio del ministero delle Finanze. La flessione sarebbe dovuta all’entrata in vigore del Jobs act che prevede incentivi fiscali per le assunzioni a tempo indeterminato

Riforma fiscale, stop all’anatocismo

Ecco le principali novità introdotte dai decreti che il Consiglio dei ministri ha approvato lo scorso 4 settembre Eliminazione della norma che prevede l’anatocismo sulle somme iscritte a ruolo. Questa